Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Emergenza pandemica: una ricerca italiana stabilisce i modelli d’intervento per contenere la diffusione

ROMA - Il Covid-19 con le sue varianti continua a circolare. I monitoraggi recenti in Europa. hanno evidenziato una presenza ancora significativa. L'esperienza di quanto vissuto con questa pandemia ha spinto la ricerca a stabilire modelli d'intervento per rispondere alla diffusione virale. Antonio Scala, primo ricercatore del CNR Istituto Sistemi Complessi, e Gabriele Oliva, Ricercatore del Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con il centro di super-calcolo della Hokkaido University, hanno sviluppato il primo framework di ottimizzazione per supportare i piani di intervento in caso di emergenze analoghe all’attuale COVID-19 in corso, ovvero epidemie caratterizzata da un alto tasso di…
Leggi ancora

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Informazione: le verità e falsità delle reti digitali nel convegno internazionale dell’Università di Torino

TORINO - Il prossimo 3 e 4 maggio, il dipartimento di Filosofia dell'Università di Torino ha organizzato il convegno internazionale "CPF: Reti di corpi e reti di immagini. Lo scopo del convegno è di analizzare e approfondire le molteplici declinazioni del problema etico-politico, coinvolte nel rapporto tra immagine, identità, falsificazione e violenza. Una questione sempre più pericolosamente diffusa tanto da alterare e confondere la realtà come del resto sta accadendo anche nel conflitto russo-ucraino dove le fonti si possono trasformare in proaganda. Il convegno, dunque, tenta di ipotizzare le strategie adeguate a gestire, dal punto di vista etico e sociale,…
Leggi ancora

Editoria: sotto l’albero i libri premiati dalla divulgazione scientifica tra medicina e scienze matematiche

ROMA - Nel caos di informazioni determinatosi con la diffusione del Covid, si sente il bisogno di avere dei punti fermi ripuliti dalla massa di fake news a volte difficili da riconoscere. L’occasione del Natale è propizia per regalare un buon libro che faccia chiarezza su importanti temi della ricerca e non solo in quella medica ma in tutte le discipline che concorrono alla modernità del nostro pianeta. Qui segnaliamo alcune pubblicazioni fresche del premio “Divulgazione Scentifica - Giancarlo Dosi” appena conclusasi al CNR di Roma. Il Primo Premio assoluto è andato alla biologa molecolare Agnese Collino, che con il libro La malattia da…
Leggi ancora

Editoria: sotto l’albero i libri premiati dalla divulgazione scientifica tra medicina e scienze matematiche

ROMA - Nel caos di informazioni determinatosi con la diffusione del Covid, si sente il bisogno di avere dei punti fermi ripuliti dalla massa di fake news a volte difficili da riconoscere. L’occasione del Natale è propizia per regalare un buon libro che faccia chiarezza su importanti temi della ricerca e non solo in quella medica ma in tutte le discipline che concorrono alla modernità del nostro pianeta. Qui segnaliamo alcune pubblicazioni fresche del premio “Divulgazione Scentifica - Giancarlo Dosi” appena conclusasi al CNR di Roma. Il Primo Premio assoluto è andato alla biologa molecolare Agnese Collino, che con il libro La malattia da…
Leggi ancora

Editoria: sotto l’albero i libri premiati dalla divulgazione scientifica tra medicina e scienze matematiche

ROMA - Nel caos di informazioni determinatosi con la diffusione del Covid, si sente il bisogno di avere dei punti fermi ripuliti dalla massa di fake news a volte difficili da riconoscere. L’occasione del Natale è propizia per regalare un buon libro che faccia chiarezza su importanti temi della ricerca e non solo in quella medica ma in tutte le discipline che concorrono alla modernità del nostro pianeta. Qui segnaliamo alcune pubblicazioni fresche del premio “Divulgazione Scentifica - Giancarlo Dosi” appena conclusasi al CNR di Roma. Il Primo Premio assoluto è andato alla biologa molecolare Agnese Collino, che con il libro La malattia da…
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora

Pandemia: uno studio della rivista medica Cell smonta il teorema delle analogie tra diffusione virale online e epidemia

ROMA - Sono oltre 54 milioni le informazioni legate alla pandemia da Covid che circolano sulla maggiore piattaforma di ricerca online. Ed è legittimo chiedersi in che modo è possibile selezionare la massiccia diffusione di informazione sulla pandemia in atto? E come misurare il loro effetto sulla gestione del fenomeno pandemico? Queste sono alcune delle domande a cui tenta di rispondere un nuovo studio pubblicato sulla rivista americana di biologia Cell. Ad elaborare lo studio è stato un team di esperti internazionali composto da epidemiologi computazionali della Sorbona, rappresentanti dell’Oms e dei Centers for Disease Control and Prevention (CDC) americani,…
Leggi ancora

Pandemia, gli effetti dei “lockdown ripetuti” in uno studio di The Big Data in Health Society

ROMA - Presentato oggi, in diretta Facebook, uno studio di un gruppo di ricercatori guidati da Antonio Scala, presidente di The Big Data in Health Society e ricercatore dei Sistemi complessi del Cnr, sugli effetti dei lockdown ripetuti per il contrasto alla diffusione del Covid-19. Secondo lo studio si è evidenziato che pur in presenza di una risposta ottimale a un'epidemia è la vaccinazione, gli eventi recenti ci hanno obbligato a esplorare nuove strategie per contenere le epidemie mondiali; fra queste i lockdown, durante i quali si riducono fortemente i contatti tra la popolazione per rallentare la propagazione dell'epidemia. Analizzando…
Leggi ancora