Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Bruxelles, oggi ultimo consiglio Ue dell’anno con le prese di posizioni di Draghi su misure Covid e immigrazione

BRUXELLES - I capi di Stato o di governo della Repubblica d'Armenia, della Repubblica dell'Azerbaigian, della Georgia, della Repubblica di Moldova e dell'Ucraina, i rappresentanti dell'Unione europea e i capi di Stato o di governo dei suoi Stati membri si sono riuniti ieri a Bruxelles. Durante la riunione è stata convenuta una dichiarazione congiunta per ribadire il forte impegno a favore del partenariato orientale strategico: "ambizioso e lungimirante, che rimane saldamente ancorato a valori fondamentali comuni, interessi reciproci e titolarità condivisa, responsabilità, inclusività, differenziazione e responsabilità reciproca. In quanto dimensione specifica della politica europea di vicinato, il partenariato consente di…
Leggi ancora

Media: sostegno al settore europeo audiovisivo. Approvato dal Consiglio Ue un piano da 400 mln

BRUXELLES - Il Consiglio ha approvato oggi le conclusioni per sostenere la ripresa e la trasformazione del settore europeo dei media. L'industria audiovisiva e il settore dei media sono importanti attori economici con un fatturato annuo di 193 miliardi di euro secondo le stime della Commissione europea. Entrambi i settori hanno sofferto durante la crisi del COVID-19. Le entrate pubblicitarie sono diminuite di oltre il 20% e le sale cinematografiche europee hanno subito enormi perdite. Questo è il motivo per cui gli Stati membri sono invitati a trarre vantaggio dallo strumento per la ripresa e la resilienza, che è lo…
Leggi ancora

Porto: i 13 punti che disegnano la strategia della prossima Europa secondo il Consiglio Ue

PORTO (PORTOGALLO) -" L'Europa sociale oggi è un mosaico complesso.  Perché ci sono situazioni diverse, perché ci sono storie diverse, perché a volte ci sono sistemi che non sono esattamente gli stessi". Così il presidente della Commissione Europea Charles Michel è intervenuto all'incontro tra i leader dei paesi in corso a Porto per definire linee di intervento per le politiche future a cominciare dalla lotta alla pandemia. Sono 13 i punti tracciati dall'Unione Europea per lineee guide che dovranno essere alla base degli interventi dei paesi membri. Ecco i punti strategici: 1. Sottolineiamo l'importanza dell'unità e della solidarietà europea nella lotta contro…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Conferenza sul futuro dell’Europa: oggi la firma della Dichiarazione congiunta di Commissione, Parlamento e Consiglio

BRUXELLES - Oggi a Bruxelles i presidenti di Commissione, Parlamento e Consiglio Ursula von der Leyen, David Sassoli e António Costa firmano la Dichiarazione congiunta sulla Conferenza sul futuro dell’Europa. Prende così il via un processo che durerà un anno e che punta a ripensare l'Ue con il coinvolgimento dei cittadini. Un esercizio dal basso che avrà, però, bisogno anche dell'impulso delle autorità nazionali ed in particolare modo di Portogallo, Slovenia e Francia (il cui presidente Macron era stato il suggeritore), ovvero i paesi che assumeranno la presidenza di turno del Consiglio Ue fino alla primavera 2022. Si tratterà di una…
Leggi ancora

Recovery Fund: via libera di Camera e Senato in vista della discussione al Consiglio UE

ROMA - Il primo passo verso l’ottenimento dei fondi stanziati dall’Unione Europea, per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia, è fatto. L’Italia, è tra i paesi membri dell’Unione che riceverà la quota maggiore ma dovrà presentare un piano credibile per ottenerla. A Montecitorio la risoluzione di maggioranza sul Recovery fund è stata approvata. Alla Camera sono stati 276 i voti favorevoli, 3 contrari e 219 astenuti. Al Senato, 150 voti favorevoli, 118 contrari e 2 astenuti. Così, nonostante il voto contrario delle opposizioni, è stato dato il via libera alla risoluzione dopo le comunicazioni del premier Conte. Il voto…
Leggi ancora

Recovery Fund: via libera di Camera e Senato in vista della discussione al Consiglio UE

ROMA - Il primo passo verso l’ottenimento dei fondi stanziati dall’Unione Europea, per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia, è fatto. L’Italia, è tra i paesi membri dell’Unione che riceverà la quota maggiore ma dovrà presentare un piano credibile per ottenerla. A Montecitorio la risoluzione di maggioranza sul Recovery fund è stata approvata. Alla Camera sono stati 276 i voti favorevoli, 3 contrari e 219 astenuti. Al Senato, 150 voti favorevoli, 118 contrari e 2 astenuti. Così, nonostante il voto contrario delle opposizioni, è stato dato il via libera alla risoluzione dopo le comunicazioni del premier Conte. Il voto…
Leggi ancora