Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Fisco: domani in CdM arriva il concordato preventivo per Partite Iva e PMI

ROMA - Arriva domani 3 novembre, in Consiglio dei Ministri il concordato preventivo. È un concordato biennale che consentirà ai contribuenti di accordarsi preventivamente e per due anni sui propri redditi con il fisco. In CdM oltre alla riforma dell'elezione diretta del Presidente del Consiglio, dunque, arriverà uno dei decreti di attuazione della delega fiscale che prevede che l'Agenzia delle Entrate metta a disposizione dei contribuenti la proposta di adesione entro aprile 2024 (a regime entro il 15 marzo). Nella bozza del Ddl si prevede che i contribuenti possano aderire entro luglio 2024.Negli anni successivi entro giugno.
Leggi ancora

Caso PUC, Konsumer: “Il costruttore intasca il contributo pubblico e poi dichiara fallimento”

PERUGIA - Scoppia il caso Puc (Programmi urbani complessi), che di complesso non ha nemmeno il raggiro: un costruttore ottiene i fondi pubblici per costruire un immobile e rivenderlo a prezzo scontato, poi dichiara fallimento (o chiede di essere ammesso alla procedura di concordato preventivo) e l’acquirente si trova a dover pagare anche la quota intascata dall’imprenditore. Konsumer Italia condanna questa pratica resa ancor più odiosa dal fatto che i finanziamenti tramite Puc sono rivolti a soggetti privi di abitazione di proprietà e con redditi bassi: «È successo che tale contributo, erogato dall’Ente pubblico per la riqualificazione urbana tramite il costruttore,…
Leggi ancora