Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Rapimento Mazzotti: si riapre il caso dopo 49 anni. Il libro di Emilio Magni che ne racconta la vicenda

MILANO - Dopo quasi mezzo secolo – esattamente 49 anni - il caso di Cristina Mazzotti, la giovane diciottenne rapita e assassinata nel 1975, torna sotto i riflettori della giustizia italiana per il primo caso di rapimento di una donna in Italia. La Corte di Assise di Como riapre il processo per indagare sulle responsabilità legate al sequestro e all’omicidio della studentessa.Il cronista e amico di famiglia Emilio Magni racconta in un libro appena pubblicato con  “Il rapimento di Cristina Mazzotti. Una buca, 5 centimetri d’aria”, (Mursia, pagg. 178, Euro 14,00), una toccante testimonianza che getta nuova luce su una della pagine più nere della…
Leggi ancora

Napoli, terrorismo: provvedimento di espulsione di un gambiano. Rivedere la macchina dei rimpatri

ROMA - Espulso Ousman Sillah, 28enne gambiano sbarcato in Italia alla fine del 2016. Lo si apprende da fonti del Viminale. Dalle indagini è emerso come il giovane avesse frequentato in Libia un campo di addestramento dell'Isis. E' stato con- dannato dalla Corte di Assise di Napoli a cinque anni di carcere per partecipa- zione all'organizzazione terroristica. All'atto della sua scarcerazione è stato collocato al Cpr di Bari in attesa del perfezionamento della procedura di rimpatrio.Salgono a 712 le espulsioni dal 2015 di soggetti radicalizzati ma emergono anche le innumerevoli lentezze della macchina di controllo delle espulsioni.ieri in serat si…
Leggi ancora

Napoli, terrorismo: provvedimento di espulsione di un gambiano. Rivedere la macchina dei rimpatri

ROMA - Espulso Ousman Sillah, 28enne gambiano sbarcato in Italia alla fine del 2016. Lo si apprende da fonti del Viminale. Dalle indagini è emerso come il giovane avesse frequentato in Libia un campo di addestramento dell'Isis. E' stato con- dannato dalla Corte di Assise di Napoli a cinque anni di carcere per partecipa- zione all'organizzazione terroristica. All'atto della sua scarcerazione è stato collocato al Cpr di Bari in attesa del perfezionamento della procedura di rimpatrio.Salgono a 712 le espulsioni dal 2015 di soggetti radicalizzati ma emergono anche le innumerevoli lentezze della macchina di controllo delle espulsioni.ieri in serat si…
Leggi ancora

Attentati Bruxelles 2016: sentenza Corte d’Assise per 6 terroristi. Anche l’unico attentatore superstite del Bataclan

BRUXELLES - La corte d'Assise speciale di Bruxelles ha riconosciuto sei colpevoli per gli attacchi del 22 marzo 2016 nella capitale belga, in cui morirono 32 perso- ne e altre 300 rimasero ferite. Tra i condannati anche Salah Abdeslam, unico superstite tra gli attentatori del Bataclan a Parigi,e Mohamed Abrini, anch'egli incriminato per aver partecipato alla strage del novembre 2015 in Francia. Il maxi-processo belga aveva preso il via a dicembre e si è concluso il 6 luglio. Si tratta della delibera più lunga nella storia belga,18 giorni.
Leggi ancora

Attentati Bruxelles 2016: sentenza Corte d’Assise per 6 terroristi. Anche l’unico attentatore superstite del Bataclan

BRUXELLES - La corte d'Assise speciale di Bruxelles ha riconosciuto sei colpevoli per gli attacchi del 22 marzo 2016 nella capitale belga, in cui morirono 32 perso- ne e altre 300 rimasero ferite. Tra i condannati anche Salah Abdeslam, unico superstite tra gli attentatori del Bataclan a Parigi,e Mohamed Abrini, anch'egli incriminato per aver partecipato alla strage del novembre 2015 in Francia. Il maxi-processo belga aveva preso il via a dicembre e si è concluso il 6 luglio. Si tratta della delibera più lunga nella storia belga,18 giorni.
Leggi ancora

Omicidio Yara: accolta la richiesta di Bossetti per una ricognizione dei reperti davanti alla Corte d’Assise

BERGAMO -  Accolto dalla Cassazione, il rinvio per nuovo esame davanti alla Corte di assise di Bergamo, il ricorso della difesa di Massimo Bossetti,condannato per l'o- micidio della minorenne Yara Gambirasio Adesso la Corte di assise dovrà consentire la ricognizione dei reperti, nei limiti già autorizzati in precedenti provvedimenti,stabilendo contestualmente le opportune cautele idonee a garantirne l'integrità.All'esito della rico- gnizione, se la difesa lo richiederà, dovrà valutare la concreta possibilità di nuovi accertamenti tecnici.
Leggi ancora

Omicidio Yara: accolta la richiesta di Bossetti per una ricognizione dei reperti davanti alla Corte d’Assise

BERGAMO -  Accolto dalla Cassazione, il rinvio per nuovo esame davanti alla Corte di assise di Bergamo, il ricorso della difesa di Massimo Bossetti,condannato per l'o- micidio della minorenne Yara Gambirasio Adesso la Corte di assise dovrà consentire la ricognizione dei reperti, nei limiti già autorizzati in precedenti provvedimenti,stabilendo contestualmente le opportune cautele idonee a garantirne l'integrità.All'esito della rico- gnizione, se la difesa lo richiederà, dovrà valutare la concreta possibilità di nuovi accertamenti tecnici.
Leggi ancora

Omicidio Yara: accolta la richiesta di Bossetti per una ricognizione dei reperti davanti alla Corte d’Assise

BERGAMO -  Accolto dalla Cassazione, il rinvio per nuovo esame davanti alla Corte di assise di Bergamo, il ricorso della difesa di Massimo Bossetti,condannato per l'o- micidio della minorenne Yara Gambirasio Adesso la Corte di assise dovrà consentire la ricognizione dei reperti, nei limiti già autorizzati in precedenti provvedimenti,stabilendo contestualmente le opportune cautele idonee a garantirne l'integrità.All'esito della rico- gnizione, se la difesa lo richiederà, dovrà valutare la concreta possibilità di nuovi accertamenti tecnici.
Leggi ancora