Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cambio pneumatici: da domani l’obbligo di montare le gomme invernali. C’è tempo fino al 15 novembre

ROMA - Con l'arrivo del freddo torna l'obbligo di montare le gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni*) entro e non oltre il 15 Novembre 2021. La finestra di tempo utile per effettuale tale cambio gomme va dal 15 Ottobre al 15 Novembre 2021. Cambiarle è dunque un obbligo prescritto dal Codice della Strada ma è sopratutto una sicurezza per chi guisa. Un battistrada consumato o non indicato su asfalto bagnato prova l'instabilità del veicolo e ne condiziona la frenata. 
Leggi ancora

Cambio pneumatici: da domani l’obbligo di montare le gomme invernali. C’è tempo fino al 15 novembre

ROMA - Con l'arrivo del freddo torna l'obbligo di montare le gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni*) entro e non oltre il 15 Novembre 2021. La finestra di tempo utile per effettuale tale cambio gomme va dal 15 Ottobre al 15 Novembre 2021. Cambiarle è dunque un obbligo prescritto dal Codice della Strada ma è sopratutto una sicurezza per chi guisa. Un battistrada consumato o non indicato su asfalto bagnato prova l'instabilità del veicolo e ne condiziona la frenata. 
Leggi ancora

Cambio pneumatici: da domani l’obbligo di montare le gomme invernali. C’è tempo fino al 15 novembre

ROMA - Con l'arrivo del freddo torna l'obbligo di montare le gomme invernali (o in alternativa le quattro stagioni*) entro e non oltre il 15 Novembre 2021. La finestra di tempo utile per effettuale tale cambio gomme va dal 15 Ottobre al 15 Novembre 2021. Cambiarle è dunque un obbligo prescritto dal Codice della Strada ma è sopratutto una sicurezza per chi guisa. Un battistrada consumato o non indicato su asfalto bagnato prova l'instabilità del veicolo e ne condiziona la frenata. 
Leggi ancora

Mobilità sostenibile, Fiab: presentato a 140 sindaci delle città ciclabili il manuale “Dare strada alle bicilette”

ROMA - E' stato presentato questa mattina in anteprima ai 140 sindaci e assessori della rete FIAB ComuniCiclabili, il manuale "Dare strada alle biciclette. I nuovi provvedimenti del Codice della Strada per favorire la sicurezza ciclabile" realizzato dal Centro Studi FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per aiutare le amministrazioni pubbliche a conoscere e capire gli ambiti di applicazione delle novità normative in merito alla mobilità ciclistica introdotte nel Codice della Strada dai recenti "Decreto Rilancio" e "Decreto Semplificazioni". Corsia ciclabile, corsia ciclabile per il doppio senso ciclabile, casa avanzata, uso ciclabile di corsie preferenziali, zona scolastica e strada urbana ciclabile…
Leggi ancora

Dl Semplificazione: come fare cassa con gli autovelox nascosti e la mini riforma del Codice della Strada

ROMA - Nel testo del disegno di legge di conversione del decreto Semplificazione, approvato la settimana scorsa al Senato, sono state introdotte numerose novità per il Codice della Strada. La più rilevante è quella che riguarda l’uso di autovelox sistemati anche nei centri urbani o sotto forma di apparecchi mobili, i discussi Telelaser in dotazione anche alla polizia municipale. Dispositivi quest’ultimi, come già si è verificato, che nella maggior parte dei casi non sono segnalati con evidenza agli automobilisti. Il limite di velocità è di 30 chilometri orari. Anche questo discusso perché ritenuto eccessivamente basso per vetture moderne ormai dotate…
Leggi ancora