Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riforma fiscale: ecco alcune delle novità che entreranno nella legge delega in esame al CdM del 16 marzo

ROMA - Sulla più volte annunciata riforma del Fisco ma finita sempre sotto il tappeto, ora c'è qualcosa che si muove lasciando intravedere delle soluzioni possibili. Ad illustrare lo scenario possibile è il presidente della Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera e responsabile Economia della Lega, Alberto Gusmeroli che in una intervista rilasciata ad Italia Oggi, anticipa le grandi manovre che potrebbero vedere l'arrivo di una riforma dopo 50 anni. Le azioni su cui si stanno puntando le attenzioni sono un flat tax incrementale estesa ai dipendenti, una decisa stretta di vite alle società di comodo, l'abolizione delle microtasse…
Leggi ancora

Riforma fiscale: ecco alcune delle novità che entreranno nella legge delega in esame al CdM del 16 marzo

ROMA - Sulla più volte annunciata riforma del Fisco ma finita sempre sotto il tappeto, ora c'è qualcosa che si muove lasciando intravedere delle soluzioni possibili. Ad illustrare lo scenario possibile è il presidente della Commissione attività produttive, commercio e turismo della Camera e responsabile Economia della Lega, Alberto Gusmeroli che in una intervista rilasciata ad Italia Oggi, anticipa le grandi manovre che potrebbero vedere l'arrivo di una riforma dopo 50 anni. Le azioni su cui si stanno puntando le attenzioni sono un flat tax incrementale estesa ai dipendenti, una decisa stretta di vite alle società di comodo, l'abolizione delle microtasse…
Leggi ancora

Reati di mafia: si del CdM per la procedura d’ufficio. Meloni: “Chiederò l’urgenza alle Camere”

ROMA - L'entusiasmo per la cattura del superboss di Cosa Nostra, latitante da 30 anni, Matteo Messina Denaro, ha spinto, forse su un'onda emotiva ma sicuramente efficace, ad approvare in Consiglio dei Ministri un disegno di legge che consente ai reati di mafia ad essere perseguiti d'ufficio e non più su querela. Un punto determinante questo per superare anche la paura di denunciare che si genera in ambienti mafiosi. Il nuovo testo è stato approvato su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che di fatto dà rilevanza all’aggravante del “metodo mafioso” o anche con finalità di terrorismo o eversione. Nel…
Leggi ancora

Reati di mafia: si del CdM per la procedura d’ufficio. Meloni: “Chiederò l’urgenza alle Camere”

ROMA - L'entusiasmo per la cattura del superboss di Cosa Nostra, latitante da 30 anni, Matteo Messina Denaro, ha spinto, forse su un'onda emotiva ma sicuramente efficace, ad approvare in Consiglio dei Ministri un disegno di legge che consente ai reati di mafia ad essere perseguiti d'ufficio e non più su querela. Un punto determinante questo per superare anche la paura di denunciare che si genera in ambienti mafiosi. Il nuovo testo è stato approvato su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che di fatto dà rilevanza all’aggravante del “metodo mafioso” o anche con finalità di terrorismo o eversione. Nel…
Leggi ancora

Reati di mafia: si del CdM per la procedura d’ufficio. Meloni: “Chiederò l’urgenza alle Camere”

ROMA - L'entusiasmo per la cattura del superboss di Cosa Nostra, latitante da 30 anni, Matteo Messina Denaro, ha spinto, forse su un'onda emotiva ma sicuramente efficace, ad approvare in Consiglio dei Ministri un disegno di legge che consente ai reati di mafia ad essere perseguiti d'ufficio e non più su querela. Un punto determinante questo per superare anche la paura di denunciare che si genera in ambienti mafiosi. Il nuovo testo è stato approvato su proposta del Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, che di fatto dà rilevanza all’aggravante del “metodo mafioso” o anche con finalità di terrorismo o eversione. Nel…
Leggi ancora

Caro carburante: oggi a Palazzo Chigi il report della GdF e poi il Consiglio dei Ministri

ROMA - Il caro carburante con la soglia superata del 2 euro a litro al servito sta agitando il paese pesando sulle classi più deboli. Oggi il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, incontreranno a Palazzo Chigi il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, per fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni in atto sui prezzi dei carburanti. L'incarico alle Fiamme Gialle di verificare le possibilità di cartelli era già arrivato nei giorni scorsi quando dal primo gennaio 2023 era scattato l'aumento dei prezzi.…
Leggi ancora

Caro carburante: oggi a Palazzo Chigi il report della GdF e poi il Consiglio dei Ministri

ROMA - Il caro carburante con la soglia superata del 2 euro a litro al servito sta agitando il paese pesando sulle classi più deboli. Oggi il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, e il ministro dell'Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, incontreranno a Palazzo Chigi il Comandante Generale della Guardia di Finanza, Giuseppe Zafarana, per fare il punto e valutare ogni possibile ulteriore azione di contrasto alle speculazioni in atto sui prezzi dei carburanti. L'incarico alle Fiamme Gialle di verificare le possibilità di cartelli era già arrivato nei giorni scorsi quando dal primo gennaio 2023 era scattato l'aumento dei prezzi.…
Leggi ancora

Energia: approvata dal CdM la nota al DEF con un fondo di 30 miliardi per il caro-bollette

ROMA - La nota al Documento Economico Finanziario ha il via libera del Consiglio dei ministri che si è tenuto in serata. Tra le misure c'è uno stanziamento di 30 mld di euro che dovrà fronteggiare il caro-energia per famiglie e imprese con un approccio "sostenibile" come ha tenuto a sottolineare il ministro Giorgetti dopo l'intervento della premier Giorgia Meloni. Il Documento di economia e finanza 2022 contiene i valori aggiornati, tendenziali e programmatici, di finanza pubblica e del quadro macroeconomico. Oltre alla questione energia con nuove estrazioni, prezzi calmierati e tetti massimi per prezzi vantaggiosi per le aziende gasivore,…
Leggi ancora

Caro bollette: oggi in CdM con le misure della nota economica-finanziaria da 15 miliardi

ROMA - Oggi il Consiglio dei Ministri dovrà approvare la nota di aggiornamento al documento di economia e finanza. Secondo alcune anticipazioni, tra le misure contenute nella nota, ci sarebbero almeno 15 miliardi di euro di aiuti destinati a famiglie ed imprese per fare fronte al caro bollette.Il testo, ancora al vaglio del Mef per le ultime revisioni, avrebbe tenuto conto dello scenario macroeconomico che ha consigliato un criterio di grande prudenza su impostazione del ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti.Le stime contenute nel documento dovrebbero specificare, a quanto filtra, che gli anni più difficili per il caro bollette sono quello in corso ed…
Leggi ancora

Consiglio dei ministri: concluso il primo del governo Meloni con la nomina di Mantovani a Segretario della Presidenza del Consiglio

ROMA - Concluso il primo a Consiglio dei Ministri presieduto dal Presidente Meloni che la premier ha aperto con un sentito ringraziamento al Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.Il Presidente ha quindi formulato la proposta di nomina a Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio di Alfredo Mantovano, con le funzioni di Segretario del Consiglio. Il Sottosegretario Mantovano ha prestato giuramento e assunto le funzioni.Il Presidente Meloni, concorde il Consiglio dei Ministri, ha inoltre proceduto all’attribuzione delle funzioni ai Vicepresidenti del Consiglio ad Antonio Tajani e Matteo Salvini. Il Presidente Meloni ha, infine, conferito ai Ministri senza portafoglio i seguenti incarichi: per i rapporti…
Leggi ancora