Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Summit Alleanza Atlantica, Draghi:”Siamo qui per riaffermarla e costruirla più forte”

BRUXELLES - "Questo summit è una continuazione del G7, fa parte del processo di ricostruzione e della riaffermazione delle alleanze fondamentali degli Usa che erano state come dire indebolite dalla precedente amministrazione". Lo ha detto Draghi al quartier generale della Nato per il summit dell'Alleanza Atlantica che si tiene a Bruxelles. "Siamo qui per la riaffermazione dell' alleanza transatlantica" ma "anche per riaffermare l'importanza dell'Ue. Una Ue più forte significa un'Alleanza più forte", ha spiegato poi Draghi. L'ordine del giorno dei leader della NATO prevede un'ampia gamma di questioni al vertice di Bruxelles compresi i temi principali dell'iniziativa NATO 2030:…
Leggi ancora

G7: inizio domani in Cornovaglia. Oggi incontro di Biden con Johnson

REGNO UNITO - In Cornovaglia, domani 11 giugno ha inizio il G7 che si terrà fino al 13 giugno. È il primo in presenza dopo il picco di pandemia e ovviamente, il dispiegamento di forze dell'ordine è imponente. I grandi della terra, discuteranno di economia, sicurezza, equilibri internazionale ma anche clima e Covid-19. Ieri era già arrivato il presidente USA, Joe Biden con la first Lady e ha fatto visita alle truppe della Royal Air Force (Raf) Mildenhall, la base aerea che supporta le operazioni dell'aviazione americana nella contea del Suffolk, in Inghilterra. Ai giornalisti che gli avevano chiesto dei rapporti con…
Leggi ancora

Global Solution Summit: oggi confronto Draghi-Merkel. E il clima resta al centro dell’incontro

ROMA - Il premier Mario Draghi interverrà oggi (ore 13) in apertura della seconda giornata del Global Solutions Summit 2021 confrontandosi con la cancelliera tedesca, Angela Merkel. Il forum, oggi alla seconda giornata, fa il punto sulle policy dei governi viste sotto il profilo di collaborazioni strategiche per affrontare problemi globali. "Solo quando gli stati cooperano oltre i confini in consonanza con i gruppi sociali interessati, possiamo superare le grandi sfide del nostro tempo. Sebbene l'attuale pandemia sia l'ultimo esempio di questo requisito, lo stesso vale per il cambiamento climatico, la regolamentazione dei mercati finanziari e la governance digitale ",…
Leggi ancora

UE-Giappone: Michel e Suga videoconferenza su Covid, clima, digitale e 5G

BRUXELLES - “È stato un piacere parlare oggi con il primo ministro Suga. Il Giappone è un partner affine e un alleato fondamentale per l'UE. I valori del multilateralismo, della democrazia e dello Stato di diritto ci uniscono”. E’ questo il commento del presidente della Commissione europea Charles Michel al termine dell’incontro in videoconferenza con il primo ministro nipponico, Yoshide Suga. Quest’anno, tra Europa e Giappone, si celebra il 20° anniversario della partnership strategica. “Tra un paio di settimane ci incontreremo al vertice del G7 nel Regno Unito. Oggi abbiamo avuto l'opportunità di concentrarci su tre aree chiave: in primo…
Leggi ancora

Clima: accordo Consiglio e Parlamento europeo per riduzione 55% emissioni CO2 entro il 2030

BRUXELLES - Consiglio europeo e Parlamento Ue hanno raggiunto un accordo sull'obiettivo di ridurre le emissioni di anidride carbonica "almeno" del 55% entro il 2030. Lo afferma la Commissione Ue, alla vigilia del summit sul clima voluto dal presidente Usa Biden. "La legge europea sul clima sancisce l' impegno dell'UE a raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 e l'obiettivo intermedio di ridurre le emissioni nette di gas serra di almeno il 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990", scrive la Commissione.
Leggi ancora

Apertura Forum di Davos: vaccino e clima nei discorsi di Ursula von der Leyen e Merkel

DAVOS - Il forum internazionale di Davos che si è aperto ieri mattina con l'intervento del presidente cinese Xi Jinping, trova un’Europa scossa dalla questione vaccini e dalle tensioni provocate con le due aziende farmaceutiche Pfizer e Moderna che sono venute meno alla loro fornitura di dosi stabilite con l’Ue. La questione vaccini è stato, dunque, l’argomento principe toccato da Ursula von der Leyen ma anche dalla cancelliera Merkel nel suo intervento del primo pomeriggio. Ma sul tavolo del confronto c’è anche il clima con i suoi cambiamenti. “Dobbiamo imparare da questa crisi cambiando il modo in cui conduciamo le…
Leggi ancora

Apertura Forum di Davos: vaccino e clima nei discorsi di Ursula von der Leyen e Merkel

DAVOS - Il forum internazionale di Davos che si è aperto ieri mattina con l'intervento del presidente cinese Xi Jinping, trova un’Europa scossa dalla questione vaccini e dalle tensioni provocate con le due aziende farmaceutiche Pfizer e Moderna che sono venute meno alla loro fornitura di dosi stabilite con l’Ue. La questione vaccini è stato, dunque, l’argomento principe toccato da Ursula von der Leyen ma anche dalla cancelliera Merkel nel suo intervento del primo pomeriggio. Ma sul tavolo del confronto c’è anche il clima con i suoi cambiamenti. “Dobbiamo imparare da questa crisi cambiando il modo in cui conduciamo le…
Leggi ancora

Clima: il 2020 è stato l’anno più caldo a livello mondiale (+1,25°) secondo il programma Copernicus dell’UE

BRUXELLES - Secondo Copernicus climate change service,il programma di osservazione della terra dell'Unione europea, il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello mondiale, insieme al 2016. L'anno appena trascorso ha infatti fatto registrare 1,25 gradi centigradi in più rispetto al periodo preindustriale, proprio come era avvenuto quattro anni fa. La decade 2011-2020 è stata la più calda mai registrata. I dati presentati evidenziano anche come i record delle temperature si manifestino ormai con frequenza sempre maggiore.
Leggi ancora

Clima: il 2020 è stato l’anno più caldo a livello mondiale (+1,25°) secondo il programma Copernicus dell’UE

BRUXELLES - Secondo Copernicus climate change service,il programma di osservazione della terra dell'Unione europea, il 2020 è stato l'anno più caldo mai registrato a livello mondiale, insieme al 2016. L'anno appena trascorso ha infatti fatto registrare 1,25 gradi centigradi in più rispetto al periodo preindustriale, proprio come era avvenuto quattro anni fa. La decade 2011-2020 è stata la più calda mai registrata. I dati presentati evidenziano anche come i record delle temperature si manifestino ormai con frequenza sempre maggiore.
Leggi ancora

Consiglio Europeo: accordo sul clima con riduzione dei gas del 55% entro il 2030

BRUXELLES - Dopo lo scoglio dei fondi del Recovery Fund nel bilancio europeo approvato dal Consiglio Europeo, ieri notte il confronto dei leader dei paesi membri si è spostato su una vera e propria maratona notturna con al centro il tema del clima. E anche qui le maggiori resistenze sono state di alcuni paesi dell’Est più in ritardo sul fronte ambientale e la Polonia è uno di questi. Alla fine l’accordo è arrivato su una riduzione delle emissioni nocive di almeno il 55% entro il 2030. Il nuovo target è il riflesso della scelta di fare dell'Europa il primo continente…
Leggi ancora