Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il 9 aprile convegno: La Garbatella, la città giardino di domani e la città leggera

La Casa dell'Architettura, con il patrocinio dell'Ater, del Comune di Roma e dell'INU, organizza una giornata internazionale di studi, una mostra e un filmato di ricostruzione in 3D che hanno al centro il quartiere romano della Garbatella. Negli ultimi decenni il governo del territorio e l'urbanistica italiani si sono dedicati alla riqualificazione della città densa e compatta. È stata viceversa colpevolmente trascurata la condizione e la sorte della "città leggera", erede illegittima della tradizione della città giardino che pure, anche in Italia, può vantare una produzione disciplinare di alta qualità. La scena internazionale vede da tempo l'urbanistica impegnata nella conoscenza…
Leggi ancora

Il 9 aprile convegno: La Garbatella, la città giardino di domani e la città leggera

La Casa dell'Architettura, con il patrocinio dell'Ater, del Comune di Roma e dell'INU, organizza una giornata internazionale di studi, una mostra e un filmato di ricostruzione in 3D che hanno al centro il quartiere romano della Garbatella. Negli ultimi decenni il governo del territorio e l'urbanistica italiani si sono dedicati alla riqualificazione della città densa e compatta. È stata viceversa colpevolmente trascurata la condizione e la sorte della "città leggera", erede illegittima della tradizione della città giardino che pure, anche in Italia, può vantare una produzione disciplinare di alta qualità. La scena internazionale vede da tempo l'urbanistica impegnata nella conoscenza…
Leggi ancora