Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cina: da oggi la visita di Stato di Mattarella e Tajani a Pechino. Venerdì l’incontro con Xi Jinping

PECHINO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato a Pechino. Il capo dello Stato sarà in visita di Stato in Cina per cinque giorni, in compagnia dalla figlia Laura. In rappresentanza del governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Venerdì 8 novembre sono previsti i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping. Sul tavolo gli scambi commerciali Italia-Cina anche in vista delle incognite dazi per l'Europa da parte dell'America con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ma anche la grande questione auto elettriche. Tra gli obiettivi anche una mediazione forte per i conflitti in…
Leggi ancora

Cina: da oggi la visita di Stato di Mattarella e Tajani a Pechino. Venerdì l’incontro con Xi Jinping

PECHINO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato a Pechino. Il capo dello Stato sarà in visita di Stato in Cina per cinque giorni, in compagnia dalla figlia Laura. In rappresentanza del governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Venerdì 8 novembre sono previsti i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping. Sul tavolo gli scambi commerciali Italia-Cina anche in vista delle incognite dazi per l'Europa da parte dell'America con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ma anche la grande questione auto elettriche. Tra gli obiettivi anche una mediazione forte per i conflitti in…
Leggi ancora

Cina: da oggi la visita di Stato di Mattarella e Tajani a Pechino. Venerdì l’incontro con Xi Jinping

PECHINO - Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella è atterrato a Pechino. Il capo dello Stato sarà in visita di Stato in Cina per cinque giorni, in compagnia dalla figlia Laura. In rappresentanza del governo è presente il ministro degli Esteri Antonio Tajani. Venerdì 8 novembre sono previsti i colloqui con il presidente cinese Xi Jinping. Sul tavolo gli scambi commerciali Italia-Cina anche in vista delle incognite dazi per l'Europa da parte dell'America con il ritorno alla Casa Bianca di Donald Trump ma anche la grande questione auto elettriche. Tra gli obiettivi anche una mediazione forte per i conflitti in…
Leggi ancora

Addio 2023: il discorso di fine anno di Mattarella con il pensiero ai conflitti e ai fragili

ROMA - Il 9º discorso di fine anno del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a reti unificate, non poteva che prendere avvio dai conflitti in atto in Ucraina e in MediOriente. Serve "cultura della pace" La guerra "è frutto del rifiuto di riconoscersi tra persone e popoli come uguali" per affermare invece "un principio di diseguaglianza". "Si pretende di asservire, di sfruttare". Il rischio concreto è "di abituarsi a questo orrore. Alle morti di civili,donne,bambini", ammonisce il capo dello Stato. "Macerie, non solo fisiche",che "graveranno sul futuro delle nuove generazioni"."Indispensabile" una "cultura della pace"."Volere la pace non è neutralità; o…
Leggi ancora

A Rai Italia con Luca Mazzà i nuovi venti di guerra che rendono urgenti le risorse della difesa nel mondo

ROMA - Venti si guerra nel mondo con gli orrori e le conseguenze come quelli dell’attacco terroristico di Hamas a Israele. Il numero dei conflitti armati, e di quelli che sembravano sopiti è quasi dimenticati, stanno riesplodendo in più latitudini tracciando nuove mappe della geopolitica. All'improvviso le risorse destinate alla difesa su scala globale stanno diventando centrali nei bilanci dei governi. Sono questi alcuni degli argomenti della puntata di “Punti di Vista”, in onda su Rai Italia nel mondo, Rai Italy-RaiPlay e su Rai2 il giovedì dopo mezzanotte e trenta. In studio, con la conduzione di Luca Mazzà, Riccardo Sessa, ex…
Leggi ancora

A Rai Italia con Luca Mazzà i nuovi venti di guerra che rendono urgenti le risorse della difesa nel mondo

ROMA - Venti si guerra nel mondo con gli orrori e le conseguenze come quelli dell’attacco terroristico di Hamas a Israele. Il numero dei conflitti armati, e di quelli che sembravano sopiti è quasi dimenticati, stanno riesplodendo in più latitudini tracciando nuove mappe della geopolitica. All'improvviso le risorse destinate alla difesa su scala globale stanno diventando centrali nei bilanci dei governi. Sono questi alcuni degli argomenti della puntata di “Punti di Vista”, in onda su Rai Italia nel mondo, Rai Italy-RaiPlay e su Rai2 il giovedì dopo mezzanotte e trenta. In studio, con la conduzione di Luca Mazzà, Riccardo Sessa, ex…
Leggi ancora

A Rai Italia con Luca Mazzà i nuovi venti di guerra che rendono urgenti le risorse della difesa nel mondo

ROMA - Venti si guerra nel mondo con gli orrori e le conseguenze come quelli dell’attacco terroristico di Hamas a Israele. Il numero dei conflitti armati, e di quelli che sembravano sopiti è quasi dimenticati, stanno riesplodendo in più latitudini tracciando nuove mappe della geopolitica. All'improvviso le risorse destinate alla difesa su scala globale stanno diventando centrali nei bilanci dei governi. Sono questi alcuni degli argomenti della puntata di “Punti di Vista”, in onda su Rai Italia nel mondo, Rai Italy-RaiPlay e su Rai2 il giovedì dopo mezzanotte e trenta. In studio, con la conduzione di Luca Mazzà, Riccardo Sessa, ex…
Leggi ancora

Città del Vaticano: Udienza Generale del Papa esortando alla preghiera per i conflitti ma anche per il genocidio di Holodomor

CITTÀ DEL VATICANO - "Preghiamo per la pace nel mondo e per la fine di tutti i conflitti, con un pensiero particolare per la terribile sofferenza del caro e martoriato popolo ucraino". Così Papa Francesco durante l'udienza generale e nell'incontro con i pellegrini provenienti da tutta Italia. Sabato - ha ricordato il Papa - sarà l'anniversario del "genocidio dell'Holodomor,lo sterminio per la fame del 1932-33 causato artificialmente da Stalin e ha invitato i fedeli a pregare per le vittime e "per tanti ucraini, bambini, donne, anziani, che oggi soffrono il martirio della aggressione".
Leggi ancora

Città del Vaticano: Udienza Generale del Papa esortando alla preghiera per i conflitti ma anche per il genocidio di Holodomor

CITTÀ DEL VATICANO - "Preghiamo per la pace nel mondo e per la fine di tutti i conflitti, con un pensiero particolare per la terribile sofferenza del caro e martoriato popolo ucraino". Così Papa Francesco durante l'udienza generale e nell'incontro con i pellegrini provenienti da tutta Italia. Sabato - ha ricordato il Papa - sarà l'anniversario del "genocidio dell'Holodomor,lo sterminio per la fame del 1932-33 causato artificialmente da Stalin e ha invitato i fedeli a pregare per le vittime e "per tanti ucraini, bambini, donne, anziani, che oggi soffrono il martirio della aggressione".
Leggi ancora

G20 Bali: ecco gli impegni dei leader del mondo a chiusura del meeting tra economia, conflitti, cibo ed energia

BALI - Quattordici anni fa, i leader del G20 si sono incontrati per la prima volta, affrontando la più grave crisi finanziaria della nostra generazione. Abbiamo riconosciuto, in quanto grandi economie globali, che collettivamente abbiamo delle responsabilità e che la nostra cooperazione era necessaria per la ripresa economica globale, per affrontare le sfide globali e gettare le basi per una crescita forte, sostenibile, equilibrata e inclusiva. Abbiamo definito il G20 il principale forum per la cooperazione economica globale e oggi riaffermiamo il nostro impegno a cooperare mentre affrontiamo, ancora una volta, serie sfide economiche globali. Ci siamo incontrati a Bali…
Leggi ancora