Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consiglio Europeo: oggi l’inizio con Ucraina e MediOriente all’ordine del giorno. Relazione Guterres su Unrwa

BRUXELLES - Il fitto ordine del giorno del Consiglio Europeo che si riunisce oggi e domani a Bruxelles, non ruoterà sui temi delle procedure e degli impegni che abitualmente dettano le agende dei paesi membri ma sarà incentrato sulla politica estera con esclusivo riferimento ai conflitti di Ucraina e MediOriente. Questo non significa che domani l'Eurosummit dedicato alla parte finanziaria non faccia la sua parte con la relazione di Christine Lagarde per la Bce e Paschal Donohoe per l’Eurogruppo. Il Consiglio oggi inizierà con un pranzo con il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres, che riferirà sull’indagine in corso sulle accuse rivolte all’Unrwa…
Leggi ancora

Pnrr: l’Italia prima in Europa per obiettivi raggiunti con i fondi. Seguono Spagna e Croazia

BRUXELLES - L'Italia è il Paese che ha soddisfatto il numero più alto di traguardi e obiettivi del Pnrr: 178 su 527. Così la Commissione europea nella valutazione di medio termine sul Pnrr. A seguire la Spagna (121 su 416 traguardi e obiettivi) e la Croazia (104 su 372). Italia e Spagna sono i Paesi ad aver i maggiori fondi con il Pnrr. Degli 800 miliardi complessivi sono stati chiesti rispettivamente 194,4 miliardi dall'Italia e 163 dalla Spagna.
Leggi ancora

Gaza: sottoscritto dai 27 leader Ue un documento per “Corridoi e pause umanitarie”

BRUXELLES - È un accordo parziale quello scaturito a conclusione della prima giornata del Consiglio Europeo tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riguardante il conflitto in Medio Oriente. A prevalere nel documento finale sottoscritto ieri notte è l'apertura di "corridoi umanitari e pause per esigenze umanitarie" per con- sentire l'accesso di aiuti per la popolazione palestinese di Gaza e per la fornitura di nuove apparecchiature diagnostiche per l'ospedale che sta lavorando in assenza di presidi chirurgici e medicinali. I leader Ue hanno raggiunto l'intesa dopo che "il Consiglio europeo aveva espresso la sua più grande…
Leggi ancora

Gaza: sottoscritto dai 27 leader Ue un documento per “Corridoi e pause umanitarie”

BRUXELLES - È un accordo parziale quello scaturito a conclusione della prima giornata del Consiglio Europeo tra i 27 capi di Stato e di governo della Ue riguardante il conflitto in Medio Oriente. A prevalere nel documento finale sottoscritto ieri notte è l'apertura di "corridoi umanitari e pause per esigenze umanitarie" per con- sentire l'accesso di aiuti per la popolazione palestinese di Gaza e per la fornitura di nuove apparecchiature diagnostiche per l'ospedale che sta lavorando in assenza di presidi chirurgici e medicinali. I leader Ue hanno raggiunto l'intesa dopo che "il Consiglio europeo aveva espresso la sua più grande…
Leggi ancora

Migranti: Polonia e Ungheria resistono sui ricollocamenti. Ue in cerca di una risposta comune

BRUXELLES - Lo stop di Polonia e Ungheria sul tema migranti rimane uno dei nodi principali sulla questione ricollocazione dei migranti. La premier italiana Giorgia Meloni aveva tentato quest’oggi di trovare una soluzione con un faccia a faccia con i leader dei due paesi ma nonostante i buoni rapporti le posizioni non sono cambiate.  "Non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali - ha detto Meloni al termine del colloquio - La loro posizione non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l'unico modo per affrontare la migrazione mettendo tutti d’accordo".Ma come si…
Leggi ancora

Migranti: Polonia e Ungheria resistono sui ricollocamenti. Ue in cerca di una risposta comune

BRUXELLES - Lo stop di Polonia e Ungheria sul tema migranti rimane uno dei nodi principali sulla questione ricollocazione dei migranti. La premier italiana Giorgia Meloni aveva tentato quest’oggi di trovare una soluzione con un faccia a faccia con i leader dei due paesi ma nonostante i buoni rapporti le posizioni non sono cambiate.  "Non sono mai delusa da chi difende i propri interessi nazionali - ha detto Meloni al termine del colloquio - La loro posizione non riguarda la dimensione esterna che è la priorità italiana ed è l'unico modo per affrontare la migrazione mettendo tutti d’accordo".Ma come si…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: intesa per aiuto all’Ucraina anche sul lungo termine ma nulla su migranti

BRIXELLES - Gli Stati membri "pronti a contribuire, insieme ai partner, ai futuri impegni in materia di sicurezza nei confronti dell'Ucraina, che aiuteranno il Paese a difendersi a lungo termine, a scoraggiare gli atti di aggressione e resistere agli sforzi di destabilizzazione". Queste le conclusioni del Consiglio europeo sull'Ucraina. Gli impegni "saranno assunti nel pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri e tenendo conto degli interessi di sicurezza e difesa di tutti gli Stati membri". Stanziati 12 mld per la protezione delle coste per la questione migranti ma non c'è stato un passo avanti…
Leggi ancora

Consiglio Europeo: intesa per aiuto all’Ucraina anche sul lungo termine ma nulla su migranti

BRIXELLES - Gli Stati membri "pronti a contribuire, insieme ai partner, ai futuri impegni in materia di sicurezza nei confronti dell'Ucraina, che aiuteranno il Paese a difendersi a lungo termine, a scoraggiare gli atti di aggressione e resistere agli sforzi di destabilizzazione". Queste le conclusioni del Consiglio europeo sull'Ucraina. Gli impegni "saranno assunti nel pieno rispetto della politica di sicurezza e di difesa di alcuni Stati membri e tenendo conto degli interessi di sicurezza e difesa di tutti gli Stati membri". Stanziati 12 mld per la protezione delle coste per la questione migranti ma non c'è stato un passo avanti…
Leggi ancora

Consiglio europeo, Metsola: “Sostenere l’Ucraina sarà ancora una priorità dell’agenda”

BRUXELLES - "Gli eventi in Russia hanno sollevato una serie di interrogativi relativi alle sue dinamiche interne e alla fragilità dei loro sistemi, nonché ai suoi effetti sull'invasione dell'Ucraina e sulla sicurezza europea nel suo insieme". È quanto sostenuto dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola al Consiglio europeo in corso oggi e domani a Bruxelles con i leader dei paesi membri.La solidarietà con l'Ucraina deve rimanere in cima alla nostra agenda. È esistenziale per l'Ucraina quanto lo è per l'Europa. Dobbiamo tenere duro, anche se nei prossimi mesi le cose si faranno più difficili per l'Ucraina.A questo proposito, accolgo…
Leggi ancora

Consiglio europeo, Metsola: “Sostenere l’Ucraina sarà ancora una priorità dell’agenda”

BRUXELLES - "Gli eventi in Russia hanno sollevato una serie di interrogativi relativi alle sue dinamiche interne e alla fragilità dei loro sistemi, nonché ai suoi effetti sull'invasione dell'Ucraina e sulla sicurezza europea nel suo insieme". È quanto sostenuto dalla presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola al Consiglio europeo in corso oggi e domani a Bruxelles con i leader dei paesi membri.La solidarietà con l'Ucraina deve rimanere in cima alla nostra agenda. È esistenziale per l'Ucraina quanto lo è per l'Europa. Dobbiamo tenere duro, anche se nei prossimi mesi le cose si faranno più difficili per l'Ucraina.A questo proposito, accolgo…
Leggi ancora