Il nostro sito web utilizza i cookie per migliorare e personalizzare la tua esperienza e per mostrare eventuali annunci pubblicitari. Il nostro sito può includere anche cookie di terze parti, come Google Adsense, Google Analytics e YouTube. Utilizzando il sito web, acconsenti all’uso dei cookie.

Abbiamo aggiornato la nostra Informativa sulla Privacy. Clicca sul pulsante per consultarla.

Eutanasia “Inammissibile”, Cappato: “Andremo avanti con la disobbedienza civile”

ROMA - La pronuncia di ieri della Corte Costittuzionale, sull'inammissibilità del referendum sull'eutanasia ha creato sgomento tra le associazioni che si sono battute nel tempo per rivendicare la libertà di decidere il proprio fine vita.  "Questa per noi è una brutta notizia, è una brutta notizia per coloro che subiscono e dovranno subire sofferenze ancora più a lungo.Una brutta notizia per la democrazia". Così Marco Cappato ha risposto alle domande dei cronisti dopo la decisione di ieri da parte della Consulta. Ma "il cammino sulla legalizzazione non si ferma (...), abbiamo altri strumenti a disposizione. Come con Welby e Dj…
Leggi ancora

Referendum: la Corte Costituzionale dichiara inammissibile quello sull’eutanasia

ROMA -  La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito che chiede di depenalizzare l'omicidio del consenziente. La Corte ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili.
Leggi ancora

Referendum: la Corte Costituzionale dichiara inammissibile quello sull’eutanasia

ROMA -  La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito che chiede di depenalizzare l'omicidio del consenziente. La Corte ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili.
Leggi ancora

Referendum: la Corte Costituzionale dichiara inammissibile quello sull’eutanasia

ROMA -  La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile il quesito che chiede di depenalizzare l'omicidio del consenziente. La Corte ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell'abrogazione, ancorché parziale, della norma sull'omicidio del consenziente, cui il quesito mira, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili.
Leggi ancora

Omicidio Halimi: la sentenza shock della Corte Costituzionale francese e i sit-in di protesta

PARIGI - Dopo il verdetto della corte di Cassazione francese che ha confermato la non punibilità di Kobili Traoré per l'omicidio di Sarah Halimi, nel 2017 a Parigi, manifestazioni a Roma, Londra e New York,oltre che in Francia e a Tel Aviv. Sarah Halimi,65 anni,ebrea francese,madre di 3 figli e medico in pensione, fu picchiata in casa e gettata dalla finestra dal suo vicino Kobili Traoré: dopo l'omicidio urlò Allah u akbar e rivendicò l'assassinio. Scagionato perché "drogato di marijuana, non penalmente responsabile delle sue azioni". Una sentenza che mostra un vuoto legislativo nell'ordinamento giuridico francese che potrebbe aprire una…
Leggi ancora

Raiplay: Corte Costituzionale, l’ultima puntata del viaggio di Rai Istituzioni nei Palazzi di Giustizia

ROMA - La quarta puntata del Palazzi di Giustizia, realizzata da Rai Istituzioni in esclusiva per Raiplay, entra nei saloni della Corte Costituzionale. “Abbiamo dovuto fare un notevole sforzo di adeguamento, ma i risultati sono  stati positivi. Non c’è stata una riduzione dell’ attività, anzi…” . E’  quanto ha dichiarato il  Presidente della Corte Costituzionale, Giancarlo Coraggio, ai microfoni del direttore di Rai Istituzioni Luca Mazzà.Il risultato è un grande  affresco sul funzionamento della macchina della giustizia durante la pandemia con il racconto delle funzioni delle Corti intrecciato con la descrizione delle bellezze artistiche custodite nelle sedi storiche come questa…
Leggi ancora

Maternità surrogata: la Corte Costituzionale interviene su tutela dei minori sollevata dalla Cassazione

ROMA - La Cassazione solleva una questione sulla maternità surrogata non ancora regolamentata dalla legge. Ciò che sollecita la Cassazione è trovare forme più adeguate di tutela del bambino nato all'estero con maternità surrogata. Lo sollecita la Corte Costituzionale, che ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dalla Cassazione sull' impossibilità di riconoscere in Italia, perchè in contrasto con l'ordine pubblico, un provvedimento giudiziario straniero che attribuisce lo stato di genitori a due uomini italiani uniti civilmente,che abbiano fatto ricorso alla tecnica della maternità surrogata. Allo stato la Corte non può intervenire.
Leggi ancora

Maternità surrogata: la Corte Costituzionale interviene su tutela dei minori sollevata dalla Cassazione

ROMA - La Cassazione solleva una questione sulla maternità surrogata non ancora regolamentata dalla legge. Ciò che sollecita la Cassazione è trovare forme più adeguate di tutela del bambino nato all'estero con maternità surrogata. Lo sollecita la Corte Costituzionale, che ha esaminato le questioni di legittimità sollevate dalla Cassazione sull' impossibilità di riconoscere in Italia, perchè in contrasto con l'ordine pubblico, un provvedimento giudiziario straniero che attribuisce lo stato di genitori a due uomini italiani uniti civilmente,che abbiano fatto ricorso alla tecnica della maternità surrogata. Allo stato la Corte non può intervenire.
Leggi ancora

Caso Gambirasio: la Corte Costituzione annulla la decisione della Corte d’Assise che aveva respinto le prove sul DNA di Bossetti

ROMA - La Cassazione ha deciso l'annullamento con rinvio delle ordinanze della Corte d'Assise di Bergamo, che aveva respinto le istanze della difesa di Bossetti relative all'esame di reperti,in particolare su campioni di Dna. Bossetti è stato condannato in via definitiva all'ergastolo,nel 2018, per l' uccisione di Yara Gambirasio, la 13enne scomparsa nel 2010 nel Bergamasco e trovata morta 3 mesi dopo. La Suprema Corte ha accolto due ricorsi dei legali dell'uomo: cercano nuovi elementi per chiedere una revisione del processo. 
Leggi ancora

Caso Gambirasio: la Corte Costituzione annulla la decisione della Corte d’Assise che aveva respinto le prove sul DNA di Bossetti

ROMA - La Cassazione ha deciso l'annullamento con rinvio delle ordinanze della Corte d'Assise di Bergamo, che aveva respinto le istanze della difesa di Bossetti relative all'esame di reperti,in particolare su campioni di Dna. Bossetti è stato condannato in via definitiva all'ergastolo,nel 2018, per l' uccisione di Yara Gambirasio, la 13enne scomparsa nel 2010 nel Bergamasco e trovata morta 3 mesi dopo. La Suprema Corte ha accolto due ricorsi dei legali dell'uomo: cercano nuovi elementi per chiedere una revisione del processo. 
Leggi ancora