Cinema indipendente: presentato al MIC l’Archivio open source della produzione italiana
ROMA - Un contenitore open source ma con policy regolamentate, sarà il primo step dell'Archivio del Cinema Indipendente Italianoprimi presentato oggi al Ministero della Cultura dalla Sottosegretaria Lucia Borgonzoni. I lavori di Luca Guadagnino e quelli di Michelangelo Frammartino, i primi cortometraggi di Giorgio Diritti, Costanza Quatriglio, Francesco Costabile, Giacomo Abruzzese o ancora Simone Massi e Susanna Nicchiarelli, presente con le opere “La Madonna nel frigorifero” (2002) o “Giovanna Z., Una storia d’amore” (2005) e l’esordio alla regia nel cortometraggio di Paolo Cognetti. Pellicole, ma anche cataloghi, testi, corrispondenze, pubblicazioni, fotografie. E poi un’ampia collezione di materiale inedito, tra cui ad esempio la registrazione del monologo che…