Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Governo: si chiude il giro di consultazioni di Draghi. La sostenibilità entra in tutti i ministeri

ROMA - Con l’ultimo incontro in programma dedicato alle parti sociali si è concluso questa sera l’ultima giornata di consultazioni delle parti sociali con il presidente incaricato Mario Draghi. Al tavolo di Montecitorio è stato il Wwf a chiudere il ciclo di interventi ed è servito anche ad intravedere già qualche certezza in quello che sarà il piano programmatico di Draghi una volta sciolta la riserva. “La buona notizia su cui abbiamo insistito tutti è che ci sarà il ministero della Transizione ecologica dove le competenze saranno concentrate". Così i rappresentanti di Wwf Italia e Greenpeace al termine dell'incontro con Draghi.…
Leggi ancora

Governo: si chiude il giro di consultazioni di Draghi. La sostenibilità entra in tutti i ministeri

ROMA - Con l’ultimo incontro in programma dedicato alle parti sociali si è concluso questa sera l’ultima giornata di consultazioni delle parti sociali con il presidente incaricato Mario Draghi. Al tavolo di Montecitorio è stato il Wwf a chiudere il ciclo di interventi ed è servito anche ad intravedere già qualche certezza in quello che sarà il piano programmatico di Draghi una volta sciolta la riserva. “La buona notizia su cui abbiamo insistito tutti è che ci sarà il ministero della Transizione ecologica dove le competenze saranno concentrate". Così i rappresentanti di Wwf Italia e Greenpeace al termine dell'incontro con Draghi.…
Leggi ancora

Consultazioni Draghi, sindacati (Cgil-Cisl-Uil): le priorità sono proroga ammortizzatori sociali e coesione sociale

ROMA - Proroga blocco dei licenziamenti,della cassa Covid,degli ammortizzatori sociali. Queste le priorità dei sindacati espresse al premier incaricato Draghi. Furlan, Cisl, ha indicato l'emergenza delle"centinaia di migliaia di posti in meno,soprattutto donne e giovani". Bombardieri, Uil,ha sottolineato "il dramma delle disuguaglianze sociali" nel Paese e l'importanza della "coesione sociale" Landini,Cgil,ha rilevato la "novità che le parti sociali siano state coinvolte" nella fase di istituzione di un governo e auspicato che "il confronto prosegua"
Leggi ancora

Consultazioni Draghi, sindacati (Cgil-Cisl-Uil): le priorità sono proroga ammortizzatori sociali e coesione sociale

ROMA - Proroga blocco dei licenziamenti,della cassa Covid,degli ammortizzatori sociali. Queste le priorità dei sindacati espresse al premier incaricato Draghi. Furlan, Cisl, ha indicato l'emergenza delle"centinaia di migliaia di posti in meno,soprattutto donne e giovani". Bombardieri, Uil,ha sottolineato "il dramma delle disuguaglianze sociali" nel Paese e l'importanza della "coesione sociale" Landini,Cgil,ha rilevato la "novità che le parti sociali siano state coinvolte" nella fase di istituzione di un governo e auspicato che "il confronto prosegua"
Leggi ancora

Governo: chiuse le consultazioni politiche. Oggi Draghi incontra le parti sociali

ROMA - Spiegare alla maggior parte degli italiani che il presidente incaricato Mario Draghi dovrà aspettare il voto del M5S sulla piattaforma Rousseau prima di salire al Colle per presentare il nuovo governo, dà ancora il senso della politica del Paese. È chiaro che Draghi andrà per la sua strada. Il fatto è che la divisione all’interno del movimento grillino è tanta e tale che anche 24 o 48 ore potrebbero contribuire a rimettere in piedi una maggioranza capace di decidere e di scegliere di votare o no la fiducia a Draghi. Situazione a dir poco surreale.Oggi 10 febbraio e…
Leggi ancora

Governo: chiuse le consultazioni politiche. Oggi Draghi incontra le parti sociali

ROMA - Spiegare alla maggior parte degli italiani che il presidente incaricato Mario Draghi dovrà aspettare il voto del M5S sulla piattaforma Rousseau prima di salire al Colle per presentare il nuovo governo, dà ancora il senso della politica del Paese. È chiaro che Draghi andrà per la sua strada. Il fatto è che la divisione all’interno del movimento grillino è tanta e tale che anche 24 o 48 ore potrebbero contribuire a rimettere in piedi una maggioranza capace di decidere e di scegliere di votare o no la fiducia a Draghi. Situazione a dir poco surreale.Oggi 10 febbraio e…
Leggi ancora

Crisi governo: il primo round robin di Draghi non da grande ammucchiata ma da unità

ROMA - Chi si aspettava commenti dal primo “round robin” di consultazioni da parte del premier incaricato, Mario Draghi è rimasto deluso. L’ex presidente della Bce, al momento ha solo preso appunti dalle posizioni di tutti i partiti. Ora bisognerà riflettere sui molti si alla fiducia, l’unico no di Fratelli d’Italia e di qualche forse “a patto che”. Domani 8 febbraio, riprenderanno le consultazioni per un secondo giro ripartendo sempre dai partiti più piccoli ma questa volta la sensazione è che ci sarà un programma ben dettagliato su cui confrontarsi.  L’inutile chiacchiericcio dei talk televisivi, in molti casi, ha criticato…
Leggi ancora

Crisi governo: il primo round robin di Draghi non da grande ammucchiata ma da unità

ROMA - Chi si aspettava commenti dal primo “round robin” di consultazioni da parte del premier incaricato, Mario Draghi è rimasto deluso. L’ex presidente della Bce, al momento ha solo preso appunti dalle posizioni di tutti i partiti. Ora bisognerà riflettere sui molti si alla fiducia, l’unico no di Fratelli d’Italia e di qualche forse “a patto che”. Domani 8 febbraio, riprenderanno le consultazioni per un secondo giro ripartendo sempre dai partiti più piccoli ma questa volta la sensazione è che ci sarà un programma ben dettagliato su cui confrontarsi.  L’inutile chiacchiericcio dei talk televisivi, in molti casi, ha criticato…
Leggi ancora

Berlusconi (Forza Italia): “Pieno appoggio al tentativo di Draghi”. Tajani “Pronti a contribuire al programma”

ROMA - Nonostante avesse annunciato il suo arrivo alle consultazioni di Mario Draghi, in tarda mattinata Berlusconi ha affidato al telefono il suo colloquio con il professore. Ma il risultato non cambia. Forza Italia conferma il "pieno appoggio" al tentativo di Draghi "già anticipato dal presidente Berlusconi nel corso di un lungo colloquio telefonico" "Fi si aspetta un esecutivo di alto livello capace di rappresentare al meglio l'unità del Paese coinvolgendo tutte le risorse migliori della politica, dell' economia e della cultura". Così il vice presidente di FI, Tajani, dopo la consultazione con il premier incaricato Draghi.Pronti a dare "idee…
Leggi ancora

Berlusconi (Forza Italia): “Pieno appoggio al tentativo di Draghi”. Tajani “Pronti a contribuire al programma”

ROMA - Nonostante avesse annunciato il suo arrivo alle consultazioni di Mario Draghi, in tarda mattinata Berlusconi ha affidato al telefono il suo colloquio con il professore. Ma il risultato non cambia. Forza Italia conferma il "pieno appoggio" al tentativo di Draghi "già anticipato dal presidente Berlusconi nel corso di un lungo colloquio telefonico" "Fi si aspetta un esecutivo di alto livello capace di rappresentare al meglio l'unità del Paese coinvolgendo tutte le risorse migliori della politica, dell' economia e della cultura". Così il vice presidente di FI, Tajani, dopo la consultazione con il premier incaricato Draghi.Pronti a dare "idee…
Leggi ancora