Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Consumi 2021 al 5,1% ma c’è la debacle di turismo e ristorazione

ROMA - A conti fatti il 2021 chiude con una crescita del Pil del 6,2% e dei consumi del 5,1% ma è allarme per alcuni settori con in testa il turismo e la ristorazione. Questo è quanto emerge dal consuntivo 2021 elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio che stima che per i consumi, in calo del 7,3% rispetto al 2019, il completo ritorno ai livelli pre-pandemici non avverrà prima del 2023. L'associazione del presidente Carlo Sangalli, mostra nei‘rimbalzi statistici’, come ci sia una certa vitalità del tessuto produttivo del Paese le cui performance non erano affatto scontate". Ma quello che ora…
Leggi ancora

Consumi 2021 al 5,1% ma c’è la debacle di turismo e ristorazione

ROMA - A conti fatti il 2021 chiude con una crescita del Pil del 6,2% e dei consumi del 5,1% ma è allarme per alcuni settori con in testa il turismo e la ristorazione. Questo è quanto emerge dal consuntivo 2021 elaborato dall’Ufficio Studi di Confcommercio che stima che per i consumi, in calo del 7,3% rispetto al 2019, il completo ritorno ai livelli pre-pandemici non avverrà prima del 2023. L'associazione del presidente Carlo Sangalli, mostra nei‘rimbalzi statistici’, come ci sia una certa vitalità del tessuto produttivo del Paese le cui performance non erano affatto scontate". Ma quello che ora…
Leggi ancora

Consumi, Rapporto Confcommercio-Censis: crollo dei consumi e sale il risparmio. Niente vacanze per il 20% degli italiani

ROMA - L'incertezza causata dal Covid frena la ripresa; cresce la fiducia nel prossimo futuro ma i pessimisti sono più degli ottimisti,secondo il rapporto Confcommercio-Censis sull'impatto pandemico. C'è stato un crollo dei consumi pari a 1.831 euro a testa nel 2020,con un aumento del risparmio di 82 mld. Lavoro e fiducia restano priorità per metà degli italiani;il 20% non andrà in vacanza,il 47% delle famiglie non sa che farà. Si pensa a spendere per aumentare confort domestico."Le imprese hanno bisogno di certezze",dice Sangalli, Confcommercio
Leggi ancora

Consumi: spesa cresciuta del 12,1%. Sale il rapporto deficit-pil dal 2,2% al 9,4% del quarto trimestre

ROMA - Nel III trimestre 2020 il rapporto deficit-pil è salito al 9,4% dal 2,2% del III trimestre del 2019.Lo dice l'Istat spiegando che "in termini assoluti,il peggioramento è dovuto sia al calo delle entrate,sia all'aumento delle uscite per le misure di sostegno a contrasto dell'emergenza economica e sanitaria su famiglie e imprese". Nello stesso periodo il reddito disponibile delle famiglie italiane è salito del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi è cresciuta del 12,1%.
Leggi ancora

Consumi: spesa cresciuta del 12,1%. Sale il rapporto deficit-pil dal 2,2% al 9,4% del quarto trimestre

ROMA - Nel III trimestre 2020 il rapporto deficit-pil è salito al 9,4% dal 2,2% del III trimestre del 2019.Lo dice l'Istat spiegando che "in termini assoluti,il peggioramento è dovuto sia al calo delle entrate,sia all'aumento delle uscite per le misure di sostegno a contrasto dell'emergenza economica e sanitaria su famiglie e imprese". Nello stesso periodo il reddito disponibile delle famiglie italiane è salito del 6,3% rispetto al trimestre precedente, mentre la spesa per consumi è cresciuta del 12,1%.
Leggi ancora

Sei motivi per passare alla lettura automatica dei contatori

Per venire incontro ad uno stile di vita sempre più frenetico, in cui c’è sempre meno tempo da dedicare alla gestione della casa, anche un produttore nel settore della misurazione può fare la propria parte. Un aiuto essenziale in tal senso è quello di consentire agli utenti di centralizzare i consumi rilevati da ogni strumento di misurazione apposito e, per fare ciò, la tecnologia può rappresentare un prezioso alleato. I sistemi AMR (Automatic Meter Reading), infatti, rappresentano la più innovativa tecnologia nell’ambito della lettura automatica dei contatori: attraverso dei nodi di rete, i dettagli sui consumi energetici del riscaldamento, dell’acqua…
Leggi ancora

Sei motivi per passare alla lettura automatica dei contatori

Per venire incontro ad uno stile di vita sempre più frenetico, in cui c’è sempre meno tempo da dedicare alla gestione della casa, anche un produttore nel settore della misurazione può fare la propria parte. Un aiuto essenziale in tal senso è quello di consentire agli utenti di centralizzare i consumi rilevati da ogni strumento di misurazione apposito e, per fare ciò, la tecnologia può rappresentare un prezioso alleato. I sistemi AMR (Automatic Meter Reading), infatti, rappresentano la più innovativa tecnologia nell’ambito della lettura automatica dei contatori: attraverso dei nodi di rete, i dettagli sui consumi energetici del riscaldamento, dell’acqua…
Leggi ancora

Sei motivi per passare alla lettura automatica dei contatori

Per venire incontro ad uno stile di vita sempre più frenetico, in cui c’è sempre meno tempo da dedicare alla gestione della casa, anche un produttore nel settore della misurazione può fare la propria parte. Un aiuto essenziale in tal senso è quello di consentire agli utenti di centralizzare i consumi rilevati da ogni strumento di misurazione apposito e, per fare ciò, la tecnologia può rappresentare un prezioso alleato. I sistemi AMR (Automatic Meter Reading), infatti, rappresentano la più innovativa tecnologia nell’ambito della lettura automatica dei contatori: attraverso dei nodi di rete, i dettagli sui consumi energetici del riscaldamento, dell’acqua…
Leggi ancora

Smartphone in Italia: panoramica sui consumatori digitali con idealo.it

idealo - il portale internazionale per la comparazione prezzi online - ha analizzato le intenzioni di acquisto degli italiani sugli smartphone dal 2016 ad oggi. Grazie ai dati, è stato possibile ottenere la mappa dei brand più gettonati online, a seconda delle regioni, delle fasce di età e del genere.Nell’analisi regione per regione, Huawei è il brand che riscuote maggior attenzione da parte degli utenti, addirittura in 14 regioni su 20; muovendoci da nord a sud, lo troviamo in cima alla classifica dei brand più cercati, per il nord Italia, in Piemonte (11,8%), Liguria (18,8%) e Trentino-Alto Adige (18,4%). In…
Leggi ancora

Smartphone in Italia: panoramica sui consumatori digitali con idealo.it

idealo - il portale internazionale per la comparazione prezzi online - ha analizzato le intenzioni di acquisto degli italiani sugli smartphone dal 2016 ad oggi. Grazie ai dati, è stato possibile ottenere la mappa dei brand più gettonati online, a seconda delle regioni, delle fasce di età e del genere.Nell’analisi regione per regione, Huawei è il brand che riscuote maggior attenzione da parte degli utenti, addirittura in 14 regioni su 20; muovendoci da nord a sud, lo troviamo in cima alla classifica dei brand più cercati, per il nord Italia, in Piemonte (11,8%), Liguria (18,8%) e Trentino-Alto Adige (18,4%). In…
Leggi ancora