Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Saldi: da oggi gli sconti di stagione. Contrastanti le previsioni dove peserà inflazione e meteo

ROMA - Oggi al via i saldi estivi di questa pazza stagione. Oltre 3mld la spesa prevista da un'ottimista Confcommercio con una media di circa 92 euro a persona. Leggermente diversa la previsione di Cna Turismo e Commercio, secondo cui la spesa a consumatore sarà tra i 120-130 euro ma senza raggiungere il volume complessivo di oltre 3mln di euro. Un importo, secondo l'associazione,che non riuscirà a ribaltare l'andamento negativo delle vendite di abbigliamento estivo. Il maltempo, l'inflazione, la perdita di potere d' acquisto delle famiglie con più tendenza al risparmio come rilevato nei giorni scorsi dall'Istat. Per Confesercenti, un…
Leggi ancora

Saldi: da oggi gli sconti di stagione. Contrastanti le previsioni dove peserà inflazione e meteo

ROMA - Oggi al via i saldi estivi di questa pazza stagione. Oltre 3mld la spesa prevista da un'ottimista Confcommercio con una media di circa 92 euro a persona. Leggermente diversa la previsione di Cna Turismo e Commercio, secondo cui la spesa a consumatore sarà tra i 120-130 euro ma senza raggiungere il volume complessivo di oltre 3mln di euro. Un importo, secondo l'associazione,che non riuscirà a ribaltare l'andamento negativo delle vendite di abbigliamento estivo. Il maltempo, l'inflazione, la perdita di potere d' acquisto delle famiglie con più tendenza al risparmio come rilevato nei giorni scorsi dall'Istat. Per Confesercenti, un…
Leggi ancora

Confesercenti: nei primi mesi del 2024 scomparse quasi 10mila esercizi commerciali. Crescono gli acquisti online

ROMA - Nei primi tre mesi del 2024 sono scomparse quasi 10 mila imprese del commercio al dettaglio, una media di oltre 4 negozi in un'ora. E' la stima di Con- fesercenti. Al crollo dei negozi corrisponde l'au- mento di acquisti online. Secondo l'as-sociazione, cresceranno del 13% durante il 2024, generando oltre 734 milioni di spedizioni ai clienti, quasi 84 mila consegne all'ora. Verso le piattaforme internazionali migra anche il gettito fiscale: dal 2014, il fisco italiano ha perso oltre 5,2 miliardi di tasse.
Leggi ancora

Confesercenti, Meloni: “Non evasori ma antidoto alla desertificazione dei centri”. Dal Pnrr 12mld

ROMA - "Nessun commercio elettronico o colosso del web potrà mai sostituire" i negozi di vicinato "antidoto alla desertificazione".Così la premier a Confesercenti. Starvi al fianco "vuole dire costruire un fisco alleato" non considerarvi un evasore."Vogliamo cambiare approccio:il cittadino non è un suddito da vessare". Ma anche "con le norme più efficaci" "tutto sarà inutile se gli italiani non sapranno riscoprire l'orgoglio di se stessi".A Bonomi:qualcuno ha detto che nella Manovra non c'era attenzione alle imprese.Da revisione Prnn al loro 12mld.
Leggi ancora

Turismo Italia, Confesercenti: +12,5 mln di presenze rispetto allo scorso anno. Il ritorno degli stranieri

ROMA - Le previsioni calcolate sul numero di prenotazioni di ospitalità turistica nel trimestre "estivo" 2023 mostra un dato di tutto rilievo con 212,8 milioni di turisti in Italia. Si tratta di circa 12,5 mln di turisti in più rispetto allo scorso anno (+6,2%). Un aumento trainato dai turisti stranieri (+9,6%). E' quanto emerge dall'indagine Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi turistici di Firenze. Previsioni positive, dunque,che potrebbero anche migliorare. Per il settore turistico i valori potrebbero superare i livelli pre-Covid, grazie ai viaggi che non sono stati ancora programmati.
Leggi ancora

Turismo Italia, Confesercenti: +12,5 mln di presenze rispetto allo scorso anno. Il ritorno degli stranieri

ROMA - Le previsioni calcolate sul numero di prenotazioni di ospitalità turistica nel trimestre "estivo" 2023 mostra un dato di tutto rilievo con 212,8 milioni di turisti in Italia. Si tratta di circa 12,5 mln di turisti in più rispetto allo scorso anno (+6,2%). Un aumento trainato dai turisti stranieri (+9,6%). E' quanto emerge dall'indagine Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi turistici di Firenze. Previsioni positive, dunque,che potrebbero anche migliorare. Per il settore turistico i valori potrebbero superare i livelli pre-Covid, grazie ai viaggi che non sono stati ancora programmati.
Leggi ancora

Turismo Italia, Confesercenti: +12,5 mln di presenze rispetto allo scorso anno. Il ritorno degli stranieri

ROMA - Le previsioni calcolate sul numero di prenotazioni di ospitalità turistica nel trimestre "estivo" 2023 mostra un dato di tutto rilievo con 212,8 milioni di turisti in Italia. Si tratta di circa 12,5 mln di turisti in più rispetto allo scorso anno (+6,2%). Un aumento trainato dai turisti stranieri (+9,6%). E' quanto emerge dall'indagine Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi turistici di Firenze. Previsioni positive, dunque,che potrebbero anche migliorare. Per il settore turistico i valori potrebbero superare i livelli pre-Covid, grazie ai viaggi che non sono stati ancora programmati.
Leggi ancora

Confesercenti: “Consumi in frenata nel primo mese 2023”. 50 euro in meno sulla spesa delle famiglie

ROMA - "La ripresa dei consumi frena nel 2023. Quest'anno la spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà infatti a 2.442,5 euro, ancora 50 euro in meno rispetto ai valori registrati nel 2019, ultimo anno prima della pandemia". E' la stima di Confesercenti. La previsione,però,potrebbe cambiare se il calo delle bollette dovesse essere confermato:la riduzione del peso delle utenze potrebbe infatti liberare fino a 30 mld di euro,rendendoli disponibili per la spesa delle famiglie".
Leggi ancora

Confesercenti: “Consumi in frenata nel primo mese 2023”. 50 euro in meno sulla spesa delle famiglie

ROMA - "La ripresa dei consumi frena nel 2023. Quest'anno la spesa mensile media familiare, in termini reali, si fermerà infatti a 2.442,5 euro, ancora 50 euro in meno rispetto ai valori registrati nel 2019, ultimo anno prima della pandemia". E' la stima di Confesercenti. La previsione,però,potrebbe cambiare se il calo delle bollette dovesse essere confermato:la riduzione del peso delle utenze potrebbe infatti liberare fino a 30 mld di euro,rendendoli disponibili per la spesa delle famiglie".
Leggi ancora

Confesercenti: nel 2022 (4 mesi) erosione dei conti correnti delle famiglie per 20 mld di euro

ROMA - L'inflazione ha invertito la tendenza al risparmio degli italiani, portando a un'erosione dei conti correnti delle famiglie di circa 20 mld di euro. Da agosto a novembre 2022, dopo 4 anni di aumenti, si è infatti registrato un calo di 18 mld: da 1.177 mld a 1.159 mld, con una riduzione dell'1,5%. Caro-energia e inflazione hanno bruciato 41,5 mld di risparmi,stima Confesercenti. Tenore di vita assediato: nel 2023 le spese per utenze e abitazione dovrebbero attestarsi intorno al 45,8% del totale. Nel 2019 erano al 35%.
Leggi ancora