Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CNR: Maria Chiara Carrozza nominata presidente dell’Istituto di ricerca

ROMA - È Maria Chiara Carrozza la nuova presidente del CNR. Una nomina che arriva dopo due mesi di vuoto provocato dalla decadenza di Massimo Inguscio. La nomina di Carrozza che sarà in carica per quattro anni è arrivata con la firma del decreto da parte della ministra dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa. "Voglio augurare buon lavoro alla neo presidente e ringrazio il presidente Massimo Inguscio per il grande lavoro svolto in questi anni" ha detto la ministra Messa. "Con questa nomina il Cnr torna a essere nel pieno delle sue funzioni organizzative e gestionali, oltre che scientifiche. Il…
Leggi ancora

Il Progetto di traduzione del Talmud Babilonese, il testo della cultura ebraica del pensatore contemporaneo Sacks

ROMA - L’appuntamento di domani martedì 15 dicembre, alle ore 17.30 sul web, sarà un un evento culturale di grande respiro che tratterà il Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese.Si tratta della traduzione digitalizzata in lingua italiana del testo fondamentale della cultura ebraica non solo in campo religioso ma in ogni aspetto della conoscenza umana sul pensiero contemporaneo di Jonathan Sacks, il leader religioso internazionale, scrittore e rispettata voce morale, rabbino capo delle Congregazioni Ebraiche Unite del Commonwealth dal 1991 al 2013. Il rabbino Sacks, dichiarato cavaliere dalla regina Elisabetta II nel 2005 e reso Pari a Vita grazie al…
Leggi ancora

La seconda edizione di “Plastica d’A-mare” al Porto Turistico di Roma contro il marine litter

ROMA - La seconda edizione di PLASTICA d’A-MARE affronta l’attuale stato di salute del mare e sul fenomeno del marine litter. La tavola rotonda organizzata nella sala conferenze del Porto Turistico di Roma, il 27 settembre alle ore 16.30. Il dibattito, aperto al pubblico, vedrà infatti come protagoniste alcune tra le principali associazioni e istituti di ricerca ambientalisti: WWF Italia, BlueMed – che parlerà del progetto pilota, supportato dal CNR, BlueMed Pilot action on a Healthy Plastic-free Mediterranean Sea – Marevivo Onlus, Clean Sea Life – progetto europeo supportato da Legambiente, CoNISMa, Fondazione Cetacea, MedSharks e MPNetwork, indicato dal Ministero…
Leggi ancora

La seconda edizione di “Plastica d’A-mare” al Porto Turistico di Roma contro il marine litter

ROMA - La seconda edizione di PLASTICA d’A-MARE affronta l’attuale stato di salute del mare e sul fenomeno del marine litter. La tavola rotonda organizzata nella sala conferenze del Porto Turistico di Roma, il 27 settembre alle ore 16.30. Il dibattito, aperto al pubblico, vedrà infatti come protagoniste alcune tra le principali associazioni e istituti di ricerca ambientalisti: WWF Italia, BlueMed – che parlerà del progetto pilota, supportato dal CNR, BlueMed Pilot action on a Healthy Plastic-free Mediterranean Sea – Marevivo Onlus, Clean Sea Life – progetto europeo supportato da Legambiente, CoNISMa, Fondazione Cetacea, MedSharks e MPNetwork, indicato dal Ministero…
Leggi ancora
Presentata la rete Enterprise Europe Network, un nuovo modo di pensare i finanziamenti europei

Presentata la rete Enterprise Europe Network, un nuovo modo di pensare i finanziamenti europei

VELLETRI - Workshop presso il CREA-VE martedì 27 giugno con l'assessore regionale all'Agricoltura Carlo Hausmann Martedì 27 giugno si è tenuto a Velletri un importante momento di confronto sul futuro dell'Agricoltura e sul rapporto del territorio con i finanziamenti europei. L'incontro, dal titolo "Fondi europei e imprese del territorio: prospettive e opportunità", è stato organizzato dal CREA Viticoltura Enologia di Velletri (www.crea.gov.it) in collaborazione con Enterprise Europe Network (www.eenelse.it), e ha visto la partecipazione di aziende e amministratori locali, a cominciare dall'assessore regionale all’Agricoltura Carlo Hausmann. L'appuntamento avevo lo scopo specifico di presentare Enterprise Europe Network, organismo nato con l’obiettivo…
Leggi ancora