Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Nota Def: oggi il testo arriva in Aula dopo il via libera della Commissione Bilancio della Camera

ROMA - Dopo il via libera della commissione Bilancio della Camera alla Nota di aggiornamento al DEF oggi il provvedimento arriva in Aula. La commissione ha dato mandato al relatore Rebecca Frassini (Lega) a riferire all'Aula che esaminerà oggi il testo.Intanto, ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili",…
Leggi ancora

Nota Def: oggi il testo arriva in Aula dopo il via libera della Commissione Bilancio della Camera

ROMA - Dopo il via libera della commissione Bilancio della Camera alla Nota di aggiornamento al DEF oggi il provvedimento arriva in Aula. La commissione ha dato mandato al relatore Rebecca Frassini (Lega) a riferire all'Aula che esaminerà oggi il testo.Intanto, ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili",…
Leggi ancora

Nota Def: oggi il testo arriva in Aula dopo il via libera della Commissione Bilancio della Camera

ROMA - Dopo il via libera della commissione Bilancio della Camera alla Nota di aggiornamento al DEF oggi il provvedimento arriva in Aula. La commissione ha dato mandato al relatore Rebecca Frassini (Lega) a riferire all'Aula che esaminerà oggi il testo.Intanto, ieri il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, in audizione aveva ribadito che il quadro macroeconomico e di finanza pubblica della Nota di aggiornamento "è improntato alla responsabilità di una prudenza realista che ha contraddistinto gli interventi adottati nel corso del primo anno di mandato del Governo". "Le esigenze e gli scenari che abbiamo dovuto fronteggiare finora hanno richiesto di compiere scelte molto difficili",…
Leggi ancora

Franco (MEF): “Recupero del livello pre-crisi nel secondo trimestre 2022

ROMA - Margini nel 2022-2024 per intervenire su ammortizzatori sociali e alleggerire il carico fiscale. Così il ministro dell'Economia,Franco,sulla Nadef alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. "Ci attendiamo di recuperare il livello pre-crisi nel secondo trimestre del 2022". Politica di bilancio espansiva fino al 2024, cioè finché Pil e occupazione non recupereranno caduta e mancata crescita rispetto al 2019.Il debito è sostenibile,ha detto. "Le famiglie italiane hanno accumulato un'enorme liquidità: più di 200mld. Può essere un volano".
Leggi ancora

Franco (MEF): “Recupero del livello pre-crisi nel secondo trimestre 2022

ROMA - Margini nel 2022-2024 per intervenire su ammortizzatori sociali e alleggerire il carico fiscale. Così il ministro dell'Economia,Franco,sulla Nadef alle commissioni Bilancio di Camera e Senato. "Ci attendiamo di recuperare il livello pre-crisi nel secondo trimestre del 2022". Politica di bilancio espansiva fino al 2024, cioè finché Pil e occupazione non recupereranno caduta e mancata crescita rispetto al 2019.Il debito è sostenibile,ha detto. "Le famiglie italiane hanno accumulato un'enorme liquidità: più di 200mld. Può essere un volano".
Leggi ancora

Commissione Bilancio Camera, Roberto Pella (FI) nominato capogruppo: “Lavorerò per fare sintesi tra Regioni, Province e Comuni”

ROMA - E' Roberto Pella il nuovo capogruppo della Commissione Bilancio, Tesoro e Programmazione della Camera dei Deputati per Forza Italia. La nomina è arrivata su indicazione del Presidente forzista del Gruppo alla Camera Roberto Occhiuto. "Ringrazio per la fiducia e l’incarico affidatomi nello spirito impresso da Forza Italia per l'idea di Paese, plasmata dal Presidente Silvio Berlusconi, che sta trovando, anche oggi, ancora una volta, ampia attuazione all'interno della maggioranza guidata dal Presidente del Consiglio Draghi, e al servizio delle quali metterò la mia esperienza, con particolare riguardo all'ascolto delle richieste provenienti da Regioni, Province e Comuni e dal…
Leggi ancora

Commissione bilancio: al voto per Cig, ristoro autonomi e assunzione di 15mila sanitari per il vaccino

ROMA - La Commissione Bilancio della Camera, dopo una seduta proseguita fino a notte fonda, sta completando la votazione degli emendamenti alla Manovra. Tra quelli approvati: la Cig fino a 800euro mensili agli autonomi, l'assunzione di 15 mila tra medici e infermieri in vista delle vaccinazioni,l'esenzione della I rata Imu per il settore turismo e spettacolo,il rinvio dell'entrata in vigore della sugar tax al 2022, lo stop dell'Iva sui vaccini anti-Covid, il rifinanziamento degli ecoincentivi fino a 3500 euro ai veicoli euro 6.
Leggi ancora

Tessile e moda: approvata la creazione di un fondo nel Decreto Rilancio di 5 mil a sostegno del settore

ROMA - La Commissione Bilancio della Camera ha approvato due proposte emendative nel Decreto Rilancio a sostegno delle industrie tessili: l’istituzione presso il Ministero dello Sviluppo Economico, di un apposito Fondo per il design e la creazione, denominato "Fondo ClusterTMA, tessile, moda e accessori", con una dotazione iniziale di 5 milioni di euro per l'anno in corso. Tale fondo è finalizzato a sostenere, tramite l'erogazione di contributi a fondo perduto, le start up che investono nel design e nella creazione, nonché a promuovere giovani talenti del settore del tessile, della moda e degli accessori che valorizzano prodotti Made in Italy di…
Leggi ancora

Fondo garanzia, Pella (Commissione Bilancio): “Ne beneficeranno anche le imprese fino a 499 dipendenti”

ROMA - “Lo strumento del Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento particolarmente importante per l'accesso al credito di molte PMI che costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Ieri sera, con un emendamento al Decreto Liquidità a mia prima firma, discusso in Commissione Finanze e Attività Produttive congiunte, é stata approvata l'inclusione, tra quelle che possono beneficiarne, anche delle imprese che hanno fino a 499 dipendenti e una partecipazione pubblica pari o superiore al 25%”. A comunicarlo è il componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione, Roberto Pella (FI).La totalità delle società a controllo pubblico operanti in settori strategici per il Paese, quali…
Leggi ancora

Fondo garanzia, Pella (Commissione Bilancio): “Ne beneficeranno anche le imprese fino a 499 dipendenti”

ROMA - “Lo strumento del Fondo di Garanzia rappresenta uno strumento particolarmente importante per l'accesso al credito di molte PMI che costituiscono il tessuto economico del nostro Paese. Ieri sera, con un emendamento al Decreto Liquidità a mia prima firma, discusso in Commissione Finanze e Attività Produttive congiunte, é stata approvata l'inclusione, tra quelle che possono beneficiarne, anche delle imprese che hanno fino a 499 dipendenti e una partecipazione pubblica pari o superiore al 25%”. A comunicarlo è il componente della Commissione Bilancio Tesoro e Programmazione, Roberto Pella (FI).La totalità delle società a controllo pubblico operanti in settori strategici per il Paese, quali…
Leggi ancora