Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Napoli: arresti domiciliari eccellenti per corruzione tra ex GdF, Magistrati e imprenditori

NAPOLI -  Cinque arresti domiciliari da parte dei carabinieri del Ros di Napoli per reati di corruzione in cui erano coinvolti anche Roberto Penna, all'epoca dei fatti sostituto procuratore di Salerno, e la sua compagna, l'avvocato Maria Gabriella Gallevi. Gli altri arrestati sono gli imprenditori Francesco Vorro e Umberto Inverso, e l'ex generale GdF, Fabrizio Lisi. Sono accusati a vario titolo di corruzione per l'esercizio delle funzioni, per atto contrario ai doveri d'ufficio e in atti giudiziari, e di induzione indebita a dare o promettere utilità.
Leggi ancora

Contrabbando Bari-Grecia: sei arresti della GdF tra cui anche un finanziere per corruzione

BARI - Sei arresti e un obbligo di dimora sono stati notificati dalla Guardia di Finanza per contrabbando di sigarette tra Bari e la Grecia. Tre di loro, tra cui un finanziere che deve rispondere di corruzione, sono in carcere e altri tre ai domiciliari. Il finanziere in cambio di silenzio sul contrabbando avrebbe ottenuto somme tra i 10 e i 20 mila euro e la promessa di un lavoro alla moglie.Lo stesso avrebbe anche frodato lo Stato ottenendo indebitamente bonus stanziati nell'emergenza Covid, come quello per baby-sitter.
Leggi ancora

Contrabbando Bari-Grecia: sei arresti della GdF tra cui anche un finanziere per corruzione

BARI - Sei arresti e un obbligo di dimora sono stati notificati dalla Guardia di Finanza per contrabbando di sigarette tra Bari e la Grecia. Tre di loro, tra cui un finanziere che deve rispondere di corruzione, sono in carcere e altri tre ai domiciliari. Il finanziere in cambio di silenzio sul contrabbando avrebbe ottenuto somme tra i 10 e i 20 mila euro e la promessa di un lavoro alla moglie.Lo stesso avrebbe anche frodato lo Stato ottenendo indebitamente bonus stanziati nell'emergenza Covid, come quello per baby-sitter.
Leggi ancora

Sudafrica, l’ex presidente Zuma rifiuta la carcerazione e si blinda nella sua fattoria

SUDAFRICA - L'ex presidente sudafricano, Zuma, non si è consegnato alla polizia. Il 4 luglio era la data fissata per l'inizio dei 15 mesi di detenzione cui è stato condannato per oltraggio alla corte dopo il rifiuto di presentarsi al processo per corruzione. "Non c'è necessità per me di andare in prigione" oggi, ha detto dalla sua fattoria dove centinaia di sostenitori sono accampati in segno di solidarietà. Zuma, 79 anni, è accusato di aver consentito il saccheggio delle casse dello Stato durante i 9 anni del suo incarico
Leggi ancora

Milano: corruzione e peculato al Comune di Opera. Agli arresti il sindaco, capo ufficio tecnico e 3 imprenditori edili

MILANO - Il Sindaco e la dirigente dell'ufficio tecnico del Comune di Opera (Milano), oltre a 3 imprenditori edili, ritenuti responsabili a vario titolo di peculato, corruzione per un atto contrario ai doveri d'ufficio, turbata libertà del procedimento di scelta del contraente, sono stati arrestati questa mattina dai Carabinieri. Tra gli illeciti anche l'interramento di rifiuti nel Parco agricolo Sud Milano.
Leggi ancora

Torino: l’operazione “Molosso” della GdF contro la corruzione in strutture sanitarie del Piemonte. Indagate 19 persone e 5 aziende

TORINO - Scattata questa mattina un’operazione della Guardia di Finanza di Torino nelle Asl piemontesi per turbativa d'asta e corruzione. Sono stati perquisiti una trentina di strutture tra ospedali, Asl, aziende e abitazioni private. Le indagini avrebbero appurato un 'malcostume' diffuso, con gare d'appalto truccate e di ipotesi di corruzione all'interno della sanità della regione.Le indagini, condotte dai finanzieri del gruppo Torino e coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno portato al sequestro di molto materiale a Torino e nelle province di Alessandria e Novara. L'operazione, denominata 'Molosso', vede attualmente indagati, a vario titolo dall'autorità giudiziaria torinese 19 persone e 5 società.Gravi,…
Leggi ancora

Torino: l’operazione “Molosso” della GdF contro la corruzione in strutture sanitarie del Piemonte. Indagate 19 persone e 5 aziende

TORINO - Scattata questa mattina un’operazione della Guardia di Finanza di Torino nelle Asl piemontesi per turbativa d'asta e corruzione. Sono stati perquisiti una trentina di strutture tra ospedali, Asl, aziende e abitazioni private. Le indagini avrebbero appurato un 'malcostume' diffuso, con gare d'appalto truccate e di ipotesi di corruzione all'interno della sanità della regione.Le indagini, condotte dai finanzieri del gruppo Torino e coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno portato al sequestro di molto materiale a Torino e nelle province di Alessandria e Novara. L'operazione, denominata 'Molosso', vede attualmente indagati, a vario titolo dall'autorità giudiziaria torinese 19 persone e 5 società.Gravi,…
Leggi ancora

Corruzione: arrestato il prefetto di Benevento, in manette anche tre imprenditori

BENEVENTO - I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Napoli (Nucleo di Polizia Tributaria), sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Avellino, hanno dato esecuzione - nelle prime ore della mattinata odierna - ad un’ordinanza impositiva degli arresti domiciliari emessa dal GIP presso il Tribunale irpino nei confronti di quattro persone: Ennio Blasco, l’attuale Prefetto della città di Benevento e tre imprenditori originari del nolano operanti nel settore della vigilanza privata. Le misure sono state disposte in relazione a fatti di corruzione posti in essere nell’ambito delle procedure in tema di “certificazione antimafia” nel periodo 2009…
Leggi ancora

Truffa ad Equitalia: otto arresti anche un funzionario

ROMA - Otto arresti e decine di perquisizioni di abitazioni e uffici. E' il bilancio di un operazione nela quale sono impegnati oltre 70 militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di Finanza nelle province di Roma, Napoli, Caserta e Cosenza. Corruzione, concussione, bancarotta fraudolenta e documentale, truffa aggravata ai danni dello Stato e di Equitalia, trasferimento fraudolento di valori, riciclaggio, violazioni al D.Lgs 74/2000 (omessa dichiarazione e omesso versamento IVA e IIDD), sono i reati contestati dalla Procura della Repubblica di Roma. Quindici sinora le persone iscritte nel registro degli indagati. Tra gli arrestati il funzionario di Equitalia-Sud…
Leggi ancora