Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Moda e accessori online. Un settore al femminile dove le donne decidono anche per “lui”

Nei primi mesi dell’anno l’attenzione degli italiani è rivolta ad una delle grandi passioni del nostro paese: la moda.  Il web è diventato negli ultimi tempi il canale principale per informarsi e anche per acquistare. Secondo ricerche recenti, nell’ambito del grande sviluppo che ha avuto l’e-commerce nel nostro paese, il settore “abbigliamento e affini” è uno dei primi per un valore di circa 2,5 miliardi e un incremento, nel solo 2017, del 28%.Dal mondo della comparazione prezzi è possibile ricavare tante curiosità sull’interesse e le tendenze degli utenti che amano la moda e gli accessori. Secondo idealo - il portale…
Leggi ancora

Moda e accessori online. Un settore al femminile dove le donne decidono anche per “lui”

Nei primi mesi dell’anno l’attenzione degli italiani è rivolta ad una delle grandi passioni del nostro paese: la moda.  Il web è diventato negli ultimi tempi il canale principale per informarsi e anche per acquistare. Secondo ricerche recenti, nell’ambito del grande sviluppo che ha avuto l’e-commerce nel nostro paese, il settore “abbigliamento e affini” è uno dei primi per un valore di circa 2,5 miliardi e un incremento, nel solo 2017, del 28%.Dal mondo della comparazione prezzi è possibile ricavare tante curiosità sull’interesse e le tendenze degli utenti che amano la moda e gli accessori. Secondo idealo - il portale…
Leggi ancora

E-commerce, gender gap e pink tax: idealo alla ricerca della consumatrice digitale italiana

idealo - il portale di comparazione prezzi per gli acquisti digitali - ha analizzato alcuni dati su temi caldi, mettendo in relazione il mondo dell'e-commerce con il fenomeno del gender gap, arrivando a stabilire una stretta analogia con il mondo degli acquisti online. Confrontando i punteggi assegnati a ciascun paese dell’Unione Europea nell’ultimo Gender Inequality Index e i dati Eurostat sul numero di donne che hanno acquistato online negli ultimi 3 mesi nel 2016, si è notata un'interessante analogia: migliori sono gli indicatori relativi alla parità di genere maggiore è il numero delle donne che acquistano on-line, e viceversa. Grazie ad un recente…
Leggi ancora