Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clayver: l’alternativa alla barrique che piace ai francesi

MILANO - Permette al vino di affinarsi ed evolvere senza acquisire sentori di legno. È Clayver, l'argilla intelligente, un innovativo contenitore di forma sferica, ideato e prodotto dalla savonese MimItalia. Clayver è realizzato completamente in gres lavorato secondo un procedimento messo a punto nel corso di tre anni di studi e ricerche. Il risultato è un materiale molto più performante della terracotta, resistente agli urti e impermeabile, senza i problemi di assorbimento e di perdita di prodotto tipici dell'argilla. La sua struttura microporosa permette ugualmente uno scambio gassoso con l’esterno, anche se in quantità più limitata e su scale temporali…
Leggi ancora

Clayver: l’argilla intelligente ora è realtà

VICENZA - Si chiama Clayver, l'argilla intelligente: è un innovativo contenitore di forma sferica, ideato e prodotto dall'azienda savonese MimItalia. Viene utilizzato in enologia, tanto per la vinificazione quanto per la conservazione e l'affinamento del vino. Si ispira alle anfore di terracotta, utilizzate storicamente in Georgia e oggi tornate in auge soprattutto nella produzione biodinamica. Tuttavia, Clayver è realizzato completamente in gres porcellanato: è quindi impermeabile e molto più resistente della terracotta. La struttura microporosa del materiale ceramico permette comunque uno scambio gassoso con l’esterno del recipiente, anche se in quantità molto limitata e su scale temporali molto lunghe. È…
Leggi ancora