Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Dl Rilancio: scoperta a Rimini una frode di 440 mln. Eseguite 35 misure cautelari dalla GdF

RIMINI - Scoperta una truffa dalla GdF per illecita appropriazione di fondi del Dl Rilancio. La frode, che ammonterebbe a 440 mln ha portato in carcere 12 persone a seguito di un'indagine avviata a Rimini. Gli aiuti statali a imprese e commercianti in difficoltà a causa della pandemia da Covid, sarebbero finiti nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto. Settantotto gli indagati e 35 misure cautelari. Otto sono finiti in carcere, 4 ai domiciliari. Attività interdette per 20 imprenditori e 3 commercialisti. Fatta luce su una associazione a delinquere con base a Rimini e ramificazioni…
Leggi ancora

Dl Rilancio: scoperta a Rimini una frode di 440 mln. Eseguite 35 misure cautelari dalla GdF

RIMINI - Scoperta una truffa dalla GdF per illecita appropriazione di fondi del Dl Rilancio. La frode, che ammonterebbe a 440 mln ha portato in carcere 12 persone a seguito di un'indagine avviata a Rimini. Gli aiuti statali a imprese e commercianti in difficoltà a causa della pandemia da Covid, sarebbero finiti nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto. Settantotto gli indagati e 35 misure cautelari. Otto sono finiti in carcere, 4 ai domiciliari. Attività interdette per 20 imprenditori e 3 commercialisti. Fatta luce su una associazione a delinquere con base a Rimini e ramificazioni…
Leggi ancora

Dl Rilancio: scoperta a Rimini una frode di 440 mln. Eseguite 35 misure cautelari dalla GdF

RIMINI - Scoperta una truffa dalla GdF per illecita appropriazione di fondi del Dl Rilancio. La frode, che ammonterebbe a 440 mln ha portato in carcere 12 persone a seguito di un'indagine avviata a Rimini. Gli aiuti statali a imprese e commercianti in difficoltà a causa della pandemia da Covid, sarebbero finiti nelle mani di professionisti, imprenditori e commercialisti che non ne avevano diritto. Settantotto gli indagati e 35 misure cautelari. Otto sono finiti in carcere, 4 ai domiciliari. Attività interdette per 20 imprenditori e 3 commercialisti. Fatta luce su una associazione a delinquere con base a Rimini e ramificazioni…
Leggi ancora
VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

In un momento di ristrettezza del credito un approfondimento sul mondo delle imprese per meglio rappresentare nei loro bilanci le potenzialità aziendali ed il proprio valore, anche in vista di un più facile accesso ai finanziamenti, sarà il tema del convegno di studio “Verso un nuovo bilancio dell’impresa”, promosso dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza con la collaborazione dell’Ordine di Bassano del Grappa, il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili, del Comune di Asiago e del giornale Il Commercialista Veneto, che si terrà venerdì 26 febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle 17.00…
Leggi ancora
VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

In un momento di ristrettezza del credito un approfondimento sul mondo delle imprese per meglio rappresentare nei loro bilanci le potenzialità aziendali ed il proprio valore, anche in vista di un più facile accesso ai finanziamenti, sarà il tema del convegno di studio “Verso un nuovo bilancio dell’impresa”, promosso dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza con la collaborazione dell’Ordine di Bassano del Grappa, il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili, del Comune di Asiago e del giornale Il Commercialista Veneto, che si terrà venerdì 26 febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle 17.00…
Leggi ancora
VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

VERSO UN NUOVO BILANCIO DELL’IMPRESA

In un momento di ristrettezza del credito un approfondimento sul mondo delle imprese per meglio rappresentare nei loro bilanci le potenzialità aziendali ed il proprio valore, anche in vista di un più facile accesso ai finanziamenti, sarà il tema del convegno di studio “Verso un nuovo bilancio dell’impresa”, promosso dall’ Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza con la collaborazione dell’Ordine di Bassano del Grappa, il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti Esperti Contabili, del Comune di Asiago e del giornale Il Commercialista Veneto, che si terrà venerdì 26 febbraio 2016 dalle ore 10.00 alle 17.00…
Leggi ancora

A Vicenza l’Equal Pay Day in via Cavour

VICENZA - Per porre l’attenzione sulla perdurante disuguaglianza tra i sessi, il Comitato Pari Opportunità dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Vicenza ed B.P.W. FIDAPA, con il patrocinio del Comune di Vicenza, organizzano giovedì 16 aprile 2015 il ‘giorno per un’equa retribuzione’, “Equal Pay Day”, caratterizzato dallo slogan “stesso stipendio per lo stesso lavoro” con una presenza di delegati in via Cavour a Vicenza. Vicenza. Durante l'equal pay day, che si terrà giovedì prossimo 16 aprile in via Cavour (angolo Corso Palladio) dalle ore 10.00 alle ore 13.00, sarà presente un punto informativo sulla differenza salariale tra…
Leggi ancora

Contenziosi tributari in calo, ma numeri ancora inaccettabili per un Paese civile

UDINE - I numeri del contenzioso tributario provinciale e regionale sono in calo, come ha evidenziato nella recente relazione il presidente della Commissione Tributaria Regionale, nella sola Commissione Tributaria Provinciale di Udine i processi pendenti sono passati dai 1151 del 2012 ai 946 del 2014. Ma si tratta di un numero di cause ancora troppo elevato per un Paese civile, basti pensare che a livello nazionale ci sono ogni anno 9,2 casi di contenziosi fiscali ogni mille abitanti, quando in altri Paesi, ad esempio gli Stati Uniti sono 0,2 pari a 76mila complessivi contro i 591 mila complessivi in Italia.…
Leggi ancora

Contenziosi tributari in calo, ma numeri ancora inaccettabili per un Paese civile

UDINE - I numeri del contenzioso tributario provinciale e regionale sono in calo, come ha evidenziato nella recente relazione il presidente della Commissione Tributaria Regionale, nella sola Commissione Tributaria Provinciale di Udine i processi pendenti sono passati dai 1151 del 2012 ai 946 del 2014. Ma si tratta di un numero di cause ancora troppo elevato per un Paese civile, basti pensare che a livello nazionale ci sono ogni anno 9,2 casi di contenziosi fiscali ogni mille abitanti, quando in altri Paesi, ad esempio gli Stati Uniti sono 0,2 pari a 76mila complessivi contro i 591 mila complessivi in Italia.…
Leggi ancora