Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Angela Antonini nella commedia di Giordano Bruno, il “Candelaio”

ROMA - Il “Candelaio. Commedia del Bruno Nolano” è un’opera teatrale troppo a lungo ignorata, per questo Angela Antonini e Paola Traverso hanno scelto di portarla in scena con un originale adattamento drammaturgico per una sola attrice, che veste i panni dei molti personaggi della commedia. Dopo la prestigiosa partecipazione al Festival di Genova “Immaginazione” del 2012, alla Prima Edizione del Festival Bruniano “Verità e Dissimulazione” e al Convegno Internazionale di Studi a Nola e a seguito dell’invito da parte della Société Française Shakespeare a presentare lo spettacolo all’Università della Sorbona, in occasione della manifestazione SHAKESPEARE 450 accanto alla celebre…
Leggi ancora

Da Arlecchino a Pulcinella, viaggio con PaesiOnLine tra le tradizioni regionali italiane

  ROMA - Coriandoli, bambini in maschera e profumo di dolci affollano le strade di ogni città italiana. Come ogni anno, febbraio è il mese dello scherzo e dell’allegria, durante il quale si festeggia il carnevale, una tradizione antichissima che riguarda la maggior parte dei paesi di tradizione cristiana. L’aspetto più rappresentativo di questa particolare festività è proprio la maschera, che nel nostro paese ha una lunga tradizione regionale, che è possibile ritrovare nella cosiddetta “commedia dell'arte”. Questo retaggio culturale, purtroppo oggi sta andando lentamente perduto, o quantomeno non vengono più usate per mascherarsi a carnevale, per questo motivo PaesiOnLine …
Leggi ancora

Da Arlecchino a Pulcinella, viaggio con PaesiOnLine tra le tradizioni regionali italiane

  ROMA - Coriandoli, bambini in maschera e profumo di dolci affollano le strade di ogni città italiana. Come ogni anno, febbraio è il mese dello scherzo e dell’allegria, durante il quale si festeggia il carnevale, una tradizione antichissima che riguarda la maggior parte dei paesi di tradizione cristiana. L’aspetto più rappresentativo di questa particolare festività è proprio la maschera, che nel nostro paese ha una lunga tradizione regionale, che è possibile ritrovare nella cosiddetta “commedia dell'arte”. Questo retaggio culturale, purtroppo oggi sta andando lentamente perduto, o quantomeno non vengono più usate per mascherarsi a carnevale, per questo motivo PaesiOnLine …
Leggi ancora