Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Caso Regeni: il Gup decide di chiamare in causa la Consulta per uscire dallo stallo degli 007 egiziani contumaci

ROMA - Nell'udienza di oggi per il caso del ricercatore friulano Giulio Regeni, il gup di Roma ha accolto la richiesta della Procura, decidendo di inviare alla Consulta gli atti del processo. Chiedere alla Corte Costituzionale di esprimersi sulla questione relativa all'assenza degli imputati, cioè i quattro 007 egiziani, accusati di aver torturato Giulio fino a provocargli la morte. La decisione è stata presa per superare lo "stallo" del procedimento sulla morte del ricercatore friulano. E ha affermato che l'Egitto ha fatto "una scelta antidemocratica". I genitori di Giulio commentano: "Da oggi c'è una speranza in più".   
Leggi ancora

Concerti: oggi in diretta su Rai 3 (21,30) “Il sangue e la parola” diretto da Nicola Piovani

ROMA - In prima assoluta e in diretta su Rai 3, oggi 22 luglio alle 21,20, il Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, insieme alle voci dei soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e alla voce recitante di Andrea Pennacchi terranno il concerto "Il sangue e la parola" con un testo liberamente ispirato a Le Eumeniadi di Eschilo e ai lavori della costituente italiana.  L'evento, nato da un’idea del Maestro Piovani e promosso dalla Corte costituzionale in collaborazione con la Rai e il Teatro dell’Opera di Roma, si svolgerà nella piazza del…
Leggi ancora

Concerti: oggi in diretta su Rai 3 (21,30) “Il sangue e la parola” diretto da Nicola Piovani

ROMA - In prima assoluta e in diretta su Rai 3, oggi 22 luglio alle 21,20, il Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, insieme alle voci dei soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e alla voce recitante di Andrea Pennacchi terranno il concerto "Il sangue e la parola" con un testo liberamente ispirato a Le Eumeniadi di Eschilo e ai lavori della costituente italiana.  L'evento, nato da un’idea del Maestro Piovani e promosso dalla Corte costituzionale in collaborazione con la Rai e il Teatro dell’Opera di Roma, si svolgerà nella piazza del…
Leggi ancora

Concerti: oggi in diretta su Rai 3 (21,30) “Il sangue e la parola” diretto da Nicola Piovani

ROMA - In prima assoluta e in diretta su Rai 3, oggi 22 luglio alle 21,20, il Maestro Nicola Piovani con l’Orchestra e il Coro del Teatro dell’Opera di Roma, insieme alle voci dei soprano Maria Agresta e Maria Rita Combattelli e alla voce recitante di Andrea Pennacchi terranno il concerto "Il sangue e la parola" con un testo liberamente ispirato a Le Eumeniadi di Eschilo e ai lavori della costituente italiana.  L'evento, nato da un’idea del Maestro Piovani e promosso dalla Corte costituzionale in collaborazione con la Rai e il Teatro dell’Opera di Roma, si svolgerà nella piazza del…
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Corte Costituzionale, Amato: “Inammissibile non era l’eutanasia. Deve farlo il parlamento”

ROMA - Il referendum dichiarato "inammissibile" non era riferito sull'eutanasia ma sull'azione del connivente. Spiega il presidente della Consulta, Giuliano Amato e aggiunge "si porti la questione di legittimità in parlamento". "Non possiamo decidere noi questa è una decisione del parlamento e non puó sottrarsi dal proporre una legge".
Leggi ancora

Eutanasia “Inammissibile”, Cappato: “Andremo avanti con la disobbedienza civile”

ROMA - La pronuncia di ieri della Corte Costittuzionale, sull'inammissibilità del referendum sull'eutanasia ha creato sgomento tra le associazioni che si sono battute nel tempo per rivendicare la libertà di decidere il proprio fine vita.  "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire sofferenze ancora più a lungo.Una brutta notizia per la democrazia". Così Marco Cappato ha risposto alle domande dei cronisti dopo la decisione di ieri da parte della Consulta. Ma "il cammino sulla legalizzazione non si ferma (...), abbiamo altri strumenti a disposizione. Come con Welby e Dj…
Leggi ancora

Eutanasia “Inammissibile”, Cappato: “Andremo avanti con la disobbedienza civile”

ROMA - La pronuncia di ieri della Corte Costittuzionale, sull'inammissibilità del referendum sull'eutanasia ha creato sgomento tra le associazioni che si sono battute nel tempo per rivendicare la libertà di decidere il proprio fine vita.  "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire sofferenze ancora più a lungo.Una brutta notizia per la democrazia". Così Marco Cappato ha risposto alle domande dei cronisti dopo la decisione di ieri da parte della Consulta. Ma "il cammino sulla legalizzazione non si ferma (...), abbiamo altri strumenti a disposizione. Come con Welby e Dj…
Leggi ancora

Eutanasia “Inammissibile”, Cappato: “Andremo avanti con la disobbedienza civile”

ROMA - La pronuncia di ieri della Corte Costittuzionale, sull'inammissibilità del referendum sull'eutanasia ha creato sgomento tra le associazioni che si sono battute nel tempo per rivendicare la libertà di decidere il proprio fine vita.  "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire sofferenze ancora più a lungo.Una brutta notizia per la democrazia". Così Marco Cappato ha risposto alle domande dei cronisti dopo la decisione di ieri da parte della Consulta. Ma "il cammino sulla legalizzazione non si ferma (...), abbiamo altri strumenti a disposizione. Come con Welby e Dj…
Leggi ancora