Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

CdM, nominato il nuovo direttore dell’Agenzia delle Entrate: è Vincenzo Carbone

ROMA - Il lungo Consiglio dei Ministri di ieri notte,presieduto dalla premier Melo i a Palazzo Chigi. Tra i provvedimenti il via libera alla nomina di Vincenzo Carbone a direttore dell'Agenzia delle Entrate dopo le dimissioni di Ruffini. Laurea in Giurisprudenza e abilitazione all’esercizio della professione forense, entra nell’Amministrazione finanziaria nel 1990. Nel 1999 è vincitore del concorso per 162 dirigenti presso il Ministero delle Finanze e dai primi anni 2000, a seguito dell’istituzione delle Agenzie fiscali, ricopre numerosi incarichi dirigenziali in Agenzia delle Entrate, sia a livello centrale sia regionale.Il CDM ha dato via libera anche al Dl per…
Leggi ancora

Consiglio dei Ministri, Meloni ha indicato Raffaele Fitto al ruolo di Commissario Europeo

ROMA - Il governo italiano indica il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto come Commissario europeo. Lo ha annunciato la premier Meloni durante il Consiglio dei ministri. "Una scelta delicata e molto importante per noi e per l'Italia nei prossimi anni. Ricade su una persona che ha una grandissima esperienza. L'Italia è tra i fondatori dell'Ue, avrà un ruolo adeguato", ha detto Meloni. Prima del CdM la premier ha comunicato la decisione alle opposizioni. “Esprimo al ministro Raffaele Fitto, a nome mio e degli organi dell’Anci, il più sincero compiacimento per la designazione a Commissario europeo da parte del…
Leggi ancora

Consiglio dei Ministri, Meloni ha indicato Raffaele Fitto al ruolo di Commissario Europeo

ROMA - Il governo italiano indica il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto come Commissario europeo. Lo ha annunciato la premier Meloni durante il Consiglio dei ministri. "Una scelta delicata e molto importante per noi e per l'Italia nei prossimi anni. Ricade su una persona che ha una grandissima esperienza. L'Italia è tra i fondatori dell'Ue, avrà un ruolo adeguato", ha detto Meloni. Prima del CdM la premier ha comunicato la decisione alle opposizioni. “Esprimo al ministro Raffaele Fitto, a nome mio e degli organi dell’Anci, il più sincero compiacimento per la designazione a Commissario europeo da parte del…
Leggi ancora

Consiglio dei Ministri, Meloni ha indicato Raffaele Fitto al ruolo di Commissario Europeo

ROMA - Il governo italiano indica il ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto come Commissario europeo. Lo ha annunciato la premier Meloni durante il Consiglio dei ministri. "Una scelta delicata e molto importante per noi e per l'Italia nei prossimi anni. Ricade su una persona che ha una grandissima esperienza. L'Italia è tra i fondatori dell'Ue, avrà un ruolo adeguato", ha detto Meloni. Prima del CdM la premier ha comunicato la decisione alle opposizioni. “Esprimo al ministro Raffaele Fitto, a nome mio e degli organi dell’Anci, il più sincero compiacimento per la designazione a Commissario europeo da parte del…
Leggi ancora

Def: oggi il documento in Consiglio dei Ministri senza manovre correttive. Attesa per le nuove regole Ue

ROMA - Oggi 9 aprile, arriva in Consiglio dei Ministri (11,30) il Documento di Economia e Finanza (DEF) per cui, secondo anticipazioni di ieri, non ci sarà nessuna  manovra correttiva. È, di fatto, la risposta che il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti aveva dato parlando di difficoltà legate al Superbonus. "Vogliamo rispettare esattamente gli obiettivi della Nadef dello scorso autunno - ha detto il ministro - per una questione credibilità: se c'è qualcosa da correggere la correggeremo ma sostanzialmente siamo in linea'. Il Documento di Economia e Finanza che arriva in CdM, si basa su un accordo di massima tra la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’Economia, dopo…
Leggi ancora

Agricoltura: oggi a Bruxelles il Consiglio dei Ministri UE per la semplificazione del Pac. In piazza le associazioni di categoria europee

BRUXELLES - Oggi lunedì 26 febbraio, a Bruxelles, si aprirà la discussione del Consiglio dei Ministri agricoli dell'Ue sulla semplificazione della Politica Agricola Comune (Pac) in un momento di grande tensione per la protesta degli agricoltori.A partire dalle ore 10.00, in concomitanza dei lavori, si terrà la manifestazione organizzata da Coldiretti che partirà dalla Stazione Luxembourg per raggiungere Rue de la Loi, nei pressi della Commissione e del Consiglio europei. Al fianco del presidente Prandini, si riuniranno contadini e allevatori di tutta Italia per manifestare la loro contrarietà a norme europee che minano il comparto agricolo.In piazza saranno presenti anche…
Leggi ancora

Fisco: il governo rivede le sanzioni per i ritardi e omessi versamenti. Si introduce la proporzionalità

ROMA - Il governo accende il semaforo verde per la riforma delle sanzioni in ambito fiscale. Il consiglio dei ministri lo ha fatto attraverso la revisione di tre decreti del ’97 e della legge sulle cosiddette «manette agli evasori» (Dlgs 74/2000): il 472 che fissa i principi generali delle sanzioni amministrative introducendo il principio della proporzionalità delle sanzioni; il 471 che rivede le misure amministrative sugli omessi versamenti introducendo la proporzionalità della sanzione senza però modificare le pene per frodi e omesse dichiarazioni; il 473 che riscrive le sanzioni in materia di tributi vari come registro, bollo, imposte ipotecarie e…
Leggi ancora

CdM: via libera per le date dell’Election Day, numero mandati sindaci, concordati partita iva e trasparenza influencer

ROMA - Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al decreto legge per l'election day, che fissa le elezioni europee all'8 e 9 giugno 2024 con la  possibilità di accorpare amministrative e regionali. Con il provvedimento cambiano anche i limiti per i mandati ai sindaci dei piccoli Comuni: tra 5mila e 15mila abitanti si potrà arrivare al terzo mandato, sotto i 5mila, invece, è eliminato il limite."Bene il decreto approvato in Cdm, relativo al terzo mandato. Finalmente si esce dall'incertezza, dopo mesi": così Matteo Ricci, sindaco di Pesaro e Presidente di ALI-Autonomie Locali Italiane. "Dopociché bisogna riflettere sul fatto che, su…
Leggi ancora