Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Meloni in Aula prima del Consiglio Europeo: “Insieme scelte non da gregari ed evitare guerre dazi”

ROMA - "Consapevoli del tempo grave che stiamo attraversando, credo si possa ragionare insieme di quali siano le scelte migliori". Così la premier in Aula sul- l'informativa che precederà il Consiglio Europeo del 20 e 21 marzo. "In un momento decisivo per l'Occidente" "non condanniamoci a essere gregari". Sui dazi "evitare guerra commerciale con Usa,cercare intesa con pragmatismo. Non buon affare risposta con rappresaglie. Chi scava solco tra sponde Atlantico indebolisce Occidente".Su Kiev sosteniamo Trump.Immutato appoggio a Kiev e al fianco di Mattarella per attacchi.
Leggi ancora

UE: stanziati altri 3,5 miliardi di prestiti non rimborsabili a Kiev per il programma Ukraine Facility

BRUXELLES - L'Ucraina riceverà circa 3,5 miliardi di euro dopo che il Consiglio ha approvato un terzo pagamento di sovvenzioni e prestiti non rimborsabili all'Ucraina nell'ambito dell'Ukraine Facility. L'obiettivo principale dell'Ukraine Facility è sostenere la stabilità macrofinanziaria e la ripresa, la ricostruzione e la modernizzazione dell'Ucraina. Con questo terzo esborso, l'Ucraina avrà ricevuto circa 20 miliardi di euro nell'ambito dell'Ukraine Facility dalla sua entrata in vigore un anno fa.Il Consiglio ha concluso che l'Ucraina ha soddisfatto le condizioni necessarie stabilite nel Piano Ucraina per ricevere un terzo esborso dall'Ukraine Facility.L'Ucraina ha dimostrato con successo di aver implementato 13 diversi passaggi.…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi i leader Ue riuniti per le azioni del partenariato con i Balcani Occidentali

BRUXELLES - I leader dell'UE e dei Balcani occidentali si riuniranno oggi 18 dicembre a Bruxelles per confrontarsi sulle azioni che dovranno dare nuovo slancio al partenariato strategico tra l'Unione europea e i Balcani occidentali. Sarà necessaria anche una riflessione su come rendere realmente efficace il partenariato e progredire insieme verso un futuro comune nell'Unione europea. Gli obiettivi, dunque, saranno l'approfondimento dell'impegno politico e strategico dell'UE con i Balcani occidentali in molteplici settori, compresa la politica estera e di sicurezza; la costruzione di una base economica per il futuro e attenuazione dell'impatto della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina; la cooperazione nella gestione…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi i leader Ue riuniti per le azioni del partenariato con i Balcani Occidentali

BRUXELLES - I leader dell'UE e dei Balcani occidentali si riuniranno oggi 18 dicembre a Bruxelles per confrontarsi sulle azioni che dovranno dare nuovo slancio al partenariato strategico tra l'Unione europea e i Balcani occidentali. Sarà necessaria anche una riflessione su come rendere realmente efficace il partenariato e progredire insieme verso un futuro comune nell'Unione europea. Gli obiettivi, dunque, saranno l'approfondimento dell'impegno politico e strategico dell'UE con i Balcani occidentali in molteplici settori, compresa la politica estera e di sicurezza; la costruzione di una base economica per il futuro e attenuazione dell'impatto della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina; la cooperazione nella gestione…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: oggi i leader Ue riuniti per le azioni del partenariato con i Balcani Occidentali

BRUXELLES - I leader dell'UE e dei Balcani occidentali si riuniranno oggi 18 dicembre a Bruxelles per confrontarsi sulle azioni che dovranno dare nuovo slancio al partenariato strategico tra l'Unione europea e i Balcani occidentali. Sarà necessaria anche una riflessione su come rendere realmente efficace il partenariato e progredire insieme verso un futuro comune nell'Unione europea. Gli obiettivi, dunque, saranno l'approfondimento dell'impegno politico e strategico dell'UE con i Balcani occidentali in molteplici settori, compresa la politica estera e di sicurezza; la costruzione di una base economica per il futuro e attenuazione dell'impatto della guerra di aggressione della Russia nei confronti dell'Ucraina; la cooperazione nella gestione…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: il portoghese Antonio Costa nuovo presidente. Astensione dell’Italia

BRUXELLES - Antonio Costa sarà il prossimo presidente del Consiglio Europeo, succedendo a Charles Michel. Ad  annunciare per primo l'indicazione dei leader è stato il presidente  della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, il quale in  una nota "sottolinea, in particolare, la decisione del Consiglio  Europeo di eleggere António Costa come prossimo presidente, una decisione magnifica per l'Europa e anche per il Portogallo". La premier italiana Giorgia Meloni si è astenuta. "La proposta formulata da popolari, socialisti e liberali per i nuovi vertici europei è sbagliata nel metodo e nel merito. Ho deciso di non sostenerla per rispetto dei…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: il portoghese Antonio Costa nuovo presidente. Astensione dell’Italia

BRUXELLES - Antonio Costa sarà il prossimo presidente del Consiglio Europeo, succedendo a Charles Michel. Ad  annunciare per primo l'indicazione dei leader è stato il presidente  della Repubblica del Portogallo, Marcelo Rebelo de Sousa, il quale in  una nota "sottolinea, in particolare, la decisione del Consiglio  Europeo di eleggere António Costa come prossimo presidente, una decisione magnifica per l'Europa e anche per il Portogallo". La premier italiana Giorgia Meloni si è astenuta. "La proposta formulata da popolari, socialisti e liberali per i nuovi vertici europei è sbagliata nel metodo e nel merito. Ho deciso di non sostenerla per rispetto dei…
Leggi ancora

UE: oggi il giorno della “Nuova Europa” al Consiglio dei 27 paesi membri. La lettera di Michel

BRUXELLES - Ha inizio questa mattina (e domani 28 giugno) il Consiglio europeo che dovrà anche ufficializzare le nuove nomine ai vertici dell'UE. Nella nota di invito a partecipare alla riunione, inviata ai 27 rappresentanti dei paesi membri dell'Unione, Charles Michel ha indicato gli argomenti all'ordine del giorno. "Sarà una riunione particolarmente significativa -scrive Michel - in quanto ci troviamo di fronte a un corposo ordine del giorno e a decisioni critiche che delineeranno il nostro futuro cammino. Tra queste decisioni ne spiccano tre in particolare: innanzitutto, adotteremo l'agenda strategica. Fedele al ruolo attribuitogli dai trattati, il Consiglio europeo definirà…
Leggi ancora

UE: oggi il giorno della “Nuova Europa” al Consiglio dei 27 paesi membri. La lettera di Michel

BRUXELLES - Ha inizio questa mattina (e domani 28 giugno) il Consiglio europeo che dovrà anche ufficializzare le nuove nomine ai vertici dell'UE. Nella nota di invito a partecipare alla riunione, inviata ai 27 rappresentanti dei paesi membri dell'Unione, Charles Michel ha indicato gli argomenti all'ordine del giorno. "Sarà una riunione particolarmente significativa -scrive Michel - in quanto ci troviamo di fronte a un corposo ordine del giorno e a decisioni critiche che delineeranno il nostro futuro cammino. Tra queste decisioni ne spiccano tre in particolare: innanzitutto, adotteremo l'agenda strategica. Fedele al ruolo attribuitogli dai trattati, il Consiglio europeo definirà…
Leggi ancora

Ue: gli incontri per le nomine delle alte cariche tra tensioni e nuovi accordi

BRUXELLES - Nonostante abbracci e larghi sorrisi, tra i leader dei paesi europei dell'Ue, riuniti per la prima cena dopo le elezioni, la tensione è palpabile per le decisioni che porteranno alla nomina delle alte cariche dell'Unione Europea. Un po' diverso il clima tra il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il leader ungherese Viktor Orban che si sono incontrati nell'hotel Amigo, nel pieno centro di Bruxelles. "L'incontro con Meloni è andato bene, vanno sempre bene. La cooperazione con l'Italia è sempre buona", ha dichiarato il primo ministro di Budapest, che non si è sbottonato su una possibile rielezione di Ursula von der Leyen al vertice…
Leggi ancora