Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata internazionale delle Api, Coldiretti: “Clima e importazioni mettono in ginocchio 75mila apicoltori”

ROMA - Il prossimo 20 maggio si celebra la giornata internazionale delle Api, per ricordare il ruolo fondamentale degli impollinatori nell'equilibrio della natura. Coldiretti in previsione di questa data fa un'analisi degli scenari creati da due fattori: il progressivo aumento nel 2024 delle importazioni straniere di miele (+23%) e le anomalie climatiche, con l’alternarsi di caldo, siccità e maltempo, hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Nei primi due mesi dell’anno sono arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto straniero, di cui oltre ¼ di provenienza Extra Ue, spesso…
Leggi ancora

Giornata internazionale delle Api, Coldiretti: “Clima e importazioni mettono in ginocchio 75mila apicoltori”

ROMA - Il prossimo 20 maggio si celebra la giornata internazionale delle Api, per ricordare il ruolo fondamentale degli impollinatori nell'equilibrio della natura. Coldiretti in previsione di questa data fa un'analisi degli scenari creati da due fattori: il progressivo aumento nel 2024 delle importazioni straniere di miele (+23%) e le anomalie climatiche, con l’alternarsi di caldo, siccità e maltempo, hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Nei primi due mesi dell’anno sono arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto straniero, di cui oltre ¼ di provenienza Extra Ue, spesso…
Leggi ancora

Copernicus: segnato record di temperature alte negli ultimi 12 mesi (+0,73º C)

BRUXELLES - La temperatura media globale degli ultimi 12 mesi, da maggio 2023 ad aprile 2024, è stata la più alta mai registrata, di 0,73°C sopra la media del trentennio 1991-2020 e di 1,61°C sopra la media dell'epoca preindustriale 1850-1900. Lo rende noto il servizio meteo della Ue, Copernicus. L'aprile del 2024 è stato il più caldo mai registrato, con una temperatura media dell'aria di 15,03 gradi, 0,67°C sopra la media di aprile del trentennio di riferimento 1991-2020 e 0,14°C sopra il record precedente dell'aprile 2016.
Leggi ancora

Clima: ecco le città dove si vive meglio nella classifica del Sole24Ore e 3bmeteo. Bari al top, Belluno in fondo

ROMA - Il clima sempre più instabile ed imprevedibile, ha modificato anche la qualità della vita nelle città italiane. Ma in quale di queste di vive meglio proprio per i cambiamenti climatici? Secondo un indice del clima del Sole24Ore e 3bmeteo, è Bari la città con il miglior clima in Italia, al primo posto della nuova edizione pubblicata sul quotidiano di oggi lunedì 25 marzo. La classifica, aggiornata con i dati forniti da 3bmeteo relativi al decennio 2013-2023, viene utilizzata ogni anno nell’indagine della “Qualità della vita” realizzata dal Sole 24 Ore per raccontare in quale delle 107 città capoluogo si viva…
Leggi ancora

Clima, Copernicus: febbraio 2024 stabilisce il record di temperatura più calda a livello globale. Ecco perchè

ROMA - Quello appena trascorso è il febbraio più caldo mai registrato a livello globale. La ha reso noto il servizio meteo Ue, Copernicus. Nuovo record anche per le temperature della superficie dei mari, con 21,06 gradi Celsius. Febbraio 2024 ha registrato 1,77 gradi in più rispetto alla stima mensile del periodo 1850-1900, con temperature giornaliere"eccezionalmente elevate".E' il nono mese consecutivo con temperature massime storiche in tutto il globo. Una serie straordinaria dovuta in gran parte alla temperatura degli oceani.
Leggi ancora

Meteo: fino all’Epifania clima mite ma con qualche precipitazione. Dall’8 gennaio arriva il gelo

ROMA - Le previsioni per questo scorcio di vacanze natalizie fino all'Epifania, parlano di un clima piuttosto mite ma poi arriva il gelo con neve in quota e precipitazioni. Gli ultimi aggiornamenti confermano per il weekend dell'Epifania una fase di maltempo invernale sul Mediterraneo centrale con piogge, temporali e anche nevicate a quote via via più basse sia sulle Alpi che lungo l'Appennino. Prevista discesa di aria verso l'Europa e l'Italia. L'afflusso di aria gelida dovrebbe concretizzarsi intorno all'8 di gennaio.
Leggi ancora

I cambiamenti climatici entrano nella Mappa 2024 dei rischi dell’International SOS

AMSTERDAM - Il cambiamento climatico con i suoi eccessi di tornado ed inondazioni sempre più frequenti, entra per la prima volta nella classifica dei livelli di rischio presenti nei paesi di tutto il mondo catalogato dalla mappa dei rischi International SOS 2024.International SOS è la principale società mondiale di servizi per la sicurezza e i rischi sanitari che pubblica una mappa che è stata progettata per aiutare le organizzazioni e i loro lavoratori mobili a comprendere meglio i rischi globali.La Mappa dei rischi 2024 fornisce alle organizzazioni le valutazioni dei rischi medici e di sicurezza che riflettono l’impatto di eventi…
Leggi ancora

Quirinale, gli auguri di Natale di Mattarella agli ambasciatori con gli auspici di Pace e impegno per il clima

ROMA - Cerimonia di auguri di Natale e fine anno al Quirinale con il presidente Mattarella che ha ricevuto gli ambasciatori e rappresentanti di corpo diplomatico accreditati a Roma. "Un anno fa, in questa stessa occasione, concludevo il mio saluto, auspicando il ripristino di una pace giusta per l'Ucraina. Dobbiamo invece constatare, purtroppo, che non soltanto Kiev è ancora impegnata a difendersi dall'inaccettabile aggressione russa, ma che molte altre aree del nostro globo sono oggi in condizioni di maggiore precarietà rispetto allo scorso anno” -  ha detto Mattarella - “Come non era difficile immaginare - ha detto poi il capo dello Stato -…
Leggi ancora

Clima: Cop28 a Dubai si divide sui combusibili fossili. Guterres (Onu): “Ora compromessi e buona fede”

DUBAI - Cop28, il summit mondiale del clima promosso dall'Onu, alle ultime battiute a Dubai, deve uscire dauna fase di stallo e il Segretario Generale, Guterres incalza: "Ora compromessi e soluzioni di massima flessibilità" e "buona fede". Guterres lo chiede a tutti i negoziatori riuniti al meeting arabo. "Essenziale" che il testo finale "riconosca la necessità di lasciare tutte le energie fossili con un calendario coerente con il limite di 1,5°C" di riscaldamento planetario". "E' tempo di compromessi e soluzioni", ha detto. Ieri il presidente della Cop28, Jaber, aveva chiesto la disponibilità di tutti ad accettare compromessi, mentre Iraq e…
Leggi ancora

Cop28: oggi al vertice del clima di Dubai, Re Carlo avverte: “Troppi segnali ignorati”

DUBAI - Oggi a Cop28 che si sta svolgendo a Dubai, è stato il turno di un sostenitore convinto della difesa del pianeta: è re Carlo d’Inghilterra che al vertice sul clima delle Nazioni Unite, si è rivolto ai leader mondiali sottolineando quanto i ripetuti segnali di allarme dell’impatto del cambiamento climatico vengano ignorati, con conseguenze devastanti. Ancora una volta il monarca, come già fatto anche in precedenza prima del suo incoronamento nel 2022, ha sollecitato la responsabilità globale dicendo ai delegati che “la Terra non ci appartiene, noi apparteniamo alla Terra”.Stesso livello di allerta quello sollecitato dal Segretario Onu,…
Leggi ancora