Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Asi Moto Days: un convegno al Museo Officine Benelli nell’anno di Pesaro Capitale Italiana della Cultura 2024

PESARO - Per il tradizionale appuntamento dell'ASI MotoDay quella di domani 6 aprile è un'edizione speciale nel panorama delle moto storiche perchè si celebra in occasione di Pesaro Capitale italiana della cultura 2024 e in uno dei musei più rappresentativi della storia delle due ruote: il Museo Officine Benelli. Sabato 6 aprile, alle 17.30, infatti, le Officine Benelli ospitano il convegno "Pesaro e il Motorismo Storico: esempio di un legame profondo col passato che diventa presente e futuro dei nostri territori”. Interverranno Marco Brusciotti, Presidente del Registro Storico Benelli, Matteo Ricci, Sindaco di Pesaro, Alberto Scuro, Presidente ASI, Paolo Marchinelli, direttore Museo Officine…
Leggi ancora

Corte di Cassazione: convegno sui suoi 100 anni di Corte unificata. L’apertura con Mattarella

ROMA - Si è tenuta oggi 28 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia, il convegno dal titolo “I Cento anni della Corte di Cassazione ‘unica’”, in occasione del centenario dell’unificazione a Roma delle funzioni delle Corte di cassazione regionali del Regno d’Italia. Sono intervenuti: Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione; Luigi Salvato, Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione; Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense; Giorgio Lattanzi, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura.
Leggi ancora

La vita di Michelangelo Merisi nel Convegno internazionale: “1951-2021. L’enigma Caravaggio”

ROMA - La vita di Caravaggio non ha ispirato solo molti autori di romanzi per i numerosi chiaro-scuri di questo pittore ma anche studiosi come Lionello Venturi e Roberto Longhi da cui discese la scuola longhiana. Con il convegno internazionale online “1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, a settanta anni dalla mostra longhiana e nei quattrocentocinquanta anni dalla nascita del grande maestro della pittura, si terrà su Zoom il simposio nelle cinque giornate di mercoledì 12, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26 e venerdì 28 gennaio 2022. All’iniziativa, ideata da Sergio Rossi dell’Università La Sapienza di Roma con l’apporto…
Leggi ancora

La vita di Michelangelo Merisi nel Convegno internazionale: “1951-2021. L’enigma Caravaggio”

ROMA - La vita di Caravaggio non ha ispirato solo molti autori di romanzi per i numerosi chiaro-scuri di questo pittore ma anche studiosi come Lionello Venturi e Roberto Longhi da cui discese la scuola longhiana. Con il convegno internazionale online “1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, a settanta anni dalla mostra longhiana e nei quattrocentocinquanta anni dalla nascita del grande maestro della pittura, si terrà su Zoom il simposio nelle cinque giornate di mercoledì 12, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26 e venerdì 28 gennaio 2022. All’iniziativa, ideata da Sergio Rossi dell’Università La Sapienza di Roma con l’apporto…
Leggi ancora

La vita di Michelangelo Merisi nel Convegno internazionale: “1951-2021. L’enigma Caravaggio”

ROMA - La vita di Caravaggio non ha ispirato solo molti autori di romanzi per i numerosi chiaro-scuri di questo pittore ma anche studiosi come Lionello Venturi e Roberto Longhi da cui discese la scuola longhiana. Con il convegno internazionale online “1951-2021. L’enigma Caravaggio. Nuovi studi a confronto”, a settanta anni dalla mostra longhiana e nei quattrocentocinquanta anni dalla nascita del grande maestro della pittura, si terrà su Zoom il simposio nelle cinque giornate di mercoledì 12, mercoledì 19, venerdì 21, mercoledì 26 e venerdì 28 gennaio 2022. All’iniziativa, ideata da Sergio Rossi dell’Università La Sapienza di Roma con l’apporto…
Leggi ancora

Sport virtuali, il futuro presente di una nuova disciplina. Convegno E-Sport Italia

ROMA - Sport virtuali? Sembrava un divertissment ma di fatto è il futuro che diventa presente. Di questo si parlerà nel convegno che avrà luogo giovedì 24 giugno, dalle 11.00 alle 13.00, presso l’Aula 5 della Scuola dello Sport - Acqua Acetosa di Roma alla presenza dei Presidenti delle Federazioni Sportive e Discipline Sportive Associate e dell’avv. Giovanni Copioli, Presidente FMI e membro di Giunta del CONI dove riveste il ruolo di Coordinatore per il settore E-Sports. L’evento, aperto a tutti, sarà trasmesso anche online collegandosi al link: www.esportschannel.it. Ad introdurre il convegno sarà il Presidente del Comitato Promotore E-Sports Italia, Michele Barbone.A moderare i…
Leggi ancora

Paradisi perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali

L’Università di Napoli “L’Orientale” con il Patrocinio del Comune di Napoli e del Goethe Institut di Napoli in collaborazione con Arci Movie presentano “Paradisi Perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali” il convegno internazionale che si terrà il 13-14 dicembre 2017 dalle ore 15.00 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di S. Domenico (Vico San Domenico Maggiore, 18).“Dopo la bella esperienza dello scorso anno, in cui abbiamo scelto Napoli per un convegno internazionale sulla drammaturgia di John Ford, il nostro gruppo di ricerca - dichiara Roberto D’Avascio presidente Arci Movie e componente del comitato scientifico - composto da…
Leggi ancora

Paradisi perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali

L’Università di Napoli “L’Orientale” con il Patrocinio del Comune di Napoli e del Goethe Institut di Napoli in collaborazione con Arci Movie presentano “Paradisi Perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali” il convegno internazionale che si terrà il 13-14 dicembre 2017 dalle ore 15.00 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di S. Domenico (Vico San Domenico Maggiore, 18).“Dopo la bella esperienza dello scorso anno, in cui abbiamo scelto Napoli per un convegno internazionale sulla drammaturgia di John Ford, il nostro gruppo di ricerca - dichiara Roberto D’Avascio presidente Arci Movie e componente del comitato scientifico - composto da…
Leggi ancora

Paradisi perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali

L’Università di Napoli “L’Orientale” con il Patrocinio del Comune di Napoli e del Goethe Institut di Napoli in collaborazione con Arci Movie presentano “Paradisi Perduti Satana e il demoniaco nelle culture occidentali” il convegno internazionale che si terrà il 13-14 dicembre 2017 dalle ore 15.00 nella Sala del Capitolo del Complesso Monumentale di S. Domenico (Vico San Domenico Maggiore, 18).“Dopo la bella esperienza dello scorso anno, in cui abbiamo scelto Napoli per un convegno internazionale sulla drammaturgia di John Ford, il nostro gruppo di ricerca - dichiara Roberto D’Avascio presidente Arci Movie e componente del comitato scientifico - composto da…
Leggi ancora

Il Premio Nobel della letteratura nel mondo, a confronto critici letterari da nove paesi

POZZALLO (RG) - Dal 20 al 21 gennaio venticinque tra scrittori, saggisti e critici di fama internazionale, provenienti da nove paesi del mondo, tra cui Giappone, Spagna, Francia, USA, Venezuela, Romania, Albania, Catalogna, oltre che da diverse città italiane parteciperanno al convegno annuale dell'Associazione internazionale dei Critici letterari (AICL) dal titolo «Il Premio Nobel della letteratura nel mondo» nell'auditorium "Paolo Monaca" dell'Istituto comprensivo "Antonio Amore". Il convegno, organizzato in Sicilia in occasione dei centocinquanta anni dalla nascita del Premio Nobel Luigi Pirandello, intende offrire un contributo alla riflessione sul valore dei Premi Nobel per la letteratura nei diversi Paesi del mondo. È…
Leggi ancora