Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

“…E se tornano i titini?” di Klinger a Roma con la Fondazione Spirito-De Felice

È passato poco più di un anno e mezzo da quando lo storico William Klinger è stato ucciso in circostanze ancora poco chiare, lasciando un vuoto tra gli storici: le sue ricerche sul confine orientale italiano hanno contribuito a fare luce su un periodo del nostro recente passato ancora coperto da una coltre di incertezza.Il Comitato 10 Febbraio e la Lega Nazionale lo ricorderanno in un convegno di studi attraverso la presentazione del volume “...e se tornano i titini?”, atti dell’ultimo convegno pubblico cui partecipò Klinger.Appuntamento giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 18:00 presso i locali della Fondazione Ugo Spirito…
Leggi ancora

“…E se tornano i titini?” di Klinger a Roma con la Fondazione Spirito-De Felice

È passato poco più di un anno e mezzo da quando lo storico William Klinger è stato ucciso in circostanze ancora poco chiare, lasciando un vuoto tra gli storici: le sue ricerche sul confine orientale italiano hanno contribuito a fare luce su un periodo del nostro recente passato ancora coperto da una coltre di incertezza.Il Comitato 10 Febbraio e la Lega Nazionale lo ricorderanno in un convegno di studi attraverso la presentazione del volume “...e se tornano i titini?”, atti dell’ultimo convegno pubblico cui partecipò Klinger.Appuntamento giovedì 27 ottobre 2016 alle ore 18:00 presso i locali della Fondazione Ugo Spirito…
Leggi ancora

Giorno del Ricordo: a Palazzo Spada, Gabriele Marconi e Le Stelle Danzanti

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, il Comitato 10 Febbraio promuove, a Terni, la presentazione di Le Stelle Danzanti, opera del giornalista Gabriele Marconi. L'iniziativa avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Terni, alle ore 17.30 di venerdì 12 febbraio 2016; fra gli interventi, atteso anche quello del Sindaco di Terni dott. Leopoldo Di Girolamo. Ma perché parlare di D'Annunzio nella ricorrenza delle Foibe e dell'Esodo? Una domanda alla quale risponde il giornalista e dirigente nazionale del C10F Marco Petrelli: “Con Gabriele Marconi ripercorreremo l'epopea fiumana, ma anche l'iter, umano, politico, militare che spinse il…
Leggi ancora

Giorno del Ricordo: a Palazzo Spada, Gabriele Marconi e Le Stelle Danzanti

In occasione delle celebrazioni per il Giorno del Ricordo, il Comitato 10 Febbraio promuove, a Terni, la presentazione di Le Stelle Danzanti, opera del giornalista Gabriele Marconi. L'iniziativa avrà luogo presso la Sala Consiliare del Comune di Terni, alle ore 17.30 di venerdì 12 febbraio 2016; fra gli interventi, atteso anche quello del Sindaco di Terni dott. Leopoldo Di Girolamo. Ma perché parlare di D'Annunzio nella ricorrenza delle Foibe e dell'Esodo? Una domanda alla quale risponde il giornalista e dirigente nazionale del C10F Marco Petrelli: “Con Gabriele Marconi ripercorreremo l'epopea fiumana, ma anche l'iter, umano, politico, militare che spinse il…
Leggi ancora

Comitato 10 Febbraio: riunione nazionale e assegnazione “Premio Norma Cossetto”

ROMA - Domenica 13 dicembre 2015 è stata convocata a Roma, presso la “Città dell’altra economia” in Largo Dino Frisullo, dalle ore 9.30 alle 15, la prima Riunione Nazionale dell'associazione.Si tratta di un appuntamento importante nel quale verrà presentato il nuovo Statuto, la nuova Direzione Nazionale e il Comitato Scientifico, presieduto dal prof. Parlato e che vanterà al suo interno personalità del calibro del prof. Quaglieni e del prof. Cimmino.La realtà del Comitato, attiva sin dall’Istituzione della legge 92/2004 per il Giorno del Ricordo, si è recentemente concentrata non soltanto sulla promozione del “ricordo” ma anche sulla difesa della millenaria…
Leggi ancora

Terni, la via ai martiri delle Foibe nel sottopasso

TERNI - “Apprendiamo, non senza un certo stupore, che la città di Terni ha intitolato una via ai martiri delle Foibe articolata in un sottopasso e priva di numeri civici” è il commento il Comitato 10 Febbraio in merito alla scelta del Comune umbro di intitolare ai martiri delle Foibe un tratto di strada (marzo 2013, collega la Lancia di Luce - obelisco - di Arnaldo Pomodoro con la rotonda di viale Guglielmi) che comprende un sottopassaggio. “Non condanniamo certo il gesto dell'amministrazione locale – continuano dal Comitato – anzi, ne lodiamo l'impegno nell'aver voluto 'tracciare', nella toponomastica cittadina, un…
Leggi ancora