Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Manovra: spunta l’abbattimento dei cinghiali che fa infuriare i Verdi. Favorevole Coldiretti

ROMA - C'è l'approvazione di un emendamento della Manovra che più di altri fa infuriare l'opposizione. È la norma che prevede l'abbattimento dei cinghiali in città non solo criticata per la natura non proprio economica dell'emendamento ma soprattutto per il rischio che dietro si annidi qualsiasi tipo abbattimento di fauna selvatica compresi quelli di animali in via di estinzione come ha sostenuto Legambiente in una intervista. Voci informate del Governo fanno sapere che la questione riguarda solo la sovrappopolazione di animali selvatici che recano danni alle colture agricole ma anche pericolo di sicurezza stradale anche in aree protette tanto che…
Leggi ancora

Giornata mondiale della birra: 36,8% il consumo pro-capite in Italia. La campagna di Carlsberg

MILANO - Si celebra oggi 5 agosto la Giornata Internazionale della Birra che continua a mostrare una crescita a doppia cifra ma sopratutto con un dato significativo per quanto riguarda il consumo pro-capite arrivato a 36,8 litri. Nel 2021 i dati di Coldiretti hanno segnato un +18,4%. Per celebrare la giornata della birra, Carlsberg Italia rilancia la campagna “Zero consumo irresponsabile”, per sensibilizzare i consumatori verso un consumo di birra responsabile e consapevole. Per Carlsberg Italia si tratta di un vero e proprio pilastro nell’ambito della strategia di sostenibilità del Gruppo “Together Towards ZERO” che si declina in: zero emissioni di CO2, zero…
Leggi ancora

Giornata mondiale della birra: 36,8% il consumo pro-capite in Italia. La campagna di Carlsberg

MILANO - Si celebra oggi 5 agosto la Giornata Internazionale della Birra che continua a mostrare una crescita a doppia cifra ma sopratutto con un dato significativo per quanto riguarda il consumo pro-capite arrivato a 36,8 litri. Nel 2021 i dati di Coldiretti hanno segnato un +18,4%. Per celebrare la giornata della birra, Carlsberg Italia rilancia la campagna “Zero consumo irresponsabile”, per sensibilizzare i consumatori verso un consumo di birra responsabile e consapevole. Per Carlsberg Italia si tratta di un vero e proprio pilastro nell’ambito della strategia di sostenibilità del Gruppo “Together Towards ZERO” che si declina in: zero emissioni di CO2, zero…
Leggi ancora

Giornata mondiale della birra: 36,8% il consumo pro-capite in Italia. La campagna di Carlsberg

MILANO - Si celebra oggi 5 agosto la Giornata Internazionale della Birra che continua a mostrare una crescita a doppia cifra ma sopratutto con un dato significativo per quanto riguarda il consumo pro-capite arrivato a 36,8 litri. Nel 2021 i dati di Coldiretti hanno segnato un +18,4%. Per celebrare la giornata della birra, Carlsberg Italia rilancia la campagna “Zero consumo irresponsabile”, per sensibilizzare i consumatori verso un consumo di birra responsabile e consapevole. Per Carlsberg Italia si tratta di un vero e proprio pilastro nell’ambito della strategia di sostenibilità del Gruppo “Together Towards ZERO” che si declina in: zero emissioni di CO2, zero…
Leggi ancora

Coldiretti: alla Fiera di Parma i dati del Cibus per la filiera agroalimentare dell’Italia a +7% nel 2021

ROMA - La filiera agroalimentare è la prima ricchezza italiana, con un valore di 575mld di euro nel 2021 e +7% sull'anno precedente, malgrado la pandemia, Così l'analisi Coldiretti diffusa per Cibus, il Salone dell'alimentazione, a Parma. Il Made in Italy a tavola vale quasi il 25% del Pil nazionale e dà lavoro a 4mln di persone in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, 330mila realtà nella ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.Nel 2022 record export alimentare.
Leggi ancora

Coldiretti: alla Fiera di Parma i dati del Cibus per la filiera agroalimentare dell’Italia a +7% nel 2021

ROMA - La filiera agroalimentare è la prima ricchezza italiana, con un valore di 575mld di euro nel 2021 e +7% sull'anno precedente, malgrado la pandemia, Così l'analisi Coldiretti diffusa per Cibus, il Salone dell'alimentazione, a Parma. Il Made in Italy a tavola vale quasi il 25% del Pil nazionale e dà lavoro a 4mln di persone in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, 330mila realtà nella ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.Nel 2022 record export alimentare.
Leggi ancora

Coldiretti: alla Fiera di Parma i dati del Cibus per la filiera agroalimentare dell’Italia a +7% nel 2021

ROMA - La filiera agroalimentare è la prima ricchezza italiana, con un valore di 575mld di euro nel 2021 e +7% sull'anno precedente, malgrado la pandemia, Così l'analisi Coldiretti diffusa per Cibus, il Salone dell'alimentazione, a Parma. Il Made in Italy a tavola vale quasi il 25% del Pil nazionale e dà lavoro a 4mln di persone in 740mila aziende agricole, 70mila industrie alimentari, 330mila realtà nella ristorazione e 230mila punti vendita al dettaglio.Nel 2022 record export alimentare.
Leggi ancora

Peste Suina, Coldiretti: “Ok all’ordinanza salva stalle”. Si alla caccia di selezione al cinghiale

“E’ importante la tempestiva adozione del provvedimento che consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito alle esportazioni”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della peste suina africana (PSA).  Il provvedimento firmato ieri in serata dai ministri delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e della Salute, Roberto Speranza ha limitato il divieto alle attività produttive solo nelle zone colpite e di continuare a lavorare in sicurezza, nelle altre aree. Con il provvedimento…
Leggi ancora

Peste Suina, Coldiretti: “Ok all’ordinanza salva stalle”. Si alla caccia di selezione al cinghiale

“E’ importante la tempestiva adozione del provvedimento che consente alle attività produttive di continuare a lavorare in sicurezza, fornendo rassicurazioni in merito alle esportazioni”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento alla firma dell’ordinanza dei ministri della Salute Roberto Speranza e delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli per fermare la diffusione della peste suina africana (PSA).  Il provvedimento firmato ieri in serata dai ministri delle Politiche agricole, Stefano Patuanelli e della Salute, Roberto Speranza ha limitato il divieto alle attività produttive solo nelle zone colpite e di continuare a lavorare in sicurezza, nelle altre aree. Con il provvedimento…
Leggi ancora

Clima, Coldiretti: “Gli eventi estremi hanno ridotto del 10% il raccolto agricolo e la vendemmia”

ROMA - Quest'anno l'agricoltura ha subito più di 1 miliardo di euro di danni per gli eventi climatici estremi che hanno investito le produzioni agricole.E' quanto sostiene Coldiretti. L'aumento del 74% di episodi climatici estremi (gelo primaverile ed estate funestata da siccità, trombe d'aria,alluvioni, bombe d'acqua e grandinate), ha portato al taglio del 5-10% per la vendemmia, del 10% per il grano e al dimezzamento per la frutta estiva. Coldiretti chiede interventi strutturali e strumenti di gestione del rischio.
Leggi ancora