Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

ITA-Lufthansa, Mef: inviati accordi tra le due compagnie all’Antitrust. Attesa decisione Ue

ROMA - Il Ministero di Economia e Finanza comunica che "sono stati inviati all'Antitrust europeo gli accordi rientranti tra le misure correttive presentate con riferimento all'operazione di concentrazione che prevede l'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di Ita Airways, come previsto nella decisione della Commissione europea del 3 luglio 2024". "S'attende con fiducia-conclude la nota del Mef-l'approvazione definitiva della Commissione europea per chiudere l'operazione.Invariate rispetto all'accordo già siglato le condizioni economiche".
Leggi ancora

ITA-Lufthansa, Mef: inviati accordi tra le due compagnie all’Antitrust. Attesa decisione Ue

ROMA - Il Ministero di Economia e Finanza comunica che "sono stati inviati all'Antitrust europeo gli accordi rientranti tra le misure correttive presentate con riferimento all'operazione di concentrazione che prevede l'ingresso di Deutsche Lufthansa nel capitale di Ita Airways, come previsto nella decisione della Commissione europea del 3 luglio 2024". "S'attende con fiducia-conclude la nota del Mef-l'approvazione definitiva della Commissione europea per chiudere l'operazione.Invariate rispetto all'accordo già siglato le condizioni economiche".
Leggi ancora

Istat e Commissione Ue stilano una classifica sulle città europee dov’è si vive meglio. Trento guida la classifica italiana

ROMA - Dopo l'indagine del Sole 24Ore sulla qualità della vita nelle città italiane ora anche Istat e Commissione Ue hanno stilato una classifica ma europea su dati chiusi nel 2023 che rilevano un largo 80% di soddisfazione per chi vive nelle città italiane. A Trento la soddisfazione più alta,il 95,4%, al top anche tra le 85 città europee esaminate. I meno soddisfatti sono a Taranto,il 47,8%. Al Nord più soddisfatti dei servizi sanitari.In generale, italiani si lamentano di trasporti pubblici e pulizia strade.
Leggi ancora

Def: oggi il documento in Consiglio dei Ministri senza manovre correttive. Attesa per le nuove regole Ue

ROMA - Oggi 9 aprile, arriva in Consiglio dei Ministri (11,30) il Documento di Economia e Finanza (DEF) per cui, secondo anticipazioni di ieri, non ci sarà nessuna  manovra correttiva. È, di fatto, la risposta che il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti aveva dato parlando di difficoltà legate al Superbonus. "Vogliamo rispettare esattamente gli obiettivi della Nadef dello scorso autunno - ha detto il ministro - per una questione credibilità: se c'è qualcosa da correggere la correggeremo ma sostanzialmente siamo in linea'. Il Documento di Economia e Finanza che arriva in CdM, si basa su un accordo di massima tra la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia, dopo…
Leggi ancora

UE: disegno legge ‘Concorrenza’, la Commissione ‘analizzerà attentamente’ il provvedimento dell’Italia

BRUXELLES - La Commissione Ue "analizzerà attenta- mente" il disegno di legge sulla concorrenza adottato dall'Italia "nella prospettiva del settore degli ambulanti così come in quella delle concessioni balneari" e "porterà avanti il dialogo bilaterale su questi due temi con le autorità italiane". Lo ha detto un portavoce della Commissione, ricordando che Bruxelles "sta monitorando la situazione degli ambulanti in Italia e su questo tema è già stata in contatto con le autorità nazionali".
Leggi ancora

Pmi: da Bruxelles arriva il regolamento della Commissione Ue per il pagamento delle fatture entro i 30 giorni

BRUXELLES - Se ne era parlato tanto e questa volta la Commissione Ue ha adottato un regolamento che limita a 30 giorni pagamenti ad imprese. "I ritardi di pagamento hanno un impatto notevole sulle Pmi.Un fallimento su quattro è dovuto al mancato pagamento puntuale delle fatture", spiega la Commissione. Il commissario Ue per l'Economia Gentiloni sottolinea che "rispettare tempi stringenti ed evitare ritardi" nei pagamenti "è una sfida per tutti i Paesi Ue e anche per l'Italia, dove la realtà delle Pmi è più determinante". 
Leggi ancora

Pmi: da Bruxelles arriva il regolamento della Commissione Ue per il pagamento delle fatture entro i 30 giorni

BRUXELLES - Se ne era parlato tanto e questa volta la Commissione Ue ha adottato un regolamento che limita a 30 giorni pagamenti ad imprese. "I ritardi di pagamento hanno un impatto notevole sulle Pmi.Un fallimento su quattro è dovuto al mancato pagamento puntuale delle fatture", spiega la Commissione. Il commissario Ue per l'Economia Gentiloni sottolinea che "rispettare tempi stringenti ed evitare ritardi" nei pagamenti "è una sfida per tutti i Paesi Ue e anche per l'Italia, dove la realtà delle Pmi è più determinante". 
Leggi ancora

Pnrr, Meloni: “Il nostro piano è il più grande d’Europa”. Le modifiche entro il 31 agosto

ROMA - Giorgia Meloni lo aveva detto ieri, intervenendo al Festival dell'Economia di Trento e lo ha ribadito in una intervista di oggi: "Per il Pnrr, ci siamo e rispetteremo "Il nostro piano è il più grande d'Europa, e una sua revisione richiede una verifica attenta per scongiurare il rischio di fare in fretta e male. La scadenza per proporre modifiche è il 31 agosto 2023". Fitto lavora con la Commissione Ue e "le Amministrazioni per assicurare la piena attuazione degli interventi. Siamo nei tempi". Sulle riforme: "Abbiamo preso un impegno chiaro con il popolo italiano e intendiamo rispettarlo. La…
Leggi ancora

Pnrr, Meloni: “Il nostro piano è il più grande d’Europa”. Le modifiche entro il 31 agosto

ROMA - Giorgia Meloni lo aveva detto ieri, intervenendo al Festival dell'Economia di Trento e lo ha ribadito in una intervista di oggi: "Per il Pnrr, ci siamo e rispetteremo "Il nostro piano è il più grande d'Europa, e una sua revisione richiede una verifica attenta per scongiurare il rischio di fare in fretta e male. La scadenza per proporre modifiche è il 31 agosto 2023". Fitto lavora con la Commissione Ue e "le Amministrazioni per assicurare la piena attuazione degli interventi. Siamo nei tempi". Sulle riforme: "Abbiamo preso un impegno chiaro con il popolo italiano e intendiamo rispettarlo. La…
Leggi ancora

Pnrr, Meloni: “Il nostro piano è il più grande d’Europa”. Le modifiche entro il 31 agosto

ROMA - Giorgia Meloni lo aveva detto ieri, intervenendo al Festival dell'Economia di Trento e lo ha ribadito in una intervista di oggi: "Per il Pnrr, ci siamo e rispetteremo "Il nostro piano è il più grande d'Europa, e una sua revisione richiede una verifica attenta per scongiurare il rischio di fare in fretta e male. La scadenza per proporre modifiche è il 31 agosto 2023". Fitto lavora con la Commissione Ue e "le Amministrazioni per assicurare la piena attuazione degli interventi. Siamo nei tempi". Sulle riforme: "Abbiamo preso un impegno chiaro con il popolo italiano e intendiamo rispettarlo. La…
Leggi ancora