Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giornata internazionale delle Api, Coldiretti: “Clima e importazioni mettono in ginocchio 75mila apicoltori”

ROMA - Il prossimo 20 maggio si celebra la giornata internazionale delle Api, per ricordare il ruolo fondamentale degli impollinatori nell'equilibrio della natura. Coldiretti in previsione di questa data fa un'analisi degli scenari creati da due fattori: il progressivo aumento nel 2024 delle importazioni straniere di miele (+23%) e le anomalie climatiche, con l’alternarsi di caldo, siccità e maltempo, hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Nei primi due mesi dell’anno sono arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto straniero, di cui oltre ¼ di provenienza Extra Ue, spesso…
Leggi ancora

Giornata internazionale delle Api, Coldiretti: “Clima e importazioni mettono in ginocchio 75mila apicoltori”

ROMA - Il prossimo 20 maggio si celebra la giornata internazionale delle Api, per ricordare il ruolo fondamentale degli impollinatori nell'equilibrio della natura. Coldiretti in previsione di questa data fa un'analisi degli scenari creati da due fattori: il progressivo aumento nel 2024 delle importazioni straniere di miele (+23%) e le anomalie climatiche, con l’alternarsi di caldo, siccità e maltempo, hanno causato problemi alle fioriture costringendo gli apicoltori a ricorrere alle alimentazioni di soccorso per salvare gli alveari. Nei primi due mesi dell’anno sono arrivati quasi 4,8 milioni di chili di prodotto straniero, di cui oltre ¼ di provenienza Extra Ue, spesso…
Leggi ancora

Festa della mamma tra natalità in discesa (-3,6%), modelli educativi in crisi e tendenze floreali

ROMA - La Festa della Mamma che si celebra oggi 12 maggio, non può non considerare che i discussi e contestati Stati Generali della Natalità hanno evidenziato, insieme ai numeri dell'Itast, una diminuzione delle nascite  del 3,6% rispetto nel 2023 e con un trend analogo che si sta già delineando per il 2024. In altre parole sempre meno nascite, sempre meno mamme. Ma anche se lo scenario è così incerto per il futuro del paese, la giornata di oggi serve a ricordare il ruolo fondamentale delle mamme per la crescita dei bambini anche sotto il profilo educativo. L'episodio più recente…
Leggi ancora

Agricoltura: oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri UE per la semplificazione del Pac. In piazza le associazioni di categoria europee

BRUXELLES - Oggi lunedì 26 febbraio, a Bruxelles, si aprirà la discussione del Consiglio dei Ministri agricoli dell'Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac) in un momento di grande tensione per la protesta degli agricoltori.A partire dalle ore 10.00, in concomitanza dei lavori, si terrà la manifestazione organizzata da Coldiretti che partirà dalla Stazione Luxembourg per raggiungere Rue de la Loi, nei pressi della Commissione e del Consiglio europei. Al fianco del presidente Prandini, si riuniranno contadini e allevatori di tutta Italia per manifestare la loro contrarietà a norme europee che minano il comparto agricolo.In piazza saranno presenti anche…
Leggi ancora

Milleproroghe: ecco il decreto approvato alla Camera. I vantaggi per l’agricoltura e il fondo per la pesca

ROMA - La lunga notte del decreto Milleproroghe alla Camera dei deputati ha portato all'approvazione, con 140 voti a favore, 69 contrari e 3 astenuti il decreto che servirà a colmare vuoti in materia di fisco e sanità ma anche su alcuni temi dell'agricoltura che hanno animato il dibattito e le proteste di questi giorni.  Il provvedimento passa ora al Senato per la seconda lettura. La legge viene approvata annualmente per prorogare e adeguare scadenze e normative su una vasta gamma di questioni,anche fiscali, nel settore della sanità, della pubblica amministrazione, dei trasporti. L'obiettivo del decreto è quello di evitare…
Leggi ancora

Elezioni europee: Forza Italia sostiene von Der Leyen ma Coldiretti avverte “Attenzione al Green Deal”

ROMA - Dal 6 al 9 giugno si terranno le elezioni per rinnovare il Parlamento Ue a Bruxelles e naturalmente è già iniziata la campagna elettorale che dovrà assicurare gli equilibri tra gli schieramenti di Cristianodemocratici e conservatori ed il fronte dei Socialdemocratici e progressisti. Forza Italia ha già anticipato il suo sostegno all'uscente Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, la 65enne rappresentante tedesca che fa capo al PPE e tra le sostenitrici più convinte del New Green Deal, che in questa legislatura ha accelerato su rigide politiche ambientali. "Ursula von der Leyen ha rappresentato in questi anni un punto…
Leggi ancora

World Pizza Day 2024: la regina resta la “Margherita” ma all’estero le varianti ricalcano i gusti locali

ROMA - Si celebra oggi il World Pizza Day, la giornata mondiale dedicata a uno degli street food più apprezzati al mondo. L'Italia ne ha fatto uno dei fiori all'occhiello del Made in Italy. Dal 5 febbraio 2010 è ufficialmente riconosciuta come Specialità tradizionale garantita (STG) dell'Unione europea e nel 2017 l'arte del pizzaiolo napoletano, di cui la pizza napoletana è il prodotto tangibile, è stata dichiarata dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità.Secondo i dati Coldiretti, in Italia si sfornano 2,7 miliardi di pizze all'anno utilizzando 200 milioni di chili di farina, 225 milioni di chili di mozzarella, 30 milioni di chili di…
Leggi ancora

Giornata internazionale dei migranti, Coldiretti “Sono il 32% della forza lavoro dell’agricoltura italiana”

ROMA - Si celebra oggi 18 dicembre, la Giornata internazionale dei migranti e Coldiretti fa il punto sul loro apporto in termini di "braccia" prestate all'agricoltura in Italia. La federazione dei coltivatori intanto fa una considerazione: l’Italia perderebbe quasi 1/3 del Made in Italy a tavola, se non ci fossero i 362mila lavoratori provenienti da tutto il mondo che hanno trovato regolarmente occupazione in agricoltura fornendo ben il 32% del totale delle giornate di lavoro necessarie al settore nel 2022. E’ quanto emerge dalla analisi della Coldiretti che ha collaborato al Dossier statistico immigrazione a cura del Centro studi e…
Leggi ancora

Rapporto 2023 Coldiretti: oltre 50 mila alberi pericolanti nelle città. Gestione del verde pubblico da rivedere

ROMA - Il maltempo con neve e bufere di vento fa salire il conto dei danni e dei disagi provocati dalle piante cadute a terra e dei rami spezzati, in una situazione in cui si contano circa 50mila alberi pericolanti nelle città. E’ quanto afferma la Coldiretti sul rapporto 2023 sugli interventi dei vigili del fuoco per rimuovere tronchi, tagliare rami o mettere in sicurezza piante a rischio caduta nelle città.Il cambiamento climatico si abbatte su una gestione del verde pubblico urbano non sempre in grado – denuncia la Coldiretti – di garantire il benessere delle piante e la sicurezza…
Leggi ancora

Interventi inondazione Emilia Romagna, Bonaccini:”Stimati danni per 900 mln”. Coldiretti: “100 mila ettari nel fango”

BOLOGNA - "È di nove miliardi complessivi la stima dei danni sui territori alluvionati. E abbiamo inviato la stima al governo". "Non bisogna confondere i due miliardi di interventi annunciati le scorse settimane perchè parliamo di fondi che non potranno essere spesi per l'emergenza ma per ammortizzatori sociali ad altre contribuzioni. Romagna, 100.000 gli ettari nel fango Dopo la devastante alluvione che ha colpito la Romagna, l'acqua ha lasciato il posto a un pesante strato di sabbia e limo su oltre 100.000 ettari coltivati.Così Coldiretti, che lancia l'allarme: una crosta impermeabile soffoca i terreni e rende impossibili gli scambi gassosi…
Leggi ancora