Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Premio De Sanctis per i Diritti Umani: assegnato in Cassazione il riconoscimento a Philippe Sands

ROMA - Assegnati questa sera, nell'Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione il premio De Sanctis per i diritti umani promossa dall'omonima Fondazione presieduta da Francesco De Santis. I riconoscimenti sono andati a Philippe Sands, alla memoria di Mariagrazia Cutuli, Alessandra Kustermann e Suor Simona Biondin per le prestigiose carriere nell’ambito, rispettivamente, della letteratura, del giornalismo e delle Associazioni, sempre tese all’affermazione e alla difesa dei diritti universali e inalienabili dell’Uomo. L'evento apertosi con la Prima Presidente della Corte Suprema di Cassazione e  Margherita Cassano e del Presidente Emerito, Pietro Curzio ha visto gli interventi dei ministri Alberti Casellati, Nordio…
Leggi ancora

Corte di Cassazione: convegno sui suoi 100 anni di Corte unificata. L’apertura con Mattarella

ROMA - Si è tenuta oggi 28 novembre, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’Aula Magna del Palazzo di giustizia, il convegno dal titolo “I Cento anni della Corte di Cassazione ‘unica’”, in occasione del centenario dell’unificazione a Roma delle funzioni delle Corte di cassazione regionali del Regno d’Italia. Sono intervenuti: Margherita Cassano, Primo Presidente della Corte Suprema di Cassazione; Luigi Salvato, Procuratore Generale presso la Corte Suprema di Cassazione; Fabio Pinelli, Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura; Francesco Greco, Presidente del Consiglio Nazionale Forense; Giorgio Lattanzi, Presidente della Scuola Superiore della Magistratura.
Leggi ancora

Corte Cassazione: i primi due anni di Umberto Berrino (66) alla presidenza della Sezione Lavoro

ROMA - Per il 66enne stabiese Umberto Berrino da due anni alla presidenza della sezione lavoro della Cassazione, che ha coinciso con l'inizio della pandemia, arriva un primo bilancio del lavoro svolto durante il difficile momento del paese.  Sposato con due figli, di cui uno già magistrato ha iniziato la carriera come pretore a Susa, poi dopo vari trasferimenti è approdato a Napoli in Corte di Appello sempre alla sezione lavoro. Da 10 anni giudice di Cassazione a Roma, nel 2019 è arrivato il nuovo prestigioso incarico con gli auguri dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
Leggi ancora

Cassazione: nessuna attenuante se si colpisce l’ex con l’acido “ È lucida preordinazione”

ROMA - "Nessuna frustrazione amorosa,per quanto dolorosa può contribuire ad attenuare la gravità della condotta" di chi procura sfregi permanenti - come quelli prodotti dal lancio dell'acido - all'ex partner.Specie se le lesioni gravissime sono frutto di "lucida preordinazione e non riferibile a un contesto emotivo sopraffattorio della emotività". Così la Cassazione ha negato la concessione delle attenuanti a Edson Tavares, il 33enne condannato definitivamente a 15 anni, 5 mesi e 15 giorni, per aver sfregiato la ex Gessica Notaro. 
Leggi ancora

I Cacciatori di Sardegna da 48 ore sulle tracce del latitante bandito Graziano Mesina

ORGOSOLO - E’ scattato il secondo giorno di ricerche sulle tracce di Graziano Mesina (78), il bandito sardo che per una sentenza della corte di Cassazione sarebbe dovuto tornare in carcere e rimanerci per 30 anni. Quest’ultima sentenza non aveva niente a che fare con i sequestri ma riguardava l’associazione a delinquere per un traffico di droga internazionale. Un “business” criminale che non appartiene alla storia del banditismo sardo ma in questa occasione deve essere maturato proprio nella precedente detenzione di Mesina venuto a contatto con la criminalità calabrese. Una soffiata, probabilmente, sul verdetto della Cassazione ha spinto messina ad…
Leggi ancora