Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Inchiesta Covid: indagati Conte e Speranza ma anche i vertici del Comitato tecnico scientifico

ROMA - L'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l'ex ministro della Salute, Roberto Speranza, sono  indagati nell'inchiesta bergamasca sulla gestione della pandemia di Covid. Le loro posizioni saranno trasmesse al Tribunale dei ministri, che dovrà valutare gli atti a loro carico. Le loro posizioni non figurano, dunque, nell'avviso di conclusione indagini, non ancora notificato agli altri 17 indagati, tra cui ci sono pure alcuni ex dirigenti del Cts e Francesco Maraglino,ex direttore Ufficio 5- Prevenzione Malattie trasmissibili e Profilassi.
Leggi ancora

Inchiesta Covid: indagati Conte e Speranza ma anche i vertici del Comitato tecnico scientifico

ROMA - L'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l'ex ministro della Salute, Roberto Speranza, sono  indagati nell'inchiesta bergamasca sulla gestione della pandemia di Covid. Le loro posizioni saranno trasmesse al Tribunale dei ministri, che dovrà valutare gli atti a loro carico. Le loro posizioni non figurano, dunque, nell'avviso di conclusione indagini, non ancora notificato agli altri 17 indagati, tra cui ci sono pure alcuni ex dirigenti del Cts e Francesco Maraglino,ex direttore Ufficio 5- Prevenzione Malattie trasmissibili e Profilassi.
Leggi ancora

Inchiesta Covid: indagati Conte e Speranza ma anche i vertici del Comitato tecnico scientifico

ROMA - L'ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte e l'ex ministro della Salute, Roberto Speranza, sono  indagati nell'inchiesta bergamasca sulla gestione della pandemia di Covid. Le loro posizioni saranno trasmesse al Tribunale dei ministri, che dovrà valutare gli atti a loro carico. Le loro posizioni non figurano, dunque, nell'avviso di conclusione indagini, non ancora notificato agli altri 17 indagati, tra cui ci sono pure alcuni ex dirigenti del Cts e Francesco Maraglino,ex direttore Ufficio 5- Prevenzione Malattie trasmissibili e Profilassi.
Leggi ancora

Emergenza sanitaria: cambio organizzativo al Cts. Oltre ai virologi ci saranno anche statistici e matematici

ROMA - Mentre la campagna vaccinale procede a singhiozzo, ora anche per l’attesa analisi dell’Ema sulle possibili morti correlate alla somministrazione delle dosi di AstraZeneca, si rinnova il Comitato tecnico scientifico: sarà composta da 12 membri e il nuovo coordinatore sarà il presidente del Consiglio superiore di Sanità Locatelli. Il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Brusaferro, sarà il portavoce. La decisione è stata presa "in relazione alla nuova fase dell'emergenza" e "all'accelerazione del piano vaccinale". Nel nuovo Comitato ci saranno non solo esperti nel campo sanitario, ma anche statistico e matematico-previsionale, oltre a un rappresentante delle Regioni.
Leggi ancora

Emergenza sanitaria: cambio organizzativo al Cts. Oltre ai virologi ci saranno anche statistici e matematici

ROMA - Mentre la campagna vaccinale procede a singhiozzo, ora anche per l’attesa analisi dell’Ema sulle possibili morti correlate alla somministrazione delle dosi di AstraZeneca, si rinnova il Comitato tecnico scientifico: sarà composta da 12 membri e il nuovo coordinatore sarà il presidente del Consiglio superiore di Sanità Locatelli. Il presidente dell'Istituto superiore di Sanità, Brusaferro, sarà il portavoce. La decisione è stata presa "in relazione alla nuova fase dell'emergenza" e "all'accelerazione del piano vaccinale". Nel nuovo Comitato ci saranno non solo esperti nel campo sanitario, ma anche statistico e matematico-previsionale, oltre a un rappresentante delle Regioni.
Leggi ancora

Nuove misure Covid: oggi incontro ministri e comitato scientifico per una possibile istituzione di Zona Rossa

ROMA - La curva dei nuovi positivi oscilla ancora intorno ai 18 mila nuovi casi e non accenna a diminuire con la complicità di una attenzione allentata nel periodo pre-natalizio dove gli assembramenti di ieri nelle principali vie delle grandi città mostrano la possibilità di sviluppare nuovi focolai che potrebbero dare il via ad una temuta nuova ondata. Il governo starebbe valutando la possibilità di nuove misure e di un'ulteriore stretta nei giorni festivi e prefestivi di Natale e Capodanno. Le nuove misure potrebbero essere decise oggi in un incontro fra capi-delegazione, ministri e Comitato tecnico scientifico. Non è esclusa…
Leggi ancora

Misure Covid: i governatori delle Regioni “Rosse” chiedono di rivedere le misure del Cts con i numeri in calo

FRIULI - Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha ottenuto di indire una Conferenza Straordinaria per confontarsi sui criteri adottati dal Comitato tecnico scientifico che posiziona le varie aree nelle diverse zone di misure restrittive. La mobilità dei numeri, secondo alcuni governatori, dovrebbe avere risposte più rapide per far transitare una regione da un colore all'altro. Il pressing delle Regioni sul governo oltre al Friuli riguarda quelle in zona "Rossa" che richiedono un allentamento delle restrizioni anti-Covid.Spingono Lombardia e Piemonte (rosse) e Liguria e Friuli Venezia Giulia (arancioni). Altre, Abruzzo e Basilicata, scelgono maggior rigore. I dati…
Leggi ancora

Misure Covid: i governatori delle Regioni “Rosse” chiedono di rivedere le misure del Cts con i numeri in calo

FRIULI - Il presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga ha ottenuto di indire una Conferenza Straordinaria per confontarsi sui criteri adottati dal Comitato tecnico scientifico che posiziona le varie aree nelle diverse zone di misure restrittive. La mobilità dei numeri, secondo alcuni governatori, dovrebbe avere risposte più rapide per far transitare una regione da un colore all'altro. Il pressing delle Regioni sul governo oltre al Friuli riguarda quelle in zona "Rossa" che richiedono un allentamento delle restrizioni anti-Covid.Spingono Lombardia e Piemonte (rosse) e Liguria e Friuli Venezia Giulia (arancioni). Altre, Abruzzo e Basilicata, scelgono maggior rigore. I dati…
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Gli esperti del Cts vedono una stabilizzazione dei contagi. Il Natale?E’ presto per parlarne”

ROMA - A giudicare dai numeri non si direbbe e il ministro della Salute Speranza non si sbilancia nel vedere una curva discendente del virus già nei prossimi giorni. “Resto molto prudente - dice Speranza - ma gli esperti del Cts ci dicono che la curva dei contagi si va stabilizzando.E' ancora presto per dirlo,ma ci sono valide ragioni per credere che le ultime misure comincino a dare qualche risultato” ed aggiunge ”i prossimi 7-10 giorni saranno decisivi”. Solo allora probabilmente si potrà parlare del Natale e di cosa bisognerà fare. La questione è tuttavia che dietro quel Natale non…
Leggi ancora

Speranza (Salute): “Gli esperti del Cts vedono una stabilizzazione dei contagi. Il Natale?E’ presto per parlarne”

ROMA - A giudicare dai numeri non si direbbe e il ministro della Salute Speranza non si sbilancia nel vedere una curva discendente del virus già nei prossimi giorni. “Resto molto prudente - dice Speranza - ma gli esperti del Cts ci dicono che la curva dei contagi si va stabilizzando.E' ancora presto per dirlo,ma ci sono valide ragioni per credere che le ultime misure comincino a dare qualche risultato” ed aggiunge ”i prossimi 7-10 giorni saranno decisivi”. Solo allora probabilmente si potrà parlare del Natale e di cosa bisognerà fare. La questione è tuttavia che dietro quel Natale non…
Leggi ancora