Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bruxelles: il Consiglio europeo vara un piano “Youth” per coinvolgere i giovani nell’attivismo Ue

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha approvato oggi le conclusioni sul piano d'azione per la gioventù per coinvolgere i giovani nell'azione esterna dell'UE. Un piano per sostenere il coinvolgimento dei giovani di tutto il mondo nell'elaborazione delle politiche aumentandone la partecipazione e l'impegno nei consessi internazionali e stanziando le risorse necessarie."Il Consiglio - si legge nella nota finale - riconosce i contributi significativi dei giovani allo sviluppo di un futuro più inclusivo, equo, sostenibile e giusto e rende omaggio ai giovani che dedicano ogni giorno della loro vita alla creazione di un mondo migliore. È necessaria la protezione dei giovani…
Leggi ancora

Bruxelles: il Consiglio europeo vara un piano “Youth” per coinvolgere i giovani nell’attivismo Ue

BRUXELLES - Il Consiglio europeo ha approvato oggi le conclusioni sul piano d'azione per la gioventù per coinvolgere i giovani nell'azione esterna dell'UE. Un piano per sostenere il coinvolgimento dei giovani di tutto il mondo nell'elaborazione delle politiche aumentandone la partecipazione e l'impegno nei consessi internazionali e stanziando le risorse necessarie."Il Consiglio - si legge nella nota finale - riconosce i contributi significativi dei giovani allo sviluppo di un futuro più inclusivo, equo, sostenibile e giusto e rende omaggio ai giovani che dedicano ogni giorno della loro vita alla creazione di un mondo migliore. È necessaria la protezione dei giovani…
Leggi ancora

Ue: accordo su Bilancio 2023 con una disponibilità di186,6 miliardi (+1,1% sul 2022)

BRUXELLES - Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un bilancio dell'UE per il 2023 fortemente incentrato sulle principali priorità politiche dell'UE.Gli impegni totali sono fissati a 186,6 miliardi di euro. Si tratta di un aumento dell'1,1% rispetto al bilancio 2022 modificato. 0,4 miliardi di EUR sono stati mantenuti disponibili entro i massimali di spesa del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, consentendo all'UE di reagire a esigenze imprevedibili.I pagamenti totali ammontano a 168,6 miliardi di euro, in aumento dell'1% dal 2022."Accolgo con favore il nostro accordo sul bilancio del prossimo anno in quanto ci…
Leggi ancora

Ue: accordo su Bilancio 2023 con una disponibilità di186,6 miliardi (+1,1% sul 2022)

BRUXELLES - Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo su un bilancio dell'UE per il 2023 fortemente incentrato sulle principali priorità politiche dell'UE.Gli impegni totali sono fissati a 186,6 miliardi di euro. Si tratta di un aumento dell'1,1% rispetto al bilancio 2022 modificato. 0,4 miliardi di EUR sono stati mantenuti disponibili entro i massimali di spesa del quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021-2027, consentendo all'UE di reagire a esigenze imprevedibili.I pagamenti totali ammontano a 168,6 miliardi di euro, in aumento dell'1% dal 2022."Accolgo con favore il nostro accordo sul bilancio del prossimo anno in quanto ci…
Leggi ancora

Eguaglianza di genere: ecco il piano del Consiglio europeo da completarsi entro il 2025

BRUXELLES - Si è concluso l'incontro del Consiglio Europeo sui temi gender, pace e sicurezza dove si è riaffermata l'uguaglianza di genere ei diritti umani sono al centro dei valori universali e costituiscono priorità a sé stanti integrate in tutte le politiche dell'Unione europea. Il Consiglio ricorda le sue conclusioni su donne, pace e sicurezza (WPS) del 10 dicembre 2018, riafferma la validità dell'approccio strategico dell'UE al WPS e si impegna a dare piena attuazione al piano d'azione dell'UE su donne, pace e sicurezza 2019-2024 . È necessario affrontare nuovi problemi e sfide sorte. La piena attuazione degli impegni dell'agenda…
Leggi ancora

Eguaglianza di genere: ecco il piano del Consiglio europeo da completarsi entro il 2025

BRUXELLES - Si è concluso l'incontro del Consiglio Europeo sui temi gender, pace e sicurezza dove si è riaffermata l'uguaglianza di genere ei diritti umani sono al centro dei valori universali e costituiscono priorità a sé stanti integrate in tutte le politiche dell'Unione europea. Il Consiglio ricorda le sue conclusioni su donne, pace e sicurezza (WPS) del 10 dicembre 2018, riafferma la validità dell'approccio strategico dell'UE al WPS e si impegna a dare piena attuazione al piano d'azione dell'UE su donne, pace e sicurezza 2019-2024 . È necessario affrontare nuovi problemi e sfide sorte. La piena attuazione degli impegni dell'agenda…
Leggi ancora

Accordo Energia Ue, Michel: “Ora c’è il mandato ai ministri per garantire misure aggiuntive da intraprendere”

BRUXELLES - "Abbiamo concluso un accordo sul tema dell'energia. Per molti mesi, comprese le ultime settimane, abbiamo lavorato molto, discusso, fatto progressi sull'argomento. Ha detto il presidente del Consiglio erurpeo, Charles Michel a conclusione dell'incontro dei leader dei paesi membri a Bruxelles. L'incontro di Praga è stato un passo importante per portarci a questo Consiglio europeo formale. In questi giorni, partendo dalle proposte della Commissione, partendo anche dalle misure aggiuntive proposte, abbiamo lavorato per conciliare i diversi punti di vista. Vorrei, in sintesi, descrivere le linee di questo importantissimo accordo concluso pochi istanti fa sul piano energetico.Da un lato c'è…
Leggi ancora

Energia: accordo raggiunto dal Consiglio Europeo. Ora una roadmap per lavorare sui prezzi

STRASBURGO - Ue, "Il Consiglio europeo ha raggiunto un accordo sull'energia. Prevalgono unità e solidarietà.I leader hanno concordato di lavorare su misure per contenere i prezzi dell'energia per famiglie e imprese". Così su Twitter il presidente del Consiglio europeo, Michel. "E' andata bene", ha detto il premier Draghi. Le misure sono quelle proposte dalla Commissione il 18 ottobre. "Ora abbiamo una roadmap molto buona e molto solida per lavorare sui prezzi dell'energia", ha dichiarato la presidente della Commissione von der Leyen.
Leggi ancora

Bruxelles: domani Consiglio Europeo su energia e Ucraina. Ultima presenza di Draghi

BRUXELLES - È convocato per domani 20 ottobre il Consiglio europeo che dovrà discutere di Ucraina, energia, questioni economiche e relazioni esterne. La riunione fa seguito al Consiglio europeo informale tenutosi a Praga il 7 ottobre, nel corso del quale i leader dell'UE hanno discusso della guerra della Russia contro l'Ucraina e del suo impatto sulla crisi energetica e sull'economia in Europa.Sulla questione Energia I leader dell'UE valuteranno la situazione dei prezzi dell'energia e della sicurezza dell'approvvigionamento, comprese le misure di ottimizzazione del mercato e i progressi compiuti nella riduzione della domanda. Decideranno inoltre in merito a eventuali ulteriori azioni da intraprendere.Per quanto riguarda l'Italia, c'è…
Leggi ancora

Prezzi energia: il Consiglio europeo fissa al 30 settembre la riunione dei ministri Ue

BRUXELLES - Una riunione straordinaria del Consiglio dei ministri Ue per l'energia è stata convocata il 30 settembre dalla presidenza di turno ceca dell'Unione. "Il 30 settembre finiremo ciò che abbiamo iniziato la scorsa settimana. E' stato convocato un altro Consiglio straordinario per discutere le proposte della Commissione per affrontare i prezzi elevati dell'energia". Lo ha comunicato il ministro dell'Industria ceco Sikela, a nome della presidenza ceca del Consiglio dell'Unione europea.
Leggi ancora