Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bruxelles: oggi le decisioni del Consiglio Europeo su Covid e Recovery Fund senza von der Leyen

BRUXELLES - Si terrà al termine di questa giornata la conferenza stampa del Consiglio europeo con i leader dell'UE che ieri e oggi 16 ottobre si sono incontrati per una discussione sull'attuale situazione epidemiologica del COVID-19, con un focus sul coordinamento generale e sul lavoro dell'UE sullo sviluppo e la distribuzione dei vaccini. Alla conferenza Ursula von der Leyen dovrebbe partecipare in videoconferenza in quanto ieri si è dovuta allontanare dal meeting e porsi in autoisolamento perché uno dei suoi collaboratori è risultato positivo al coronavirus. La presidente, dunque, dovrà anche dare forfait alla sua visita programmata in Italia per…
Leggi ancora

Bruxelles: al vertice UE decise sanzioni contro il regime della Bielorussia. Lukashenko non è in lista

BRUXELLES - Con l'ok di Cipro alle conclusioni sulle tensioni nel Mediterraneo orientale è arrivato anche lo sblocco delle sanzioni al regime di Lukashenko. Intanto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine del primo giorno di lavori del vertice dei leader Ue, assicura che "domani attueremo le sanzioni contro una quarantina di esponenti del regime della Bielorussia, con procedura scritta". Michel sottolinea che "Lukashenko non è sulla lista delle sanzioni"
Leggi ancora

Bruxelles: al vertice UE decise sanzioni contro il regime della Bielorussia. Lukashenko non è in lista

BRUXELLES - Con l'ok di Cipro alle conclusioni sulle tensioni nel Mediterraneo orientale è arrivato anche lo sblocco delle sanzioni al regime di Lukashenko. Intanto il presidente del Consiglio europeo, Charles Michel, al termine del primo giorno di lavori del vertice dei leader Ue, assicura che "domani attueremo le sanzioni contro una quarantina di esponenti del regime della Bielorussia, con procedura scritta". Michel sottolinea che "Lukashenko non è sulla lista delle sanzioni"
Leggi ancora

Covid: un caso di positività nella segreteria di Charles Michel rimanda il summit del Consiglio Europeo al 1 ottobre

BRUXELLES - Consiglio Europeo, rinviato summit di giovedì: il Consiglio Europeo previsto per questo fine settimana è stato rinviato al 1° ottobre per un caso di positività al Covid19 tra le fila degli ufficiali di sicurezza del Consiglio, che ha costretto all’isolamento fiduciario il Presidente Charles Michel, risultato comunque negativo al tampone. La notizia è stata annunciata questo pomeriggio via twitter dal portavoce di Michel. 
Leggi ancora

Covid: un caso di positività nella segreteria di Charles Michel rimanda il summit del Consiglio Europeo al 1 ottobre

BRUXELLES - Consiglio Europeo, rinviato summit di giovedì: il Consiglio Europeo previsto per questo fine settimana è stato rinviato al 1° ottobre per un caso di positività al Covid19 tra le fila degli ufficiali di sicurezza del Consiglio, che ha costretto all’isolamento fiduciario il Presidente Charles Michel, risultato comunque negativo al tampone. La notizia è stata annunciata questo pomeriggio via twitter dal portavoce di Michel. 
Leggi ancora

Bruxelles: la fumata nera del Consiglio europeo e l’attacco di Orban a Rutte

BRUXELLES - Al momento la terza giornata del Consiglio europeo speciale a Bruxelle che dovrebbe dare il via libera al piano di programmazione finanziaria dell’UE, ove è compreso anche il Recovery Fund, non ha dato ancora nessun esito. La stessa cancelliera Angela Merkel ha parlato di una fumata nera. Ma ad animare la già difficile situazione in tardo pomeriggio è arrivata anche la freccia scoccata dal premier ungherese, Viktor Orban che ha accusato il collega olandese, Mark Rutte, di voler punire il suo Paese. "Non so per quale motivo personale il premier olandese odi me o l'Ungheria", ha detto Orban…
Leggi ancora

Al Consiglio Europeo si negozia sul Recovery Fund in vista del confronto-scontro di luglio

MILANO - Il discusso recovery fund da 750 miliardi (due terzi trasferimenti e un terzo prestiti) e del budget da 1.100 miliardi che ci impegneranno per i prossimi sette anni ha assunto i contorni di una partita virtuale (si era pur sempre collegati in webinar), dove netti fin da subito sono apparsi i due schieramenti: da una parte la squadra franco-tedesca-italiana-spagnola con un modulo d’attacco ispirato al mutualismo e supportato dalle dichiarazioni della commissione Europea. Dall’altra parte la compagine dei “frugali” (Danimarca, Austria, Svezia e Olanda) e in mediana la Finlandia, catenacciari ad oltranza e ispirati dal motto “qui non…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: domani incontro in videoconferenza. Mattarella chiede a Conte lo scenario

ROMA - Domani 19 giugno si riunirà il Consiglio europeo per discutere le misure del Recovery Fund e gli incentivi alle imprese. Per l’occasione, il presidente Mattarella ha ricevuto al Colle il presidente del Consiglio Conte e altri esponenti del governo, così come riferisce una nota del Quirinale, per conoscere il clima in cui i paesi membri affronteranno quelle divergenze emerse nelle settimane scorse. All'incontro erano presenti anche il ministro degli Esteri, Di Maio, il ministro dell'Economia, Gualtieri, il ministro per gli Affari Europei, Amendola, e il sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Fraccaro. Secondo quanto si apprende da alcune fonti,…
Leggi ancora

Recovery Fund: appuntamento a Bruxelles per il Consiglio Europeo. Michel: “Sostegno rapido alle imprese”

BRUXELLES - Il prossimo 19 giugno i membri del Consiglio europeo si riuniranno in videoconferenza per dare seguito alla creazione del fondo per la ripresa per rispondere alla crisi Covid-19. Nella stessa giornata bisognerà disegnare il nuovo bilancio a lungo termine dell’UE che dovrà guardare alla progressiva ricostruzione di un tessuto economico degli stati membri ma questa volta muovendosi con estrema accortezza nel bilanciare le risorse. L’imperativo è niente spreco.L’incontro tra i leader europei, dovrà trovare la quadra per la proposta relativa a un nuovo strumento per la ripresa e al quadro finanziario pluriennale (QFP) per il periodo 2021-2027. Sarà…
Leggi ancora

Informativa del premier Conte a Camera e Senato in previsione del Consiglio Europeo. Nel pomeriggio Stati Generali

ROMA - Il Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, oggi mercoledì 17 giugno terrà un’informativa in Parlamento in vista della riunione del Consiglio europeo. Alle 9 sarà alla Camera ed alle 11.30 al Senato mentre nel pomeriggio è attesa la quarta giornata degli Stati Generali in cui sarà la volta dell’atteso incontro con Confindustria.La federazione degli industriali è stata molto critica con l’organizzazione degli Stati Generali perché, secondo il suo presidente Carlo Bonomi, si accumulano ritardi che pesano sulle decisioni e sugli interventi da adottare per la ripresa economica del paese. Bonomi nei giorni scorsi aveva anticipato che all’incontro di oggi…
Leggi ancora