Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Giappone: 56 trilioni di yen stanziati per contrastare la recessione causata dalla pandemia

TOKYO - Il governo di Tokyo, che di recente ha riformato una nuova coalizione, ha appena varato un pacchetto di stimoli all'economia. Il Giappone, terza economia più importante del mondo, è pronto a rilanciare la sua crescita con l'adozione di misure record che potranno contare su 56 trilioni di yen, pari a 430 miliardi euro. Lo ha fatto sapere il primo ministro Fumio Kishida parlando in tv. Le misure, studiate per contrastare l'impatto recessivo causato dalla pandemia da Covid-19, dovrebbero essere approvate a breve e sono sufficienti "per rassicurare il popolo giapponese e dargli speranza", ha affermato il primo ministro…
Leggi ancora

Giappone: 56 trilioni di yen stanziati per contrastare la recessione causata dalla pandemia

TOKYO - Il governo di Tokyo, che di recente ha riformato una nuova coalizione, ha appena varato un pacchetto di stimoli all'economia. Il Giappone, terza economia più importante del mondo, è pronto a rilanciare la sua crescita con l'adozione di misure record che potranno contare su 56 trilioni di yen, pari a 430 miliardi euro. Lo ha fatto sapere il primo ministro Fumio Kishida parlando in tv. Le misure, studiate per contrastare l'impatto recessivo causato dalla pandemia da Covid-19, dovrebbero essere approvate a breve e sono sufficienti "per rassicurare il popolo giapponese e dargli speranza", ha affermato il primo ministro…
Leggi ancora

Bilancio UE: stanziati dal Consiglio altri 121,5 mln per azioni di contrasto al Covid-19

BRUXELLES -  Il Consiglio ha approvato oggi un finanziamento aggiuntivo al bilancio dell'UE, pari a 121,5 milioni di euro, per far fronte alle esigenze urgenti legate alla pandemia COVID-19. Questi fondi sosterranno le seguenti azioni: lavori preparatori per i certificati verdi digitali per facilitare la libera circolazione durante la pandemia COVID-19; rafforzare la capacità degli Stati membri di rilevare e monitorare nuove varianti del virus SARS-CoV-2 ("sequenziamento"); lo sviluppo, la valutazione e l'adeguamento di nuovi saggi di reazione a catena della polimerasi di trascrizione inversa (RT-PCR) per ogni nuova variante emergente del virus COVID-19 prima che i test siano implementati, garantendo…
Leggi ancora