Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giordania: oggi incontro della premier Meloni con Re Abdalla II e poi partenza per il Libano

GIORDANIA - Oggi Venerdì 18 ottobre, alle ore 12 (ora locale), il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà il Re di Giordania, Abdalla II, presso il Palazzo reale ad Aqaba ad Amman. Questione del conflitto mediorientale ma anche accordi bilaterali saranno al centro del loro incontro. Meloni proseguirà verso il Libano ma non dovrebbe raggiungere la base Unifil perchè ritenuta zona a rischio.
Leggi ancora

Giordania: oggi incontro della premier Meloni con Re Abdalla II e poi partenza per il Libano

GIORDANIA - Oggi Venerdì 18 ottobre, alle ore 12 (ora locale), il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà il Re di Giordania, Abdalla II, presso il Palazzo reale ad Aqaba ad Amman. Questione del conflitto mediorientale ma anche accordi bilaterali saranno al centro del loro incontro. Meloni proseguirà verso il Libano ma non dovrebbe raggiungere la base Unifil perchè ritenuta zona a rischio.
Leggi ancora

Giordania: oggi incontro della premier Meloni con Re Abdalla II e poi partenza per il Libano

GIORDANIA - Oggi Venerdì 18 ottobre, alle ore 12 (ora locale), il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, incontrerà il Re di Giordania, Abdalla II, presso il Palazzo reale ad Aqaba ad Amman. Questione del conflitto mediorientale ma anche accordi bilaterali saranno al centro del loro incontro. Meloni proseguirà verso il Libano ma non dovrebbe raggiungere la base Unifil perchè ritenuta zona a rischio.
Leggi ancora

Conflitto MediOriente, Hagari (Esercito Israele): “Per ora nessun attacco ma piani operativi”

ISRAELE -  " Per ora non attaccheremo" a dirlo è il portavoce dell'esercito israeliano, Daniel Hagari. "Siamo pronti e all'erta, valutiamo ogni scenario e al momento non abbiamo intenzione di estendere le nostre operazioni militari", ha spiegato Hagari: "Abbiamo approvato dei piani operativi sia offensivi sia difensivi". Teheran ha lanciato un'ondata di droni e missili su Israele che afferma di essersi difesa al 99%. L'Iran dice di aver "raggiunto tutti gli obiettivi".
Leggi ancora

Conflitto MediOriente: lettera di condanna di 800 diplomatici USA-Ue per la politica di Netanyhau

USA - La politica di Netanyhau e l'assenza di dialogo verso una soluzione stabile del conflitto tra Israele e Palestina è stata severamente condannata in una lettera congiunta di Stati Uniti e Unione Europea. Una lettera 'transatlantica' con accuse a Israele di "gravi violazioni del diritto internazionale", nella sua risposta al blitz di Hamas del 7 ottobre. A firmarla sono oltre 800 fra diplomatici e funzionari pubblici americani e Ue. La strategia israeliana "danneggia non solo la sicurezza di Israele, ma anche la stabilità regionale, con un impatto negativo sugli obiettivi di sicurezza dichiarati dai nostri stessi governi", dicono,chiedendo cessate…
Leggi ancora

Consiglio Ue: l’invito di Charles Michel a restare uniti e coerenti nel conflitto in MediOriente

BRUXELLES - Un invito a restare uniti è quello che parte dal presidente del Consiglio Europeo che oggi 26 ottobre aprirà a Bruxelles. "C'è attesa per il Consiglio europeo che avrà come focus il conflitto tra Israele e Gaza con i rischi di escalation in tutto il Medio Oriente. "La nostra riunione avviene in un momento di grande instabilità e insicurezza globale - scrive il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. La nostra responsabilità è restare uniti e coerenti e agire in linea con i nostri valori sanciti dai Trattati". "Rilanciare il processo di pace basato sulla soluzione dei due…
Leggi ancora

Consiglio Ue: l’invito di Charles Michel a restare uniti e coerenti nel conflitto in MediOriente

BRUXELLES - Un invito a restare uniti è quello che parte dal presidente del Consiglio Europeo che oggi 26 ottobre aprirà a Bruxelles. "C'è attesa per il Consiglio europeo che avrà come focus il conflitto tra Israele e Gaza con i rischi di escalation in tutto il Medio Oriente. "La nostra riunione avviene in un momento di grande instabilità e insicurezza globale - scrive il presidente del Consiglio Ue, Charles Michel. La nostra responsabilità è restare uniti e coerenti e agire in linea con i nostri valori sanciti dai Trattati". "Rilanciare il processo di pace basato sulla soluzione dei due…
Leggi ancora