Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cop28: domani l’apertura a Dubai con 150 paesi. Tra i leader anche Herzog e Abu Mazen

DUBAI - L'apertura  di domani 30 novembre a Dubai di Cop28, la conferenza sul clima promossa dalle Nazioni Unite, sarà la presenza del presidente israeliano Isaac Herzog e il suo omologo palestinese Abu Mazen proprio nel bel pieno di un conflitto. Venerdì sia Herzog che Mahmud Abbas terranno i loro interventi ed è probabile che il leader di Fatah sia presente fisicamente in sala durante l'intervento di Herzog, anche se non è previsto che i due si incontrino faccia a faccia. Ma questa circostanza potrà favorire, probabilmente l'atteso accordo per una tregua supplementare di 48 ore tra Hamas e Israele. Chi, invece, non ci sarà…
Leggi ancora

Clima: 200 leader da giovedì 31 a Dubai al vertice Onu Cop28 con Papa Francesco e il Re d’Inghilterra

DUBAI - Il vertice Onu sul clima, conosciuto come Cop28, che prenderà il via giovedì 31 a Dubai (fino al 12 dicembre) vedrà partecipare quasi 200 leader mondiali, tra cui Papa Francesco, che ha confermato la sua presenza nell'Angelus di ieri nonostante qualche problema di salute, e Carlo III d'Inghilterra. Al vertice sarà presente per gli Usa l'inviato speciale per il clima John Kerry ma secondo indiscrezioni riportate dal New York Times potrebbe non intervenire Joe Biden.Intanto già si preparano le proteste degli ambientalisti. Ieri in Australia, oltre 100 attivisti per il clima sono stati arrestati dopo aver inscenato un…
Leggi ancora

Ecomondo: oggi l’apertura alla Fiera di Rimini con temi di economia circolare che parlano ancora al futuro

RIMINI - Si apre oggi 7 novembre alla Fiera di Rimini, Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica e dei nuovi modelli di economia circolare. Ed oggi si dà appuntamento alla rassegna emiliana anche il Consiglio Nazionale della Green Economy, l’associazione nata nel 2012 e composta da 68 organizzazioni  di imprese con un tema che, tuttavia, parla ancora al futuro: “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”. Le evidenze dei cambiamenti climatici, come ha detto il presidente dell’ANCI De Caro, alla recente assemblea generale di Genova, non sono più fantasie degli scienziati ma fatti ineludibili che pesano…
Leggi ancora

Ecomondo: oggi l’apertura alla Fiera di Rimini con temi di economia circolare che parlano ancora al futuro

RIMINI - Si apre oggi 7 novembre alla Fiera di Rimini, Ecomondo, la fiera per la transizione ecologica e dei nuovi modelli di economia circolare. Ed oggi si dà appuntamento alla rassegna emiliana anche il Consiglio Nazionale della Green Economy, l’associazione nata nel 2012 e composta da 68 organizzazioni  di imprese con un tema che, tuttavia, parla ancora al futuro: “L’economia di domani: una green economy decarbonizzata, circolare e rigenerativa”. Le evidenze dei cambiamenti climatici, come ha detto il presidente dell’ANCI De Caro, alla recente assemblea generale di Genova, non sono più fantasie degli scienziati ma fatti ineludibili che pesano…
Leggi ancora

Papa Francesco: il Sinodo? “È un momento religioso non politico o ideologico” E assicura trasparenza

ROMA - Il rientro di Papa Francesco dal suo viaggio apostolico in Mongolia è l’occasione per fare il punto con i giornalisti a bordo dell’aereo che è atterrato a Fiumicino alle 17,30 spaziando dai temi di Pace in Ucraina, Russia, Vietnam, clima fino a periferie e Sinodo. Sul Vietnam entrambe le parti (Chiesa e Governo) hanno voluto capirsi ed andare avanti nel superamento delle questioni del paese e delle persecuzioni contro la chiesa cattolica. “Quattro anni fa abbiamo avuto un bel l’incontro in cui c’è stata apertura e voglia di confrontarsi. C’è stato un progresso e sicuramente ci sarà un…
Leggi ancora

Papa Francesco: il Sinodo? “È un momento religioso non politico o ideologico” E assicura trasparenza

ROMA - Il rientro di Papa Francesco dal suo viaggio apostolico in Mongolia è l’occasione per fare il punto con i giornalisti a bordo dell’aereo che è atterrato a Fiumicino alle 17,30 spaziando dai temi di Pace in Ucraina, Russia, Vietnam, clima fino a periferie e Sinodo. Sul Vietnam entrambe le parti (Chiesa e Governo) hanno voluto capirsi ed andare avanti nel superamento delle questioni del paese e delle persecuzioni contro la chiesa cattolica. “Quattro anni fa abbiamo avuto un bel l’incontro in cui c’è stata apertura e voglia di confrontarsi. C’è stato un progresso e sicuramente ci sarà un…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Papa in Portogallo: dal bagno di folla di giovani parlando di clima alla Via Crucis di questa sera

LISBONA - Dal bagno di folla di ieri nella Giornata mondiale della Gioventù alla Via Crucis con loro questa sera (18 ora locale) a Lisbona nel Parque Edoardo VII. Con i giovani ha affrontato la questione del clima: "Dobbiamo riconoscere l’urgenza drammatica di prenderci cura della casa comune. Tuttavia, ciò non può essere fatto senza una conversione del cuore e un cambiamento della visione antropologica alla base dell’economia e della politica. Non ci si può accontentare di semplici misure palliative o di timidi e ambigui compromessi. In questo caso le vie di mezzo sono solo un piccolo ritardo nel disastro.…
Leggi ancora

Clima: appello di 100 scienziati ai giornalisti “Vostro dovere diffondere notizie verificate”

ROMA - Lanciato un appello ai giornalisti da cento scienziati italiani, tra cui il Nobel per la Fisica Parisi. Primo firmatario Antonello Pasini, Primo ricercatore sull'inquinamento atmosferico presso il Cnr. "Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica e delle soluzioni -scrivono nell'accorato appello gli scienziati e ricercatori - Omettere queste informazioni condanna al senso di impotenza proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. E' nostra responsabilità avvertire. Vostro dovere diffondere notizie verificate".
Leggi ancora

Clima: appello di 100 scienziati ai giornalisti “Vostro dovere diffondere notizie verificate”

ROMA - Lanciato un appello ai giornalisti da cento scienziati italiani, tra cui il Nobel per la Fisica Parisi. Primo firmatario Antonello Pasini, Primo ricercatore sull'inquinamento atmosferico presso il Cnr. "Giornalisti, parlate delle cause della crisi climatica e delle soluzioni -scrivono nell'accorato appello gli scienziati e ricercatori - Omettere queste informazioni condanna al senso di impotenza proprio nel momento storico in cui è ancora possibile costruire un futuro migliore. E' nostra responsabilità avvertire. Vostro dovere diffondere notizie verificate".
Leggi ancora