Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caso Ustica: domani al Copasir l’audizione dell’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato sull’ipotesi missile francese

ROMA - Domani 3 ottobre al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica,verrà ascoltato l'ex premier Giuliano Amato. La convocazione, fissata per le 13.30, dovrebbe è legata all'intervista di un mese fa nella quale Amato accreditò la pista del missile francese per la strage di Ustica. "La versione più credibile è quella della responsabilità dell'aeronautica francese. Si voleva far la pelle a Gheddafi",ma "fu avvertito". "La Francia non ha mai fatto luce". Il missile contro il Mig libico "finì per colpire il Dc9 dell'Itavia".
Leggi ancora

Caso Ustica: domani al Copasir l’audizione dell’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato sull’ipotesi missile francese

ROMA - Domani 3 ottobre al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica,verrà ascoltato l'ex premier Giuliano Amato. La convocazione, fissata per le 13.30, dovrebbe è legata all'intervista di un mese fa nella quale Amato accreditò la pista del missile francese per la strage di Ustica. "La versione più credibile è quella della responsabilità dell'aeronautica francese. Si voleva far la pelle a Gheddafi",ma "fu avvertito". "La Francia non ha mai fatto luce". Il missile contro il Mig libico "finì per colpire il Dc9 dell'Itavia".
Leggi ancora

Caso Ustica: domani al Copasir l’audizione dell’ex Presidente del Consiglio Giuliano Amato sull’ipotesi missile francese

ROMA - Domani 3 ottobre al Copasir, il Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica,verrà ascoltato l'ex premier Giuliano Amato. La convocazione, fissata per le 13.30, dovrebbe è legata all'intervista di un mese fa nella quale Amato accreditò la pista del missile francese per la strage di Ustica. "La versione più credibile è quella della responsabilità dell'aeronautica francese. Si voleva far la pelle a Gheddafi",ma "fu avvertito". "La Francia non ha mai fatto luce". Il missile contro il Mig libico "finì per colpire il Dc9 dell'Itavia".
Leggi ancora

Copasir: Lorenzo Guerini (Pd) è il nuovo presidente del Comitato. Donzelli (FdI) e Rosato (Az-IV) V.Presidente e Segretario

ROMA - Lorenzo Guerini (Pd) è stato eletto presidente del Copasir nel corso della riunione del Comitato, che conta dieci membri, equamente suddivisi tra maggio- ranza e opposizione. A quest'ultima per legge spetta la presidenza. Eletto vicepresidente Giovanni Donzelli (FdI).Ettore Rosato (Az-Iv) segretario. L'ex ministro della Difesa aveva già guidato il Comitato parlamentare di controllo sull'Intelligence nella prima parte della scorsa legislatura.
Leggi ancora

Copasir: Lorenzo Guerini (Pd) è il nuovo presidente del Comitato. Donzelli (FdI) e Rosato (Az-IV) V.Presidente e Segretario

ROMA - Lorenzo Guerini (Pd) è stato eletto presidente del Copasir nel corso della riunione del Comitato, che conta dieci membri, equamente suddivisi tra maggio- ranza e opposizione. A quest'ultima per legge spetta la presidenza. Eletto vicepresidente Giovanni Donzelli (FdI).Ettore Rosato (Az-Iv) segretario. L'ex ministro della Difesa aveva già guidato il Comitato parlamentare di controllo sull'Intelligence nella prima parte della scorsa legislatura.
Leggi ancora

Copasir: mercoledì 9 giugno elezione del nuovo presidente. La carica era stata richiesta da Fratelli d’Italia

ROMA - È convocata per mercoledì 9 giugno una riunione del Copasir per l'elezione del presidente. La convocazione è stata inviata dal vicepresidente Urso. Dopo settimane di stallo, la situazione si era sbloccata con le dimissioni del presidente leghista Raffaele Volpi, il 20 maggio scorso. La presidenza del Comitato parlamentare di controllo sui Servizi era reclamata da Fratelli d' Italia: la carica, infatti, spetta per legge all'opposizione. Con Volpi si era dimesso anche il leghista Arrigoni e, in precedenza, il forzista Vito. 
Leggi ancora

Copasir: Arrigoni e Volpi (Lega) si dimettono per sbloccare l’assegnazione ai componenti dell’opposizione

ROMA - I componenti della Lega nel Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica, Paolo Arrigoni e Raffaele Volpi hanno rassegnato le loro dimissioni come componenti del Comitato.Volpi si è anche dimesso da presidente. Volpi e Arrigoni fanno sapere che "non parteciperanno alla votazione di nessun presidente fino alla completa applicazione della legge" che prevede l'assegnazione all'opposizione di 5 componenti su 10".Salvini dice:"Ora attendiamo le dimissioni di tutti gli altri componenti e la nomina di un altro Comitato"
Leggi ancora

Incontro Renzi-Mancini: il Copasir chiede l’apertura di un’inchiesta sul video della trasmissione Report

ROMA  - Il Copasir chiede al presidente del Consiglio Draghi di attivare un'inchiesta interna sull'incontro in un autogrill tra il leader di Italia Viva Renzi e il dirigente del Dis Mancini, come documentato dalla trasmissione Report. L'Ufficio di Presidenza del Comitato parlamentare per la sicurezza ha deciso l'avvio della procedura per accertare "la correttezza delle condotte di appartenenti o ex appartenenti agli organismi d'informazione e sicurezza".L'Ufficio ispettivo del Dis svolge le inchieste interne,autorizzato dal premier. 
Leggi ancora

Copasir: mercoledi 21 aprile audizione del generale Figliuolo. FdI: “Perché convocarlo con due esponenti dimissionari?”

ROMA - Fratelli d'Italia vigili per l'audizione davanti al Copasir del Commissario straordinario all'emergenza Covid Figliuolo, fissata per mercoledì 21 aprile. "Perché il Copasir ha ritenuto di convocare Figliuolo di urgenza in violazione persino della legge, in assenza del plenum, dopo le dimissioni di due componenti, e della opposizione che per legge deve presiederlo?", dichiarano i capigruppo FdI in Commissione Sanità Zaffini e Gemmato. "Cosa è successo di così grave?".E si dicono "preoccupati": "Si crea allarme in opinione pubblica". 
Leggi ancora