Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Spazio: il telescopio Webb rileva la presenza di CO2 su un pianeta simile al Sole

ROMA - Il telescopio Webb, il potente strumento ottico ad infrarossi ha rilevato la presenza di gas CO2, cioè anidrite carbonica su un esopianeta (fuori dalla rotazione intorno al sole). Il gas CO2, una componente importante dell'atmosfera terrestre, è stato scoperto dal James Webb Space Telescope nell'atmosfera di WASP-39b, in un pianeta attorno a una stella simile al Sole distante circa 700 anni luce dalla Terra.
Leggi ancora

Spazio: il telescopio Webb rileva la presenza di CO2 su un pianeta simile al Sole

ROMA - Il telescopio Webb, il potente strumento ottico ad infrarossi ha rilevato la presenza di gas CO2, cioè anidrite carbonica su un esopianeta (fuori dalla rotazione intorno al sole). Il gas CO2, una componente importante dell'atmosfera terrestre, è stato scoperto dal James Webb Space Telescope nell'atmosfera di WASP-39b, in un pianeta attorno a una stella simile al Sole distante circa 700 anni luce dalla Terra.
Leggi ancora

Spazio: il telescopio Webb rileva la presenza di CO2 su un pianeta simile al Sole

ROMA - Il telescopio Webb, il potente strumento ottico ad infrarossi ha rilevato la presenza di gas CO2, cioè anidrite carbonica su un esopianeta (fuori dalla rotazione intorno al sole). Il gas CO2, una componente importante dell'atmosfera terrestre, è stato scoperto dal James Webb Space Telescope nell'atmosfera di WASP-39b, in un pianeta attorno a una stella simile al Sole distante circa 700 anni luce dalla Terra.
Leggi ancora

Clima, Bonasoni (CNR-ISAC): “La CO2 sta aumentando in modo feroce e tutt’altro che lineare. È un allarme”

PESARO - La conclusione di WeNature, la prima edizione di WeNature, l'evento promosso dal Comune di Pesaro e l'Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo in collaborazione con Swarovski Optik, l'azienda leader nel settore delle ottiche da osservazione, ha esplorato con esperti climatologi e ricercatori come i cambiamenti climatici stiano impattando sugli habitat naturali. "Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi mai registrati con la temperatura che nel 2021 é stata di 1,11 gradi di quella registrata nel periodo preindustriale come ha rilevato l'ultimo rapporto WMO dei giorni scorsi", ricorda Paolo Bonasoni, Direttore CNR-ISAC dell'Osservatorio Climatico del Monte…
Leggi ancora

Clima, Bonasoni (CNR-ISAC): “La CO2 sta aumentando in modo feroce e tutt’altro che lineare. È un allarme”

PESARO - La conclusione di WeNature, la prima edizione di WeNature, l'evento promosso dal Comune di Pesaro e l'Ente Parco Naturale del Monte San Bartolo in collaborazione con Swarovski Optik, l'azienda leader nel settore delle ottiche da osservazione, ha esplorato con esperti climatologi e ricercatori come i cambiamenti climatici stiano impattando sugli habitat naturali. "Gli ultimi 7 anni sono stati i più caldi mai registrati con la temperatura che nel 2021 é stata di 1,11 gradi di quella registrata nel periodo preindustriale come ha rilevato l'ultimo rapporto WMO dei giorni scorsi", ricorda Paolo Bonasoni, Direttore CNR-ISAC dell'Osservatorio Climatico del Monte…
Leggi ancora

Pedaggi stradali Ue: per i mezzi pesanti solo tele-transito entro 8 anni per abbattere le emissioni di CO2

BRUXELLES - Raggiunto oggi, dai negoaziatori del Consiglio e del Parlamento europeo, un accordo politico sulle norme rivedute per la tariffazione stradale (direttiva Eurovignette), per affrontare le emissioni di gas serra e altri impatti ambientali, la congestione e il finanziamento delle infrastrutture stradali. "L'accordo odierno sulla tariffazione stradale, con regole più forti e più ampie e un nuovo schema per affrontare le emissioni di CO2, è un elemento cruciale nella decarbonizzazione dei trasporti e nel raggiungimento degli obiettivi climatici in linea con il Green Deal europeo e l'accordo di Parigi. Incentivando operazioni di trasporto più pulite, fornisce un segnale chiaro…
Leggi ancora

Parma: Agugiaro&Figna punta alla compensazione di CO2 con il “Bosco del Molino”

PARMA - La responsabilità sociale d’impresa passa anche dalla fotosintesi di un piccolo bosco. E’ il progetto che verrà completato entro novembre 2021 dalle’azienda molitoria Agugiaro & Figna di Collecchio in provincia di Parma. Si tratta del “Bosco del Molino”, una superficie di 13 ettari che accoglieranno 15 mila alberi di pioppo, arbusti e piante officinali nelle adiacenze dello stabilimento aziendale. L’iniziativa di riqualificazione ambientale è stata ideata insieme al CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali) per sostenere il territorio e la sua biodiversità. Il progetto ha l'obiettivo di ridurre e compensare le emissioni totali di CO2 degli impianti di…
Leggi ancora

Parma: Agugiaro&Figna punta alla compensazione di CO2 con il “Bosco del Molino”

PARMA - La responsabilità sociale d’impresa passa anche dalla fotosintesi di un piccolo bosco. E’ il progetto che verrà completato entro novembre 2021 dalle’azienda molitoria Agugiaro & Figna di Collecchio in provincia di Parma. Si tratta del “Bosco del Molino”, una superficie di 13 ettari che accoglieranno 15 mila alberi di pioppo, arbusti e piante officinali nelle adiacenze dello stabilimento aziendale. L’iniziativa di riqualificazione ambientale è stata ideata insieme al CINSA (Consorzio Interuniversitario Nazionale Scienze Ambientali) per sostenere il territorio e la sua biodiversità. Il progetto ha l'obiettivo di ridurre e compensare le emissioni totali di CO2 degli impianti di…
Leggi ancora
Ambiente e ricerca, il CRA fotografa in 3D la foresta del Presidente della Repubblica

Ambiente e ricerca, il CRA fotografa in 3D la foresta del Presidente della Repubblica

ROMA – Chi sarà a godere per primo di questo insolito regalo, al momento, non è dato saperlo. Le elezioni per il prossimo Presidente della Repubblica sono in corso e quindi l’innovativo studio messo a punto dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CRA), attraverso l’Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale di Trento e in collaborazione con lo spin-off del CRA “Effetreseizero” Srl  (specializzata in geomatica e informatica forestale), è per ora senza destinatario principale. Nel senso che i ricercatori hanno messo a punto uno strumento informatizzato “geografico” per descrivere e quantificare minuziosamente il patrimonio boschivo…
Leggi ancora
Ambiente e ricerca, il CRA fotografa in 3D la foresta del Presidente della Repubblica

Ambiente e ricerca, il CRA fotografa in 3D la foresta del Presidente della Repubblica

ROMA – Chi sarà a godere per primo di questo insolito regalo, al momento, non è dato saperlo. Le elezioni per il prossimo Presidente della Repubblica sono in corso e quindi l’innovativo studio messo a punto dal Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CRA), attraverso l’Unità di Ricerca per il Monitoraggio e la Pianificazione Forestale di Trento e in collaborazione con lo spin-off del CRA “Effetreseizero” Srl  (specializzata in geomatica e informatica forestale), è per ora senza destinatario principale. Nel senso che i ricercatori hanno messo a punto uno strumento informatizzato “geografico” per descrivere e quantificare minuziosamente il patrimonio boschivo…
Leggi ancora