Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Clima Italia, Legambiente: fenomeni estremi in aumento del +21% rispetto al 2021. La Sicilia la più colpita

ROMA - Nei primi dieci mesi del 2022 sono stati 254 i fenomeni metereologici estremi in Italia,il 27% in più di quelli dell'intero 2021. Negli ultimi anni sono stati 1.503, con 780 comuni colpiti e 279 vittime. Tra le regioni più colpite:Sicilia(175) Lombardia (166),Lazio (136),Puglia(112) (112), Emilia-Romagna (111), Toscana e Veneto (101). E quanto emerge dal report "Il clima è già cambiato" realizzato da Legambiente. 
Leggi ancora

Cop 27, clima: superato livello record. Oggi a Sharm El-Sheikh lo studio dei ricercatori internazionali

EGITTO - Nel 2022 le emissioni di Co2 prodotte dal consumo di combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) supereranno il loro livello record. E' quanto prevede lo studio degli scienziati del progetto Global Carbon, che sarà presentato oggi alla Cop27 di Sharm El-Sheikh. Le emissioni di questo gas serra, causa prima del riscaldamento globale, torneranno quasi ai livelli del 2019. Considerata anche la deforestazione,a questo ritmo ci sarà solo una possibilità su due di evitare il superamento del riscaldamento globale di 1,5 gradi in 9 anni.
Leggi ancora

Cop 27, clima: superato livello record. Oggi a Sharm El-Sheikh lo studio dei ricercatori internazionali

EGITTO - Nel 2022 le emissioni di Co2 prodotte dal consumo di combustibili fossili (petrolio, gas, carbone) supereranno il loro livello record. E' quanto prevede lo studio degli scienziati del progetto Global Carbon, che sarà presentato oggi alla Cop27 di Sharm El-Sheikh. Le emissioni di questo gas serra, causa prima del riscaldamento globale, torneranno quasi ai livelli del 2019. Considerata anche la deforestazione,a questo ritmo ci sarà solo una possibilità su due di evitare il superamento del riscaldamento globale di 1,5 gradi in 9 anni.
Leggi ancora

Pechino: incontro Xi Jinping e il cancelliere Sholtz. Confronto su clima, sicurezza alimentare e indebitamento

PECHINO - Il presidente Xi Jinping, a cui è stato appena rinnovato il mandato dal congresso del Pcc, riceve Olaf Scholz Il cancelliere tedesco Scholz che è in Cina per "sviluppare" la cooperazione economica con Pechino. Scopo condiviso dal presidente cinese Xi Jinping, che lo ha ricevuto nella Grande Sala del Popolo. La visita "approfondirà la cooperazione pratica in diverse aree e delineerà piani per l'ulteriore sviluppo delle relazioni Cina-Germania", ha detto Xi. Cooperazione necessaria nonostante"pun- ti di vista diversi", ha detto Scholz, che ha chiesto di collaborare anche su temi come i "cambiamenti climatici, la sicurezza alimentare e l'indebitamento"
Leggi ancora

L’Ue si prepara all’appuntamento di novembre per il clima di Cop27 a Sharm El Sheikh

BRUXELLES - La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, più comunemente denominata COP27, sarà la 27a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm El Sheikh, in Egitto. Per quella data gli Stati che vi prenderanno parte dovranno arrivare con le idee chiare e impegni vincolanti per contrastare i fenomeni più evidenti dei cambiamenti del clima che hanno provocato disastri di grandi proporzioni in diversi paesi.  C'è un forte impegno dell'Unione europea e dei suoi Stati membri a dare l'esempio contribuendo in modo ambizioso all'attuazione di tutti gli…
Leggi ancora

L’Ue si prepara all’appuntamento di novembre per il clima di Cop27 a Sharm El Sheikh

BRUXELLES - La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2022, più comunemente denominata COP27, sarà la 27a conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, che si terrà dal 6 al 18 novembre 2022 a Sharm El Sheikh, in Egitto. Per quella data gli Stati che vi prenderanno parte dovranno arrivare con le idee chiare e impegni vincolanti per contrastare i fenomeni più evidenti dei cambiamenti del clima che hanno provocato disastri di grandi proporzioni in diversi paesi.  C'è un forte impegno dell'Unione europea e dei suoi Stati membri a dare l'esempio contribuendo in modo ambizioso all'attuazione di tutti gli…
Leggi ancora

Conferenza Europarc in Francia: al centro i mutamenti climatici

FRANCIA - La siccità di questa estate 2022 ha posto un serio problema agli habitat naturali. Gli effetti dei mutamenti climatici sui parchi e i rischi per la tutela della biodiversità sono questioni che dovranno essere affrontate in modo scientifico e programmatico. E sarà proprio questo il focus della Conferenza internazionale 2022 di Europarc federation che si svolgerà in Francia, ad Argelès-sur-Mer, in Occitania, dal 5 al 7 ottobre come anticipato dal presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri. Europarc è l'associazione che rappresenta oltre seicento soggetti fra aree protette, associazioni e istituzioni che si occupano di parchi in Europa. La Conferenza…
Leggi ancora

Conferenza Europarc in Francia: al centro i mutamenti climatici

FRANCIA - La siccità di questa estate 2022 ha posto un serio problema agli habitat naturali. Gli effetti dei mutamenti climatici sui parchi e i rischi per la tutela della biodiversità sono questioni che dovranno essere affrontate in modo scientifico e programmatico. E sarà proprio questo il focus della Conferenza internazionale 2022 di Europarc federation che si svolgerà in Francia, ad Argelès-sur-Mer, in Occitania, dal 5 al 7 ottobre come anticipato dal presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri. Europarc è l'associazione che rappresenta oltre seicento soggetti fra aree protette, associazioni e istituzioni che si occupano di parchi in Europa. La Conferenza…
Leggi ancora

Vertice Nato Madrid, Stoltenberg: “Oltre ad Ucraina parleremo di clima per un gold standard”

MADRID - "Dall'Artico al Sahel il cambiamento climatico è un moltiplicatore delle crisi, poiché devasta la comunità. Dunque impatta la nostra sicurezza e rientra nelle competenze della Nato". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al vertice Nato di Madrid che si aprirà ufficialmente domani 29 giugno. "Vogliamo stabilire il 'gold standard' dal punto di vista della sicurezza, comprendendo le sfide che pone, adattando le nostre capacità militari e tagliando le emissioni. Oggi presentiamo agli alleati il primo studio sui rischi che pone il riscaldamento climatico".Nella capitale spagnola si incontrano i 30 leader che fanno parte dell'Alleanza…
Leggi ancora

Vertice Nato Madrid, Stoltenberg: “Oltre ad Ucraina parleremo di clima per un gold standard”

MADRID - "Dall'Artico al Sahel il cambiamento climatico è un moltiplicatore delle crisi, poiché devasta la comunità. Dunque impatta la nostra sicurezza e rientra nelle competenze della Nato". Lo ha detto il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg al vertice Nato di Madrid che si aprirà ufficialmente domani 29 giugno. "Vogliamo stabilire il 'gold standard' dal punto di vista della sicurezza, comprendendo le sfide che pone, adattando le nostre capacità militari e tagliando le emissioni. Oggi presentiamo agli alleati il primo studio sui rischi che pone il riscaldamento climatico".Nella capitale spagnola si incontrano i 30 leader che fanno parte dell'Alleanza…
Leggi ancora