Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Confesercenti: nel 2022 (4 mesi) erosione dei conti correnti delle famiglie per 20 mld di euro

ROMA - L'inflazione ha invertito la tendenza al risparmio degli italiani, portando a un'erosione dei conti correnti delle famiglie di circa 20 mld di euro. Da agosto a novembre 2022, dopo 4 anni di aumenti, si è infatti registrato un calo di 18 mld: da 1.177 mld a 1.159 mld, con una riduzione dell'1,5%. Caro-energia e inflazione hanno bruciato 41,5 mld di risparmi,stima Confesercenti. Tenore di vita assediato: nel 2023 le spese per utenze e abitazione dovrebbero attestarsi intorno al 45,8% del totale. Nel 2019 erano al 35%.
Leggi ancora

Confesercenti: nel 2022 (4 mesi) erosione dei conti correnti delle famiglie per 20 mld di euro

ROMA - L'inflazione ha invertito la tendenza al risparmio degli italiani, portando a un'erosione dei conti correnti delle famiglie di circa 20 mld di euro. Da agosto a novembre 2022, dopo 4 anni di aumenti, si è infatti registrato un calo di 18 mld: da 1.177 mld a 1.159 mld, con una riduzione dell'1,5%. Caro-energia e inflazione hanno bruciato 41,5 mld di risparmi,stima Confesercenti. Tenore di vita assediato: nel 2023 le spese per utenze e abitazione dovrebbero attestarsi intorno al 45,8% del totale. Nel 2019 erano al 35%.
Leggi ancora

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Energia: l’allarme interruzione gas russo spinge al rincaro dei prezzi al consumo. Il sondaggio Confesercenti-Swg

ROMA - Il 36% delle Pmi alzerà prezzi. Lo dice Confesercenti valutando I forti rincari dei prezzi dell'energia e l'inflazione che porteranno il 36% delle Piccole e medie imprese ad aumentare i prezzi nei prossimi mesi. Una previsione possibile vista anche la possibilità che verrà completamente interrotta la fornitura all'Italia di gas russo annunciata in queste ultime ore. Si tratterebbe di una ritorsione della Russia contro le ultime sanzioni dell'Europa. In questo scenario un sondaggio Confesercenti-Swg, effettuato su un campione di imprese artigiane, del turismo e del commercio mostra l'inevitavilità dei rincari verso i consumatori ma ci sarà anche una…
Leggi ancora

Confesercenti: è crollo dei consumi per il Covid nel 2020 pari a 123 miliardi (5mila euro a famiglia)

ROMA - La pandemia da Covid-19 ha fatto crollare i consumi degli italiani. E' quanto certificano elaborazioni Confesercenti realizzate su dati Istat. Nel 2020, infatti, i consumi sono diminuiti di 123miliardi (circa 5.000 euro a famiglia), il peggior calo mai registrato. Il più forte calo di spesa riguarda alberghi e ristoranti (-43 mld: quasi 120mln al giorno). Seguono trasporti (-33 mld),ricreazione e cultura (-16,3 mld), abbigliamento (-13,2 mld).La spesa sale invece per alimentari (2,8 mld),comunicazioni( 625mln) e casa (quasi 1,4 mld).
Leggi ancora

Via al Black Friday con una previsione di spesa di oltre 1,5 mln di euro in negozi fisici e virtuali

ROMA - Le misure di contenimento per evitare l’espansione del virus sembrano aver contribuito ad amplificare l’attesa del “Black Friday”. Le limitazioni di movimento e i weekendoff limits per i centri commerciali hanno spinto la voglia di accedere al mitico giorno per mega sconti.  Secondo l'Osservatorio eCommerce B2c, tra il Black Friday e il Cyber Monday gli italiani spenderanno online circa 1,5 mld di euro. La Fismo (Federazione italiana moda di Confesercenti) teme che migreranno dai negozi fisici alle piattaforme online 83 mln di vendite al giorno. E la tendenza non è legata alla pandemia: dura da anni e non…
Leggi ancora

Via al Black Friday con una previsione di spesa di oltre 1,5 mln di euro in negozi fisici e virtuali

ROMA - Le misure di contenimento per evitare l’espansione del virus sembrano aver contribuito ad amplificare l’attesa del “Black Friday”. Le limitazioni di movimento e i weekendoff limits per i centri commerciali hanno spinto la voglia di accedere al mitico giorno per mega sconti.  Secondo l'Osservatorio eCommerce B2c, tra il Black Friday e il Cyber Monday gli italiani spenderanno online circa 1,5 mld di euro. La Fismo (Federazione italiana moda di Confesercenti) teme che migreranno dai negozi fisici alle piattaforme online 83 mln di vendite al giorno. E la tendenza non è legata alla pandemia: dura da anni e non…
Leggi ancora

Via al Black Friday con una previsione di spesa di oltre 1,5 mln di euro in negozi fisici e virtuali

ROMA - Le misure di contenimento per evitare l’espansione del virus sembrano aver contribuito ad amplificare l’attesa del “Black Friday”. Le limitazioni di movimento e i weekendoff limits per i centri commerciali hanno spinto la voglia di accedere al mitico giorno per mega sconti.  Secondo l'Osservatorio eCommerce B2c, tra il Black Friday e il Cyber Monday gli italiani spenderanno online circa 1,5 mld di euro. La Fismo (Federazione italiana moda di Confesercenti) teme che migreranno dai negozi fisici alle piattaforme online 83 mln di vendite al giorno. E la tendenza non è legata alla pandemia: dura da anni e non…
Leggi ancora

Confesercenti: da marzo ad agosto si sono persi 59,2 mln di acquisti. “Le famiglie continuano a tagliera la spesa”

ROMA - Bilancio ancora negativo per i consumi: tra marzo e agosto le famiglie italiane hanno speso in beni e servizi oltre 2.300 euro meno dello stesso periodo del 2019,per un totale di 59,2 mld di euro di acquisti 'svaniti' dall'avvio del periodo Covid. Lo dice Confesercenti "Dopo il blackout di marzo e aprile, i consumi sono ripartiti lentamente, ma dopo il riavvio gli italiani hanno continuato a tagliare le spese: rispetto allo stesso periodo del 2019,da marzo a agosto la spesa media in beni non alimentari è di -1.170 euro a famiglia".
Leggi ancora

Confesercenti: da marzo ad agosto si sono persi 59,2 mln di acquisti. “Le famiglie continuano a tagliera la spesa”

ROMA - Bilancio ancora negativo per i consumi: tra marzo e agosto le famiglie italiane hanno speso in beni e servizi oltre 2.300 euro meno dello stesso periodo del 2019,per un totale di 59,2 mld di euro di acquisti 'svaniti' dall'avvio del periodo Covid. Lo dice Confesercenti "Dopo il blackout di marzo e aprile, i consumi sono ripartiti lentamente, ma dopo il riavvio gli italiani hanno continuato a tagliare le spese: rispetto allo stesso periodo del 2019,da marzo a agosto la spesa media in beni non alimentari è di -1.170 euro a famiglia".
Leggi ancora