Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Riciclo: a Montebello della Battaglia i secchi di vernice diventano contenitori per le colture idroponiche

PAVIA - Partirà dai supermercati Iper di Mentebello della Battaglia nel pavese il progetto Plastic Buster, per il riciclo dei secchi in plastica delle vernici ad acqua. Avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e da Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, è progettato da Class Onlus, dall'azienda produttrice Pennelli Cinghiale, da supermercati Iper Montello spa, S&h srl, Autotrasporti Longa e Unionplast (Federazione confindustriale gomma plastica).“I secchi delle vernici ad acqua sono un imballaggio che a oggi non dispone di una filiera di riciclo dedicata, motivo per cui spesso diventa un rifiuto” – ha dichiarato Camillo Piazza, presidente di Class Onlus – “Eppure,…
Leggi ancora

Riciclo: a Montebello della Battaglia i secchi di vernice diventano contenitori per le colture idroponiche

PAVIA - Partirà dai supermercati Iper di Mentebello della Battaglia nel pavese il progetto Plastic Buster, per il riciclo dei secchi in plastica delle vernici ad acqua. Avviato grazie a un finanziamento della Fondazione Cariplo e da Corepla (Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica), ha ricevuto il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica, è progettato da Class Onlus, dall'azienda produttrice Pennelli Cinghiale, da supermercati Iper Montello spa, S&h srl, Autotrasporti Longa e Unionplast (Federazione confindustriale gomma plastica).“I secchi delle vernici ad acqua sono un imballaggio che a oggi non dispone di una filiera di riciclo dedicata, motivo per cui spesso diventa un rifiuto” – ha dichiarato Camillo Piazza, presidente di Class Onlus – “Eppure,…
Leggi ancora

Riciclo bottiglie plastica: a Corepla stangata di 27 milioni da Agcm. Ha ostacolato la concorrenza

ROMA - L’Autorità della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha sanzionato il Consorzio del recupero plastica (Corepla) con una multa di 27 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel recupero degli imballaggi plastici in polietilene. Il Garante ha accertato che il consorzio ha ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare che vengono raccolte dalla “differenziata” urbana. La sanzione comminata dall’Autorità dovrebbe mettere fine ad un contenzioso che vedeva contrapposto Corepla a Coripet, il consorzio volontario nato per raccogliere e riciclare le bottiglie in PET immesse…
Leggi ancora

Riciclo bottiglie plastica: a Corepla stangata di 27 milioni da Agcm. Ha ostacolato la concorrenza

ROMA - L’Autorità della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha sanzionato il Consorzio del recupero plastica (Corepla) con una multa di 27 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel recupero degli imballaggi plastici in polietilene. Il Garante ha accertato che il consorzio ha ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare che vengono raccolte dalla “differenziata” urbana. La sanzione comminata dall’Autorità dovrebbe mettere fine ad un contenzioso che vedeva contrapposto Corepla a Coripet, il consorzio volontario nato per raccogliere e riciclare le bottiglie in PET immesse…
Leggi ancora

Riciclo bottiglie plastica: a Corepla stangata di 27 milioni da Agcm. Ha ostacolato la concorrenza

ROMA - L’Autorità della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha sanzionato il Consorzio del recupero plastica (Corepla) con una multa di 27 milioni di euro per abuso di posizione dominante nel recupero degli imballaggi plastici in polietilene. Il Garante ha accertato che il consorzio ha ostacolato la concorrenza e l’innovazione nei servizi di avvio a recupero e riciclo delle bottiglie in pet per uso alimentare che vengono raccolte dalla “differenziata” urbana. La sanzione comminata dall’Autorità dovrebbe mettere fine ad un contenzioso che vedeva contrapposto Corepla a Coripet, il consorzio volontario nato per raccogliere e riciclare le bottiglie in PET immesse…
Leggi ancora

Riciclo plastica: “Occorrono politiche condivise per un reale new green deal europeo”

ROMA - Uno degli asset individuati come prioritari, nella prima giornata degli Stati Generali, ancora in corso a Roma a Villa Pamphilj, ha ribadito la necessità di inserire la sostenibilità nel piano “Rilancio Italia”. Una strada già battuta dalla presidenza Europea di Ursula von der Leyen e mutuata anche dal piano elaborato dalla task for guidata da Vittorio Colao è presentata proprio agli Stati Generali. L’ambiente dunque è tra le priorità dell’agenda di governo ma che non può prescindere dall’attenzione verso il settore della selezione e del riciclo dei rifiuti in plastica che necessitano di politiche forti e condivise, come…
Leggi ancora