Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Commissione europea: il francese Breton si dimette da commissario in lite con Ursula von der Leyen

PARIGI - Il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, indicato dal presidente francese, Macron, per un secondo mandato, lascia l'incarico. L'annuncio è arrivato con una lettera pubblicata su X dopo i contrasti con la presidente von der Leyen. Gli "ultimi sviluppi attestano una governance carente". Penso "di non poter più svolgere il mio lavoro. Pertanto mi dimetto". In polemica con von der Leyen, parla di "gestione dubbia" ma in particolare Breton accuserebbe da presidente della Commissione Europea di aver chiesto alla Francia di ritirare il suo nome: "Ora le verrà proposto un altro candidato".
Leggi ancora

Commissione europea: il francese Breton si dimette da commissario in lite con Ursula von der Leyen

PARIGI - Il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, indicato dal presidente francese, Macron, per un secondo mandato, lascia l'incarico. L'annuncio è arrivato con una lettera pubblicata su X dopo i contrasti con la presidente von der Leyen. Gli "ultimi sviluppi attestano una governance carente". Penso "di non poter più svolgere il mio lavoro. Pertanto mi dimetto". In polemica con von der Leyen, parla di "gestione dubbia" ma in particolare Breton accuserebbe da presidente della Commissione Europea di aver chiesto alla Francia di ritirare il suo nome: "Ora le verrà proposto un altro candidato".
Leggi ancora

Commissione europea: il francese Breton si dimette da commissario in lite con Ursula von der Leyen

PARIGI - Il commissario Ue al Mercato interno, Thierry Breton, indicato dal presidente francese, Macron, per un secondo mandato, lascia l'incarico. L'annuncio è arrivato con una lettera pubblicata su X dopo i contrasti con la presidente von der Leyen. Gli "ultimi sviluppi attestano una governance carente". Penso "di non poter più svolgere il mio lavoro. Pertanto mi dimetto". In polemica con von der Leyen, parla di "gestione dubbia" ma in particolare Breton accuserebbe da presidente della Commissione Europea di aver chiesto alla Francia di ritirare il suo nome: "Ora le verrà proposto un altro candidato".
Leggi ancora

Ue: gli incontri per le nomine delle alte cariche tra tensioni e nuovi accordi

BRUXELLES - Nonostante abbracci e larghi sorrisi, tra i leader dei paesi europei dell'Ue, riuniti per la prima cena dopo le elezioni, la tensione è palpabile per le decisioni che porteranno alla nomina delle alte cariche dell'Unione Europea. Un po' diverso il clima tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader ungherese Viktor Orban che si sono incontrati nell'hotel Amigo, nel pieno centro di Bruxelles. "L'incontro con Meloni è andato bene, vanno sempre bene. La cooperazione con l'Italia è sempre buona", ha dichiarato il primo ministro di Budapest, che non si è sbottonato su una possibile rielezione di Ursula von der Leyen al vertice…
Leggi ancora

Pnrr: via libera dell’Ecofin per 13 paesi tra cui l’Italia. Meloni: “Proseguiremo su questa strada”

BRUXELLES - Dopo un lungo incontro per trovare un accordo, l'Ecofin trova la quadra sulla revisione dei Pnrr di 13 paesi. La premier italiana Giorgia Meloni è intervenuta parlando di un risultato che ha accolto una serie di modifiche richieste dall'Italia. "Dopo il parere positivo della Commissione europea, il Consiglio ha oggi approvato la revisione del Pnrr italiano. Un altro grande risultato del governo, che conferma la serietà e l'efficacia del lavoro svolto in questi mesi". E' il commento della premier Meloni. "Intendiamo proseguire su questa strada, nella consapevolezza che il successo del nostro Pnrr è nell'interesse della Nazione e…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Notte Europea dei Ricercatori 2023: ecco tutte le opportunità di bandi per futuri esperti di tecnologie emergenti

ROMA - Oggi 29 settembre 2023 torna anche in Italia la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, unico evento pubblico a livello europeo che promuove la diffusione della cultura scientifica. Laboratori e approfondimenti caratterizzeranno questa giornata per rappresentare in modo comprensibile e divulgativo molte delle ricerche di università e centri impegnati a trasferire le tecnologie emergenti nell’organizzazione di imprese e città. La Notte della Ricerca, iniziativa nata nel 2005 su proposta della Commissione Europea con l’obiettivo di sollecitare l'interesse dei giovani per le carriere scientifiche, è oggi un asset fondamentale nei target fissati dalla New Generation Eu per la transizione…
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora

Ue, la Commissione europea conferma l’urgenza di riforma del Patto di Stabilità per evitare i deficit di paesi membri

BRUXELLES - Gli Stati devono raggiungere un accordo sulla riforma del Patto di stabilità e crescita entro l'anno. In alternativa si tornerà alle vecchie regole con l'incertezza su come applicarle. "La clausola di salvaguardia generale del Patto di stabilità e crescita, che prevede, in caso di una grave recessione economica, una deviazione temporanea dai requisiti di bilancio normalmente applicabili, sarà disattivata alla fine del 2023", secondo quanto confermato dalla Commissione europea. È escluso quindi ogni slittamento o proroga delle misure straordinarie che negli ultimi tre anni hanno permesso agli Stati di ricorrere al deficit - per rispondere al Covid, prima, e alla crisi ucraina, poi - senza…
Leggi ancora