Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Aeroporti di Roma: Cludio De Vincenti è il nuovo presidente del CdA. Prende il posto dello scomparso Catricalà

FIUMICINO (ROMA) - Il consiglio d'amministrazione di Aeroporti di Roma ha nominato il professore Claudio De Vincenti alla presidenza della società aeroportuale. De Vincenti, docente di Economia dell'Università di Roma La Sapienza prenderà il posto lasciato vuoto per la scomparsa di Antonio Catricalà. A Catricalà è stato rivolto il ricordo del consiglio di amministrazione.
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora
Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

Teleriscaldamento, il Ministero dello Sviluppo Economico sembra non crederci

ROMA – Il settore delle energie da fonti rinnovabili sembra non trovare pace, nei giorni scorsi a gettare altra nebbia in un contesto che avrebbe bisogno di certezze per svilupparsi, ci hanno pensato le dichiarazioni del viceministro dello Sviluppo Economico Claudio De Vincenti, arrivate durante il convegno organizzato da AIRU (Associazione Italiana Riscaldamento Urbano) dal titolo “Il teleriscaldamento: nuove regole per lo sviluppo”. A preoccupare di più la FIPER (Federazione Italiana Produttori Energia da Fonti Rinnovabili) è la presa di posizione di De Vincenti in merito alla presunta competitività del teleriscaldamento in aree non metanizzate, esclusivamente in funzione dell’elevato costo…
Leggi ancora