Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Cagliari – Tocco (FI): “Pedonalizzazione Corso Vittorio, si torni indietro”

CAGLIARI - "La pedonalizzazione del lungo tratto finale del Corso Vittorio Emanuele sta producendo la desertificazione delle attività produttive, con i commercianti che sollecitano di rivitalizzare l’area mediante le iniziative legate all’intrattenimento e senza rinchiudere le diverse strutture". A manifestare contrarietà allo stop alle auto è il consigliere regionale, ex esponente dell’assemblea municipale, Edoardo Tocco (FI) che pur sottolineando "l’azione virtuosa di chiusura al traffico in aree strategiche della città", giudica la decisione di pedonalizzare l’ultimo tratto del Corso "carica di conseguenze negative per il commercio della zona, in quanto molte attività stanno lentamente decadendo a causa della mancanza del…
Leggi ancora

Cagliari – Tocco (FI): “Pedonalizzazione Corso Vittorio, si torni indietro”

CAGLIARI - "La pedonalizzazione del lungo tratto finale del Corso Vittorio Emanuele sta producendo la desertificazione delle attività produttive, con i commercianti che sollecitano di rivitalizzare l’area mediante le iniziative legate all’intrattenimento e senza rinchiudere le diverse strutture". A manifestare contrarietà allo stop alle auto è il consigliere regionale, ex esponente dell’assemblea municipale, Edoardo Tocco (FI) che pur sottolineando "l’azione virtuosa di chiusura al traffico in aree strategiche della città", giudica la decisione di pedonalizzare l’ultimo tratto del Corso "carica di conseguenze negative per il commercio della zona, in quanto molte attività stanno lentamente decadendo a causa della mancanza del…
Leggi ancora
Agroalimentare, la comunicazione al centro di un corso per le aziende

Agroalimentare, la comunicazione al centro di un corso per le aziende

ROMA – Come usare i mezzi che il web 2.0 mette a disposizione per promuovere le proprie ricchezze agroalimentari, questo lo scopo del corso in partenza a Velletri (Roma) realizzato dal giornalista Fabio Ciarla in collaborazione con il (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), il Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco Regionale dei Castelli Romani, e il sostegno della Banca Popolare del Lazio. Sei lezioni per approfondire le logiche del web e dei Social Network, conoscere gli strumenti adatti ad agire sulle varie piattaforme e scegliere la strategia giusta per promuovere la propria attività.…
Leggi ancora
Agroalimentare, la comunicazione al centro di un corso per le aziende

Agroalimentare, la comunicazione al centro di un corso per le aziende

ROMA – Come usare i mezzi che il web 2.0 mette a disposizione per promuovere le proprie ricchezze agroalimentari, questo lo scopo del corso in partenza a Velletri (Roma) realizzato dal giornalista Fabio Ciarla in collaborazione con il (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), il Patrocinio del Comune di Velletri e del Parco Regionale dei Castelli Romani, e il sostegno della Banca Popolare del Lazio. Sei lezioni per approfondire le logiche del web e dei Social Network, conoscere gli strumenti adatti ad agire sulle varie piattaforme e scegliere la strategia giusta per promuovere la propria attività.…
Leggi ancora

Premio al CUOA per il corso executive in Supply Chain Management

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – Il prossimo 13 febbraio Fondazione CUOA darà il via alla VI edizione del corso executive in Supply Chain Management (conclusione prevista per il 6 giugno 2015), destinato ai professionisti che vogliono acquisire una visione strategica della supply chain. Questo percorso formativo part time, inoltre, è un programma consolidato e riconosciuto, tanto che CUOA Business School riceverà il premio di Advance-APICS, il “Supply Chain Excellent Award”,per l’impegno dimostrato nella formazione APICS e per i risultati raggiunti con il suo corso. “Siamo molto contenti e orgogliosi – spiegano il prof. Pietro Romano e il prof. Andrea Vinelli, docenti del…
Leggi ancora

Premio al CUOA per il corso executive in Supply Chain Management

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – Il prossimo 13 febbraio Fondazione CUOA darà il via alla VI edizione del corso executive in Supply Chain Management (conclusione prevista per il 6 giugno 2015), destinato ai professionisti che vogliono acquisire una visione strategica della supply chain. Questo percorso formativo part time, inoltre, è un programma consolidato e riconosciuto, tanto che CUOA Business School riceverà il premio di Advance-APICS, il “Supply Chain Excellent Award”,per l’impegno dimostrato nella formazione APICS e per i risultati raggiunti con il suo corso. “Siamo molto contenti e orgogliosi – spiegano il prof. Pietro Romano e il prof. Andrea Vinelli, docenti del…
Leggi ancora

CUOA e Comune di Verona, insieme per formare i giovani veronesi aspiranti amministratori degli Enti Locali

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – CUOA Business School, in collaborazione con il Comune di Verona, a partire dal 21 febbraio prossimo propone il primo percorso formativo su misura per aspiranti amministratori degli Enti Locali del territorio veronese. Il corso, che si articolerà in 6 incontri, si pone l’obiettivo di colmare quel possibile gap di conoscenze e competenze degli aspiranti giovani Amministratori degli Enti Locali veronesi, in virtù della loro giovane età e della diversa provenienza professionale rispetto al settore pubblico. “Come scuola di management, che da oltre trent’anni anni opera con le Pubbliche Amministrazioni locali, il compito del CUOA è quello di…
Leggi ancora

CUOA e Comune di Verona, insieme per formare i giovani veronesi aspiranti amministratori degli Enti Locali

ALTAVILLA VICENTINA (VI) – CUOA Business School, in collaborazione con il Comune di Verona, a partire dal 21 febbraio prossimo propone il primo percorso formativo su misura per aspiranti amministratori degli Enti Locali del territorio veronese. Il corso, che si articolerà in 6 incontri, si pone l’obiettivo di colmare quel possibile gap di conoscenze e competenze degli aspiranti giovani Amministratori degli Enti Locali veronesi, in virtù della loro giovane età e della diversa provenienza professionale rispetto al settore pubblico. “Come scuola di management, che da oltre trent’anni anni opera con le Pubbliche Amministrazioni locali, il compito del CUOA è quello di…
Leggi ancora