Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Strage Borsellino: appello della famiglia contro la prescrizione del Tribunale di Caltanissetta. Sabella: “Occorre una Commissione parlamentare”

CALTANiSSETTA - La prescrizione per i tre poliziotti accusati di aver depistato le indagini sulla strage in cui morì il giudice Borsellino e la scorta, ha sollevato ancora una volta l'indignazione di una parte del paese sull'inadeguatezza delle indagini a 30 anni dell'attentato al magistrato siciliano.  Per due agenti l'accusa è prescritta. Mentre è stato assolto il terzo. Una sentenza che riaccende la rabbia di Fiammetta Borsellino sulla sentenza del tribunale di Caltanissetta. Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo erano imputati di calunnia aggravata dall'avere favorito la mafia, ma senza aggravante è prescritta la calunnia per i primi due.…
Leggi ancora

Strage Borsellino: appello della famiglia contro la prescrizione del Tribunale di Caltanissetta. Sabella: “Occorre una Commissione parlamentare”

CALTANiSSETTA - La prescrizione per i tre poliziotti accusati di aver depistato le indagini sulla strage in cui morì il giudice Borsellino e la scorta, ha sollevato ancora una volta l'indignazione di una parte del paese sull'inadeguatezza delle indagini a 30 anni dell'attentato al magistrato siciliano.  Per due agenti l'accusa è prescritta. Mentre è stato assolto il terzo. Una sentenza che riaccende la rabbia di Fiammetta Borsellino sulla sentenza del tribunale di Caltanissetta. Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo erano imputati di calunnia aggravata dall'avere favorito la mafia, ma senza aggravante è prescritta la calunnia per i primi due.…
Leggi ancora

Strage Borsellino: appello della famiglia contro la prescrizione del Tribunale di Caltanissetta. Sabella: “Occorre una Commissione parlamentare”

CALTANiSSETTA - La prescrizione per i tre poliziotti accusati di aver depistato le indagini sulla strage in cui morì il giudice Borsellino e la scorta, ha sollevato ancora una volta l'indignazione di una parte del paese sull'inadeguatezza delle indagini a 30 anni dell'attentato al magistrato siciliano.  Per due agenti l'accusa è prescritta. Mentre è stato assolto il terzo. Una sentenza che riaccende la rabbia di Fiammetta Borsellino sulla sentenza del tribunale di Caltanissetta. Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo erano imputati di calunnia aggravata dall'avere favorito la mafia, ma senza aggravante è prescritta la calunnia per i primi due.…
Leggi ancora

Morte David Rossi: oggi audizione in Commissione parlamentare dei Questori Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti

ROMA - Si svolgerà oggi 30 giugno (ore 13), l'audizione in commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte del responsabile della comunicazione e relazioni esterne di Monte dei paschi di siena, David Rossi. Saranno ascoltati il vice Questore della Polizia di stato, Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti, questore pro tempore di Siena. La morte di David Rossi avvenne a Siena il 6 marzo 2013, quando fu ritrovato il cadavere sulla strada su cui si affacciava il suo ufficio presso Rocca Salimbeni. In tutti questi anni si è resa difficile la ricostruzione di quella morte per la catena di errori commessi durante i rilievi…
Leggi ancora

Morte David Rossi: oggi audizione in Commissione parlamentare dei Questori Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti

ROMA - Si svolgerà oggi 30 giugno (ore 13), l'audizione in commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte del responsabile della comunicazione e relazioni esterne di Monte dei paschi di siena, David Rossi. Saranno ascoltati il vice Questore della Polizia di stato, Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti, questore pro tempore di Siena. La morte di David Rossi avvenne a Siena il 6 marzo 2013, quando fu ritrovato il cadavere sulla strada su cui si affacciava il suo ufficio presso Rocca Salimbeni. In tutti questi anni si è resa difficile la ricostruzione di quella morte per la catena di errori commessi durante i rilievi…
Leggi ancora

Morte David Rossi: oggi audizione in Commissione parlamentare dei Questori Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti

ROMA - Si svolgerà oggi 30 giugno (ore 13), l'audizione in commissione parlamentare d'inchiesta sulla morte del responsabile della comunicazione e relazioni esterne di Monte dei paschi di siena, David Rossi. Saranno ascoltati il vice Questore della Polizia di stato, Sabato Fortunato e Giancarlo Benedetti, questore pro tempore di Siena. La morte di David Rossi avvenne a Siena il 6 marzo 2013, quando fu ritrovato il cadavere sulla strada su cui si affacciava il suo ufficio presso Rocca Salimbeni. In tutti questi anni si è resa difficile la ricostruzione di quella morte per la catena di errori commessi durante i rilievi…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora
Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

Ambiente, la Fiper contro gli impianti a biomasse che producono solo energia elettrica

ROMA – “Si tratta di impianti lontani anni luce dal concetto di efficienza energetica ma godono lo stesso di incentivi. Da tempo abbiamo denunciato la politica di incentivazione alla sola produzione elettrica da biomasse legnose e anche  l’Antitrust ha segnalato al Governo il problema”. Si aptre con questa dura critica la lettera che la il presidente della FIPER (Federazione Italiana dei Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili) Walter Righini ha inviato ai membri della X Commissione della Camera in merito al documento conclusivo sull’Indagine Conoscitiva della S.E.N. (Strategia Energetica Nazionale). L’indirizzo preso in ambito di strategie future, ovvero la proposta…
Leggi ancora