Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Doppio cognome: il Tribunale di Pesaro accoglie il primo ricorso e marca il ritardo del Parlamento

ROMA - È bastata una sentenza della Corte Costituzionale sul doppio cognome che già è arrivata la prima decisione di un tribunale che autorizza i genitori di un neonato a dare i cognomi di entrambi. Il Tribunale di Pesaro ha accolto il ricorso di una donna che chiedeva che al figlio minorenne fosse assegnato anche il proprio cognome, oltre a quello del padre, contrario all'integrazione. I legali della donna sottolineano: la pronuncia della Corte Costituzionale è espressamente richiamata nel decreto del Tribunale. È solo l'inizio di un contenzioso che dovrà essere regolamentato dal nostro Parlamento come aveva raccomandato lo stesso…
Leggi ancora

Doppio cognome: il Tribunale di Pesaro accoglie il primo ricorso e marca il ritardo del Parlamento

ROMA - È bastata una sentenza della Corte Costituzionale sul doppio cognome che già è arrivata la prima decisione di un tribunale che autorizza i genitori di un neonato a dare i cognomi di entrambi. Il Tribunale di Pesaro ha accolto il ricorso di una donna che chiedeva che al figlio minorenne fosse assegnato anche il proprio cognome, oltre a quello del padre, contrario all'integrazione. I legali della donna sottolineano: la pronuncia della Corte Costituzionale è espressamente richiamata nel decreto del Tribunale. È solo l'inizio di un contenzioso che dovrà essere regolamentato dal nostro Parlamento come aveva raccomandato lo stesso…
Leggi ancora

Doppio cognome: il Tribunale di Pesaro accoglie il primo ricorso e marca il ritardo del Parlamento

ROMA - È bastata una sentenza della Corte Costituzionale sul doppio cognome che già è arrivata la prima decisione di un tribunale che autorizza i genitori di un neonato a dare i cognomi di entrambi. Il Tribunale di Pesaro ha accolto il ricorso di una donna che chiedeva che al figlio minorenne fosse assegnato anche il proprio cognome, oltre a quello del padre, contrario all'integrazione. I legali della donna sottolineano: la pronuncia della Corte Costituzionale è espressamente richiamata nel decreto del Tribunale. È solo l'inizio di un contenzioso che dovrà essere regolamentato dal nostro Parlamento come aveva raccomandato lo stesso…
Leggi ancora

Consulta: no a restituzioni trentennali per i Comuni. De Caro (Anci): “Si rischia il default di 1.400 Comuni”

ROMA - "Sono 1.400 i comuni italiani che rischiano il default. Se saltano i bilanci, saltano anche i servizi. Tagliare le spese vuol dire spegnere luci, non raccogliere i rifiuti, chiudere gli asili". Lo ha detto il presidente dell' Anci Antonio Decaro. L'eventuale crisi di liquidità dei comuni potrebbe derivare da una sentenza della consulta che ha cancellato la possibilità di restituire in 30 anni le anticipazione di liquidità concesse per pagare i debiti commerciali. I comuni ora dovrebbero pagare in soli 3-4 anni.
Leggi ancora

Consulta, Coraggio: “Intervenire sui nuovi diritti altrimenti la Corte non resterà inerme”

ROMA - Nella Sanità serve "un esercizio forte da parte dello Stato,di coordinamento e correzione delle inefficienze regionali"per evitare"rischi di disomogeneità" e lesione "dei livelli essenziali delle prestazioni".Così Coraggio, presidente della Consulta nella relazione sull'attività 2020. Se le Camere non intervengono sui "nuovi diritti", "la Corte non può restare inerte.Moniti inascoltati". Nella pandemia,il Paese ha dato "grande prova".La scuola con la Dad ha assicurato l'istruzione, ma sono emerse"gravi diseguaglianze economiche,territorali". 
Leggi ancora

Lavoro, l’articolo 18 della Fornero bocciato dalla Consulta: “E’ anticostituzionale”

ROMA - E' trascorso un po' di tempo prima di fare chiarezza su una delle controverse riforme del lavoro introdotte dall'ex ministro Fornero. Secondo la Consulta, non si giustifica la diversità di trattamento tra il licenziamento economico e quello per giusta causa quando il fatto è manifestamente insussistente. Lo dice la Consulta nelle motivazioni della sentenza che ha dichiarato incostituzionale l'art.18 dello Statuto dei lavoratori modificato dalla riforma Fornero per violazione del principio di uguaglianza. Per la Consulta,il reintegro nei licenziamenti economici con inconsistenza di giustificazioni deve essere obbligatorio-non facoltativo-come nel caso di quelli per giusta causa.
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI) su consulta sardo corsa: “Accordo non resti isolato”

CAGLIARI - "Mi auguro che la costituzione di una Consulta interistituzionale tra Sardegna e Corsica apra un percorso politico nuovo tra le due Isole, che diventi un’occasione di sviluppo e crescita economica". E’ il commento del consigliere regionale Edoardo Tocco (FI) al battesimo dell’organismo che vedrà impegnati il consiglio regionale sardo e l’assemblea corsa: "E’ evidente che si tratta di una pietra miliare nella sinergia tra le due isole – aggiunge – L’auspicio è che questo accordo non resti isolato. Si prevede che la prima riunione dell’organismo sia entro 60 giorni. Non devono restare solo dei meri proclami politici". La…
Leggi ancora

Cagliari – Rubiu (Udc): “Consulta sardo – corsa, evento storico”

CAGLIARI - Una consulta interistituzionale fra il consiglio regionale della Sardegna e l’assemblea rappresentativa della Corsica. L’organismo – che sarà composto dai capigruppo - è stato costituito oggi mediante l’approvazione di una mozione nel palazzo di via Roma. Una proposta che ha visto il capogruppo regionale dell’Udc Gianluigi Rubiu tra i principali fautori: "E’ un evento storico – sottolinea – che rappresenta un ulteriore passo verso il rilancio dell’autonomia tra le due Isole, con una politica estera comune". Un progetto che ha mosso i primi passi lo scorso giugno con la visita di una delegazione isolana – tra questi i…
Leggi ancora