Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Il Consiglio dei Ministri salta il DL Energia ma guarda alla riforma del fisco e alle comunità di montagna

ROMA - Il Consiglio dei ministri lascia in standbay il Decreto Energia che era atteso per oggi e invece ha approvato il disegno di legge di promozione  delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti  che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l'assegnazione  di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli  insegnanti "che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in  territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio -  economico". Alla contrattazione collettiva nazionale sarà demandata la determinazione  del punteggio aggiuntivo per le…
Leggi ancora

Il Consiglio dei Ministri salta il DL Energia ma guarda alla riforma del fisco e alle comunità di montagna

ROMA - Il Consiglio dei ministri lascia in standbay il Decreto Energia che era atteso per oggi e invece ha approvato il disegno di legge di promozione  delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti  che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l'assegnazione  di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli  insegnanti "che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in  territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio -  economico". Alla contrattazione collettiva nazionale sarà demandata la determinazione  del punteggio aggiuntivo per le…
Leggi ancora

Il Consiglio dei Ministri salta il DL Energia ma guarda alla riforma del fisco e alle comunità di montagna

ROMA - Il Consiglio dei ministri lascia in standbay il Decreto Energia che era atteso per oggi e invece ha approvato il disegno di legge di promozione  delle zone montane che disciplina, tra l'altro, una serie di agevolazioni per i docenti  che prestano servizio presso le scuole di montagna. Si prevede infatti l'assegnazione  di un punteggio aggiuntivo ai fini delle graduatorie provinciali di supplenza per gli  insegnanti "che abbiano prestato servizio nelle scuole di montagna, ricadenti in  territori montani che presentino una situazione di particolare disagio socio -  economico". Alla contrattazione collettiva nazionale sarà demandata la determinazione  del punteggio aggiuntivo per le…
Leggi ancora

Manovra economica 2024: domani l’arrivo in Consiglio dei Ministri. Spiccano cuneo, famiglie e fisco

ROMA - Domani 16 ottobre la Manovra economica 2024 arriva in Consiglio dei Ministri nella sua forma completa. Documento asciutto ed essenziale come nell'obiettivo del governo ma inefficace per la crescita secondo le opposizioni e per Confindustria che tuttavia ne comprende la natura parsimoniosa. Ma cosa prevede? Cuneo, taglio aliquote, famiglie e Pa: sono questi i quattro pilastri che caratterizzano sia il documento programmatico che quello economico da trasmettere a Palamento e all'Ue. La Finanziaria vera e propria approderà alla Camera entro fine mese per iniziare l'esame e poi il passaggio al Senato. Accanto al Bilancio in Cdm dovrebbero essere varati…
Leggi ancora

Manovra economica 2024: domani l’arrivo in Consiglio dei Ministri. Spiccano cuneo, famiglie e fisco

ROMA - Domani 16 ottobre la Manovra economica 2024 arriva in Consiglio dei Ministri nella sua forma completa. Documento asciutto ed essenziale come nell'obiettivo del governo ma inefficace per la crescita secondo le opposizioni e per Confindustria che tuttavia ne comprende la natura parsimoniosa. Ma cosa prevede? Cuneo, taglio aliquote, famiglie e Pa: sono questi i quattro pilastri che caratterizzano sia il documento programmatico che quello economico da trasmettere a Palamento e all'Ue. La Finanziaria vera e propria approderà alla Camera entro fine mese per iniziare l'esame e poi il passaggio al Senato. Accanto al Bilancio in Cdm dovrebbero essere varati…
Leggi ancora

Manovra economica 2024: domani l’arrivo in Consiglio dei Ministri. Spiccano cuneo, famiglie e fisco

ROMA - Domani 16 ottobre la Manovra economica 2024 arriva in Consiglio dei Ministri nella sua forma completa. Documento asciutto ed essenziale come nell'obiettivo del governo ma inefficace per la crescita secondo le opposizioni e per Confindustria che tuttavia ne comprende la natura parsimoniosa. Ma cosa prevede? Cuneo, taglio aliquote, famiglie e Pa: sono questi i quattro pilastri che caratterizzano sia il documento programmatico che quello economico da trasmettere a Palamento e all'Ue. La Finanziaria vera e propria approderà alla Camera entro fine mese per iniziare l'esame e poi il passaggio al Senato. Accanto al Bilancio in Cdm dovrebbero essere varati…
Leggi ancora

Legge di Bilancio: lunedì 16 arriva in Consiglio dei Ministri con una “raccomandazione” di Giorgetti

ROMA - La legge di Bilancio arriverà lunedì in Consiglio dei Ministri secondo quanto comunicato da Palazzo Chigi. Il ministro dell'Economia Giorgetti, ha svolto una relazione sull'impostazione della Legge e sarà l'impostazione di quanto andrà in approvazione nel prossimo Cdm. Durante un doppio vertice con i capigruppo di Camera e Senato, il premier e lo stesso ministro hanno esortato i parlamentari di maggioranza alla "prudenza" e a presentare emendamenti mirati,vista la situazione generale.
Leggi ancora

Legge di Bilancio: lunedì 16 arriva in Consiglio dei Ministri con una “raccomandazione” di Giorgetti

ROMA - La legge di Bilancio arriverà lunedì in Consiglio dei Ministri secondo quanto comunicato da Palazzo Chigi. Il ministro dell'Economia Giorgetti, ha svolto una relazione sull'impostazione della Legge e sarà l'impostazione di quanto andrà in approvazione nel prossimo Cdm. Durante un doppio vertice con i capigruppo di Camera e Senato, il premier e lo stesso ministro hanno esortato i parlamentari di maggioranza alla "prudenza" e a presentare emendamenti mirati,vista la situazione generale.
Leggi ancora

Legge di Bilancio: lunedì 16 arriva in Consiglio dei Ministri con una “raccomandazione” di Giorgetti

ROMA - La legge di Bilancio arriverà lunedì in Consiglio dei Ministri secondo quanto comunicato da Palazzo Chigi. Il ministro dell'Economia Giorgetti, ha svolto una relazione sull'impostazione della Legge e sarà l'impostazione di quanto andrà in approvazione nel prossimo Cdm. Durante un doppio vertice con i capigruppo di Camera e Senato, il premier e lo stesso ministro hanno esortato i parlamentari di maggioranza alla "prudenza" e a presentare emendamenti mirati,vista la situazione generale.
Leggi ancora

Seggio Berlusconi: ad ottobre le suppletive per il Senato. Mattarella dovrà firmare il decreto

ROMA - Il Consiglio dei Ministri ha fissato per il 22 e 23 ottobre 2023, le elezioni suppletive per il seggio al Senato lasciato vacante dopo la morte di Silvio Berlusconi. Le elezioni suppletive del Senato della Repubblica riguardano il collegio uninomi- nale 6 (Monza) della Regione Lombardia. Il Governo proporrà pertanto tale data al presidente della Repubblica, che indirà con proprio decreto i comizi elettorali.
Leggi ancora