Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora

Consob, gli addii da Piazza Affari; l’Eurozona in recessione e le fughe delle imprese tedesche

MILANO - Dalla Borsa di Milano, arrivano segnali di discontinuità nell'economia. Nella relazione annuale della Consob, la Commissione Nazionale per le Società e la Borsa, a Piazza Affari ha registrato l'addio di diverse società. Il 2022 è stato l'anno in cui Piazza Affari ha registrato il maggior numero di addii e il peggior saldo tra entrate e uscite (almeno) dal 2010, con 15 società uscite e solo 6 nuovi ingressi nel listino principale. Nel 2010 questo contava 272 quotate domestiche, a fronte delle 220 del 2022(-19%).Ma chi sono alcune delle big company che hanno rinunciato alla presenza nei listini? C'è la…
Leggi ancora

Torino: dimesso tutto il CdA della Juventus per l’indagine di falso in bilancio e contestazioni Consob

TORINO - L'intero Cda della Juve si è dimesso In seguito a un consiglio straordinario tenutosi in serata alla Continassa.Anche il presidente Andrea Agnelli. Lasciano anche il vice presidente Pavel Nedved, l'ad Maurizio Arrivabene e tutti i membri:Debroux,Della Ragione,Fink, Marilungo, Roncaglia,Tacchia e Keywood. Ad influire su tale decisione la cosiddetta indagine Prisma,aperta dalla Procura di Torino con l'accusa di falso in bilancio, oltre alle recenti contestazioni della Consob al club bianconero.
Leggi ancora

Torino: dimesso tutto il CdA della Juventus per l’indagine di falso in bilancio e contestazioni Consob

TORINO - L'intero Cda della Juve si è dimesso In seguito a un consiglio straordinario tenutosi in serata alla Continassa.Anche il presidente Andrea Agnelli. Lasciano anche il vice presidente Pavel Nedved, l'ad Maurizio Arrivabene e tutti i membri:Debroux,Della Ragione,Fink, Marilungo, Roncaglia,Tacchia e Keywood. Ad influire su tale decisione la cosiddetta indagine Prisma,aperta dalla Procura di Torino con l'accusa di falso in bilancio, oltre alle recenti contestazioni della Consob al club bianconero.
Leggi ancora

Trading online: la Polizia Postale oscura 7 siti privi di autorizzazioni e false operazioni

ROMA - La Polizia Postale di Roma ha sequestrato mediante oscuramento in Italia pagine web di siti di intermediazione finanziaria che operavano senza autorizzazioni. La Consob aveva segnalato come questi siti offrissero strumenti finanziari, servizi per investire e conti di trading da gestire on line. Oltre alle mancate autorizzazioni, nel mirino attività illegali come il falso trading on line: la vittima versa capitali convinta di investirli, ma i suoi soldi vengono in realtà acquisiti dal gruppo criminale che opera all'estero.
Leggi ancora